Si ripete per l’ennesima volta una storia di ordinario (dis)servizio ai danni dei pendolari della tratta FR5 Civitavecchia-Roma. Oggi pomeriggio, mercoledì 13 luglio, mi sono recato alla stazione FS Roma-Aurelia per fare ritorno a casa direzione Civitavecchia. Stazione deserta per quanto concerne i servizi, no sala d’aspetto, no biglietteria, solo i non pochi pendolari in attesa del treno. Un’occhiata al tabellone degli orari, non si sa mai, infatti il display segnala la soppressione del treno 12257 delle 16:47 direzione Roma e del treno 12256 delle ore 17:40 direzione Civitavecchia. Il treno che di norma prendo (12254 delle ore 17:05 direzione Civitavecchia) è previsto in orario. Devo ritenermi fortunato. Il caldo si fa sentire, siamo a quasi 40 gradi, non c’è un riparo al fresco. Alle ore 16:40 ci passa sotto il naso (fermata non prevista) il treno 2344 diretto a Pisa, alle ore 16:50 circa ci passa sotto il naso il treno riservato ai crocieristi.
Il treno dei crocieristi è stato istituito da poco dalla regione Lazio visto l’alto numero di turisti che la mattina da Civitavecchia si recano a Roma tornando il pomeriggio. Peccato che questo treno riservato, sei grandi carrozze, è utilizzato da circa 20 persone, probabilmente a causa del più costoso biglietto. Uno spreco vero e proprio di pubblico denaro ed uno schiaffo ai tantissimi pendolari. Finalmente arriva il nostro treno, già pieno di pendolari e tanti crocieristi. Non si tratta di un normale treno, ormai siamo abituati, non è un Vivalto, non è una freccia rossa, grigia o di altro colore. E’ il treno “sòla” così battezzato da noi pendolari, si tratta di un “treno-collage” composto appunto da carrozze di tipologie diverse, carrozze oggetto di “restyling” di treni in disuso. Saliamo a bordo in cerca di un filo d’aria, niente da fare. La scena è desolante: gente che usa il ventaglio o il giornale per un filo d’aria, gente piena di gocce di sudore sulla fronte. Il viaggio per noi dura, per fortuna, solo 21 minuti, ma tanto basta per usufruire del nuovo servizio offerto gratuitamente a tutti i pendolari, una sauna gratuita. Immagino i tanti stranieri presenti sul treno quale idea e quale ricordo porteranno con sé dell’Italia, di questa Italia che spende milioni di euro per la TAV e riserva le briciole al trasporto locale utilizzato da milioni di lavoratori e studenti. Che altro dire, dovremmo protestare? Forse, anzi no. Si rischia la denuncia come dimostrano i recenti fatti del 31 maggio sempre su questa tratta. Quindi andiamo avanti così, con gli annunci e le promesse mai mantenute in questi anni dagli enti competenti.
Il treno dei crocieristi è stato istituito da poco dalla regione Lazio visto l’alto numero di turisti che la mattina da Civitavecchia si recano a Roma tornando il pomeriggio. Peccato che questo treno riservato, sei grandi carrozze, è utilizzato da circa 20 persone, probabilmente a causa del più costoso biglietto. Uno spreco vero e proprio di pubblico denaro ed uno schiaffo ai tantissimi pendolari. Finalmente arriva il nostro treno, già pieno di pendolari e tanti crocieristi. Non si tratta di un normale treno, ormai siamo abituati, non è un Vivalto, non è una freccia rossa, grigia o di altro colore. E’ il treno “sòla” così battezzato da noi pendolari, si tratta di un “treno-collage” composto appunto da carrozze di tipologie diverse, carrozze oggetto di “restyling” di treni in disuso. Saliamo a bordo in cerca di un filo d’aria, niente da fare. La scena è desolante: gente che usa il ventaglio o il giornale per un filo d’aria, gente piena di gocce di sudore sulla fronte. Il viaggio per noi dura, per fortuna, solo 21 minuti, ma tanto basta per usufruire del nuovo servizio offerto gratuitamente a tutti i pendolari, una sauna gratuita. Immagino i tanti stranieri presenti sul treno quale idea e quale ricordo porteranno con sé dell’Italia, di questa Italia che spende milioni di euro per la TAV e riserva le briciole al trasporto locale utilizzato da milioni di lavoratori e studenti. Che altro dire, dovremmo protestare? Forse, anzi no. Si rischia la denuncia come dimostrano i recenti fatti del 31 maggio sempre su questa tratta. Quindi andiamo avanti così, con gli annunci e le promesse mai mantenute in questi anni dagli enti competenti.
Rosario Sasso, pendolare FR5.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4188/” title=”4188″]