Chiediamo regole e limiti per le case da gioco perché generano dipendenza e indebitamento
L’associazione culturale “ilgeco” manifesta preoccupazione per la crescente proliferazione di case da gioco autorizzate all’interno delterritorio comunale di Ladispoli, soprattutto nelle vie del centro urbano e in prossimità di edifici scolastici.
E invita l’Amministrazione comunale a volere intraprendere iniziative concrete al riguardo, emanando specifiche norme regolamentari che ne disciplinino l’esercizio, sia a tutela della normale vitacittadina, sia per i rischi a cui le famiglie vengono esposte a causa del proliferare del gioco d’azzardo.
E’ dimostrato, infatti, che questi luoghi, che peraltro vengono pubblicizzati con l’utilizzo di immagini poco edificanti, sono capaci di attirare un crescente numero di clienti attratti dal miraggio di facili guadagni e rappresentano, come ci dimostra la cronaca, la causa prima di alcune serie problematiche di ordine sociale, sia per i giovani, sia per gli adulti, oltre che per le famiglie perché generano dipendenza e indebitamento
All’amministrazione comunale si chiede di non trascurare la pericolosità del fenomeno, intervenendo prontamente con l’adozione di un regolamento specifico che preveda, in particolare:
L’associazione culturale “ilgeco” manifesta preoccupazione per la crescente proliferazione di case da gioco autorizzate all’interno delterritorio comunale di Ladispoli, soprattutto nelle vie del centro urbano e in prossimità di edifici scolastici.
E invita l’Amministrazione comunale a volere intraprendere iniziative concrete al riguardo, emanando specifiche norme regolamentari che ne disciplinino l’esercizio, sia a tutela della normale vitacittadina, sia per i rischi a cui le famiglie vengono esposte a causa del proliferare del gioco d’azzardo.
E’ dimostrato, infatti, che questi luoghi, che peraltro vengono pubblicizzati con l’utilizzo di immagini poco edificanti, sono capaci di attirare un crescente numero di clienti attratti dal miraggio di facili guadagni e rappresentano, come ci dimostra la cronaca, la causa prima di alcune serie problematiche di ordine sociale, sia per i giovani, sia per gli adulti, oltre che per le famiglie perché generano dipendenza e indebitamento
All’amministrazione comunale si chiede di non trascurare la pericolosità del fenomeno, intervenendo prontamente con l’adozione di un regolamento specifico che preveda, in particolare:
- le modalità di apertura e i trasferimenti di gestione;
- Un limite minimo di 500 metri dall’ingresso di scuole, oratori, presidi ospedalieri/assistenziali, luoghi di culto e di aggregazione giovanile, al fine di tutelare le fasce più deboli o giovani maggiormente soggette al gioco
- La previsione di aree circoscritte per le macchinette capaci di erogare vincite in denaro fino a 100 euro e quindi potenzialmente capaci di indurre a una maggiore dipendenza o allacreazione di debiti da parte degli utilizzatori;
- l’affissione di locandine o manifesti che indichino il rischio di assuefazione e dipendenza psicologica da gioco, nonché annunci di associazioni che possano aiutare le persone che si trovano in questa situazione.
- L’applicazione di sanzioni, che prevedano la chiusura del locale, nel caso di inosservanza delle norme regolamentari.
Si richiede inoltre la costante verifica del rispetto del divieto assoluto di gioco per i minori di 18 anni, e dei maggiori di 14 anni che non siano accompagnati da un genitore o un parente.
La presidenza dell’Associazione
Santo Fabiano e Monica Puolo
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4055/” title=”4055″]