BRACCIANO – LO…SCOTTO DELLA SPIAGGIA LIBERA

Riceviamo e pubblichiamo:

Egregi Signori,domenica 17 luglio, sono stato in spiaggia libera, sul lungolago di Bracciano, altezza postazione ambulanza della Misericordia di Bracciano. Ci tornavo dopo 1 anno, dallo scorso agosto. Solito irrisolto problema: spiaggia sporca, molto, erba alta, carta, plastica, bottiglie ecc ecc. Sono di origine romagnole: ho parenti con stabilimento balneare a Cervia (Ra) dal 1950. In quei lidi il turismo balneare è visto come attività dall’elevato valore aggiunto. Io ho dato circa 10 euro al Comune per il park, e circa 15 euro ai ristoratori tra colazione, pranzo e bibite. Ma cosa ho avuto in cambio? Spiaggia pulita: purtroppo no Bagnino ( al mare è d’obbligo, che dice la legge, sulle acque interne?) che veglia sulla mia sicurezza: purtroppo no. I Volontari della Misericordia, loro si, come lo scorso anno erano presenti, gratis. Concludo: una persona che taglia erba e tiene pulito, che passa alle ore 09/ 13/ 17 è troppo per le esauste finanze del comune? E le cooperative a cui affidare il servizio , che esistono a fare? Faccio presente che in Romagna, sono le Associazione dei ristoratori, albergatori e negozianti che si fanno carico del servizio di salvamento: questo è servizio e il loro successo economico che dura da 60 anni dà ragione al modello imprenditoriale usato. Evidentemente, altrove, si preferisce la rendita di posizione, avendo alle spalle Roma: se non vengo io, verrà un altro. Cordiali saluti.

lettera firmata
 
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4212/” title=”4212″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti