Con l’ultimo convegno in programma, “Gli effetti della crisi economica e della fiscalità sul mondo della nautica” si è concluso a Trevignano il lungo fine settimana della Festa del Lago. Già nell’introduzione il moderatore Lucio Petrone, già direttore della rivista Nautica, riassume bene i problemi principali: il settore si è sviluppato in Italia seguendo la moda del momento, con una speculazione incontrollata, non ha stimolato la crescita di una vera cultura marinaresca e ha rafforzato l’equazione «vela = attività per ricconi, tendenzialmente evasori fiscali». Ora, tra controlli fiscali a tappeto e mancanza di strutture per la cosiddetta piccola nautica, il diportista medio sta scomparendo, non si vende una barca da due anni; anzi, molti cantieri non possono neanche permettersi di partecipare al Salone di Genova, dove, paradossalmente, i prezzi per gli espositori sono stati aumentati.
Da dove può cominciare il rilancio? Anzitutto dalla formazione concordano tutti i relatori, a partire dall’Assessore della Regione Lazio, Giuseppe Emanuele Cangemi. «L’impegno regionale è concentrato principalmente sulla formazione e sulla sicurezza» ha detto «e malgrado le note difficoltà di bilancio, abbiamo stanziato 100 milioni in difesa delle coste laziali, in particolare per la messa in sicurezza delle coste. La Regione farà la sua parte con azioni dirette seguendo le linee indicate dal settore e si potrà, insieme, trovare la soluzione. Suggerisco di iniziare dalla valorizzazione dell’esistente come, per esempio, il lago di Bracciano che è forse uno dei più belli d’Italia». Anche Spyros Mazarakis della Lega Navale Italiana, lamenta la mancanza di cultura marinaresca e sottolinea che lo Stato italiano ha abolito gli Istituti nautici.
Più tecnico l’intervento di Roberto Neglia (UCINA – CONFINDUSTRIA NAUTICA) «Il dovere di controllo è sacrosanto» ha detto «potrebbe però essere applicato con meno insistenza, per arrivare a un equilibrio generale. I natanti pagati più di 25.000 euro in Italia sono 30.000 di cui 50% appartengono a dipendenti che sono tassati alla fonte. I controlli fiscali dovrebbero, quindi, essere più mirati». Giovanni Amendola, dottore fiscalista, ritiene che il vero problema, oltre alla rigidità dei controlli sia, da una parte, il fatto che le norme cambiano mediamente ogni sei mesi e, dall’altra, la mancanza di una progettualità fiscale e industriale a lungo termine.
Nell’ambito dell’interessante discussione sono stati anche formulati suggerimenti precisi: riconoscere che la piccola nautica è fondamentale ed è particolarmente penalizzata dalla mancanza di strutture. «Non è possibile che per il rimessaggio di tre mesi il proprietario debba pagare più del valore della barca stessa» ha detto Lucio Petrone. Bisogna fornire delle strutture alternative ai porti turistici, nello specifico, scivoli gratuiti e ben segnalati, porti a secco a costi molto contenuti, di proprietà dei Comuni.
Un breve brindisi con l’aperitivo fresco offerto dalla Cantina Cento Corvi ha segnato piacevolmente la chiusura della Festa del Lago.
Il Villaggio della Vela ha organizzato la Festa del Lago, affiancando alle regate del Sailing Contest, quattro convegni di altro profilo, proprio per favorire la divulgazione di una vera cultura marinaresca, che vada oltre la competizione sportiva.
Roberto Baggioni, presidente del Villaggio della vela, si dichiara complessivamente soddisfatto, per l’eccellente ritorno che ha avuto dai relatori, dalle autorità che sono intervenute, dai partecipanti ai convegni, dagli organizzatori e, in particolare, dai regatanti.
Da dove può cominciare il rilancio? Anzitutto dalla formazione concordano tutti i relatori, a partire dall’Assessore della Regione Lazio, Giuseppe Emanuele Cangemi. «L’impegno regionale è concentrato principalmente sulla formazione e sulla sicurezza» ha detto «e malgrado le note difficoltà di bilancio, abbiamo stanziato 100 milioni in difesa delle coste laziali, in particolare per la messa in sicurezza delle coste. La Regione farà la sua parte con azioni dirette seguendo le linee indicate dal settore e si potrà, insieme, trovare la soluzione. Suggerisco di iniziare dalla valorizzazione dell’esistente come, per esempio, il lago di Bracciano che è forse uno dei più belli d’Italia». Anche Spyros Mazarakis della Lega Navale Italiana, lamenta la mancanza di cultura marinaresca e sottolinea che lo Stato italiano ha abolito gli Istituti nautici.
Più tecnico l’intervento di Roberto Neglia (UCINA – CONFINDUSTRIA NAUTICA) «Il dovere di controllo è sacrosanto» ha detto «potrebbe però essere applicato con meno insistenza, per arrivare a un equilibrio generale. I natanti pagati più di 25.000 euro in Italia sono 30.000 di cui 50% appartengono a dipendenti che sono tassati alla fonte. I controlli fiscali dovrebbero, quindi, essere più mirati». Giovanni Amendola, dottore fiscalista, ritiene che il vero problema, oltre alla rigidità dei controlli sia, da una parte, il fatto che le norme cambiano mediamente ogni sei mesi e, dall’altra, la mancanza di una progettualità fiscale e industriale a lungo termine.
Nell’ambito dell’interessante discussione sono stati anche formulati suggerimenti precisi: riconoscere che la piccola nautica è fondamentale ed è particolarmente penalizzata dalla mancanza di strutture. «Non è possibile che per il rimessaggio di tre mesi il proprietario debba pagare più del valore della barca stessa» ha detto Lucio Petrone. Bisogna fornire delle strutture alternative ai porti turistici, nello specifico, scivoli gratuiti e ben segnalati, porti a secco a costi molto contenuti, di proprietà dei Comuni.
Un breve brindisi con l’aperitivo fresco offerto dalla Cantina Cento Corvi ha segnato piacevolmente la chiusura della Festa del Lago.
Il Villaggio della Vela ha organizzato la Festa del Lago, affiancando alle regate del Sailing Contest, quattro convegni di altro profilo, proprio per favorire la divulgazione di una vera cultura marinaresca, che vada oltre la competizione sportiva.
Roberto Baggioni, presidente del Villaggio della vela, si dichiara complessivamente soddisfatto, per l’eccellente ritorno che ha avuto dai relatori, dalle autorità che sono intervenute, dai partecipanti ai convegni, dagli organizzatori e, in particolare, dai regatanti.
Alessandra Lombardi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4082/” title=”4082″]