Con ‘Arti, mestieri e sapori nostrani’, dall’8 al 10 luglio, il borgo braccianese si trasformerà in un villaggio medievale allietato da figuranti, musici in costume e artigiani che si esibiranno in affascinanti ricostruzioni storiche e giochi di abilità, mostrando anche i ‘mestieri’ e gli stili di vita di una volta. A disposizione dei visitatori, anche gustosissimi punti ristoro con pietanze tipiche.
‘Arti, mestieri e sapori nostrani’ celebrerà la rievocazione di due eventi importanti della storia braccianese avvenuti nel 1560: le nozze fra Paolo Giordano I Orsini e Isabella de’ Medici e l’elevazione a Ducato di Bracciano. Il programma della manifestazione si aprirà, infatti, venerdì 8, alle ore 20, con l’accoglienza degli ospiti accompagnati dalla musica dell’Associazione Faber Teatro e, dalle 20.30, al via la cena medievale per i festeggiamenti del matrimonio in . E’ possibile partecipare alla cena (al costo di 25 euro) per gustare un ricco menu. Contemporaneamente alla cena si esibiranno giullari, compagnie d’armi e cartomanti. Per prenotare un tavolo è possibile chiamare il 333.6333644 (sconto del 10% per gruppi superiori alle 6 persone).
Il villaggio medievale aprirà invece nelle giornate di sabato e domenica: alle 18, infatti, un corteo di nobili, celebrativo dell’elevazione a Ducato di Bracciano, segnerà l’inizio delle varie attività. Per le vie del borgo si apriranno le botteghe storiche, gli accampamenti e i punti ristoro sparsi per tutto il centro storico – da via dell’Arazzeria alla Sentinella; da via Fioravanti a piazza Padella – regalando al pubblico la sensazionale di essere tornati indietro di 500 anni.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4156/” title=”4156″]