Gli eventi, compresi tra luglio e settembre, porteranno i turisti (e non solo) a conoscere luoghi straordinari da un punto di vista storico, naturalistico ed artistico, puntando sulla
scoperta dei cibi locali. L’intenzione è infatti quella di coniugare la conoscenza del territorio alla buona cucina tradizionale.
Il calendario è diviso in due aree di interesse: visite alla città morta di Monterano e visite tematiche.
Per quanto riguarda l’Antica Monterano, proseguendo il felice esperimento iniziato con le locali Contrade Casenove e Carraiola, i partecipanti potranno non solo scoprire il cuore archeologico della Riserva Naturale Regionale Monterano ma anche assaggiare gli ottimi piatti cucinati dalle contradaiole, in occasione delle diverse sagre, di volta in volta in programma aCanale Monterano (Rm).
scoperta dei cibi locali. L’intenzione è infatti quella di coniugare la conoscenza del territorio alla buona cucina tradizionale.
Il calendario è diviso in due aree di interesse: visite alla città morta di Monterano e visite tematiche.
Per quanto riguarda l’Antica Monterano, proseguendo il felice esperimento iniziato con le locali Contrade Casenove e Carraiola, i partecipanti potranno non solo scoprire il cuore archeologico della Riserva Naturale Regionale Monterano ma anche assaggiare gli ottimi piatti cucinati dalle contradaiole, in occasione delle diverse sagre, di volta in volta in programma aCanale Monterano (Rm).
Il primo appuntamento è per il 30 luglio con la Sagra della Bruschetta, organizzata dall’Associazione “Officina 2.0”. Il 6 agosto invece sarà la volta della Sagra degli Gnocchi della Contrada Castagno. Si proseguirà poi il 9 agosto con la Sagra delle Pappardelle, della Contrada Centro. L’ultimo appuntamento è per il 14 agosto con la Sagra dei Lombrichelli, della Contrada Stigliano.
Il capitolo riservato alle visite tematiche prende il via con l’escursione notturna del 10 agosto all’Antica Monterano. In occasione della notte di S. Lorenzo, Lymph@ propone una visita davvero particolare alle rovine dove sono state girate alcune scene del Marchese del Grillo: tra letture di poesie, canzoni ed ascolto dei suoni naturali, avremo la possibilità di vedere insieme il classico spettacolo delle “stelle cadenti”.
Il secondo appuntamento, previsto per il 20 agosto, è invece dedicato alla straordinaria
“Corsa del bigonzo”, palio che vede coinvolte tutte le contrade di Canale Monterano, arrivato ormai alla 43^ edizione.
Alla vigilia del palio ed in occasione della notte bianca, Lymph@ propone l’escursione “Tramonto Barocco”, inclusa all’interno del calendario Giorni Verdi dell’Agenzia Regionale Parchi del Lazio e realizzata in collaborazione con la Riserva Naturale Monterano. I visitatori potranno assaporare le suggestioni delle luci del tramonto, vedendo da vicino l’operato di Gian Lorenzo Bernini all’antica Monterano, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto di Barocco. Al termine tutti saranno accompagnati allo stand allestito per l’occasione in paese per una cena in compagnia, in attesa del concerto di IVANA SPAGNA.
“Corsa del bigonzo”, palio che vede coinvolte tutte le contrade di Canale Monterano, arrivato ormai alla 43^ edizione.
Alla vigilia del palio ed in occasione della notte bianca, Lymph@ propone l’escursione “Tramonto Barocco”, inclusa all’interno del calendario Giorni Verdi dell’Agenzia Regionale Parchi del Lazio e realizzata in collaborazione con la Riserva Naturale Monterano. I visitatori potranno assaporare le suggestioni delle luci del tramonto, vedendo da vicino l’operato di Gian Lorenzo Bernini all’antica Monterano, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto di Barocco. Al termine tutti saranno accompagnati allo stand allestito per l’occasione in paese per una cena in compagnia, in attesa del concerto di IVANA SPAGNA.
L’ultima visita invece è incentrata sull’acqua. “Una Riserva d’acqua”, che si terrà il 18 settembre, si snoderà lungo il torrente Bicione, il fosso della Palombara, il fiume Mignone ed il torrente Rafanello: un percorso di rara suggestione all’ombra della lussureggiante vegetazione ripariale.
E’ sempre consigliabile portare una scorta d’acqua, crema solare, indossare scarpe da trekking e pantaloni lunghi. Per maggiori informazioni sui costi e sui percorsi e per prenotare contattare il numero 334/5987964 o mandare un e-mail all’indirizzo info@cooplympha.it
E’ sempre consigliabile portare una scorta d’acqua, crema solare, indossare scarpe da trekking e pantaloni lunghi. Per maggiori informazioni sui costi e sui percorsi e per prenotare contattare il numero 334/5987964 o mandare un e-mail all’indirizzo info@cooplympha.it
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4203/” title=”4203″]