Allertati da una serie di messaggi anche in contraddizione tra di loro, ci siamo recati a Ponton dell’Elce per verificare cosa fosse successo alle fontanelle pubbliche.
Contrariamente a quanto ci era stato detto, abbiamo avuto modo di constatare che era già stata ripristinata dal tecnico del Comune la funzionalità delle cannelle che ‘pericolosi delinquenti’ hanno cercato di distruggere mentre continuano imperterriti ad operare convinti di essere impunibili; crediamo invece dover dimostrare loro che la legalità non si offende impunemente.
Riteniamo infatti di trovarci di fronte a potenziali “pericolosi delinquenti” che domani non si accontenteranno più di prendersela con rubinetti, panchine e lampioni, ma infieriranno su animali o addirittura su diversamente abili magari solo per superare la loro condizione di …noia.
Adesso basta davvero: questi soggetti da encefalogrammi piatti e privi di neuroni devono essere fermati dalle forze dell’ordine anche per dare un esempio a chi, magari in giovanissima età, pensa di poter emulare magari in un prossimo futuro tali atti di vera e propria delinquenza.
Deve finire il tempo della sopportazione e soprattutto deve cessare la pessima abitudine di voltare la testa da un’altra parte. Ci dicono sia conosciuto il quartiere di provenienza di questi balordi da quattro soldi così come pure ci dicono che i residenti della zona più volte hanno reclamato. Ci piacerebbe sapere in quale modo e con chi mentre ci conforta il fatto che essendo le ‘devastazioni’ ripetute, probabilmente più di uno è anche in grado di dare un volto e un nome a qualcuno di questi delinquenti.
Speriamo che almeno questa volta il solito benpensante non cerchi di scaricare la responsabilità sulla società che non crea spazi per i giovani perché siamo certi che sia arrivato il momento di stare dalla parte di Abele e punire invece duramente i pochi Caino che tutto meritano fuorché clemenza e comprensione.
Vedere un ambiente destinato ai giovanissimi ridotto in queste condizioni, addirittura con graffiti sbeffeggianti il tecnico del Comune, è assolutamente intollerabile, almeno in un paese che si vuole definire civile.
Aggiungiamo inoltre che gli ambienti dove sono istallate le pompe e i sistemi filtraggio corrono seri rischi proprio a causa della pericolosità di certi tipi di soggetti.
Una chiosa finale: non siamo degli esperti botanici, anzi quasi non distinguiamo un garofano da una rosa, ma la pianta da noi fotografata all’interno del parco giochi secondo noi ha qualcosa di…stupefacente.
Ricordiamo infine di aver sentito parlare dalla precedente Giunta di un progetto sicurezza finanziato dalla Regione per 150 mila euro. Che fine ha fatto quel progetto? La solita bizzarra esternazione da campagna elettorale oppure il solito stolido burocrate che non trova il momento per apporre la sua preziosa firma?
Contrariamente a quanto ci era stato detto, abbiamo avuto modo di constatare che era già stata ripristinata dal tecnico del Comune la funzionalità delle cannelle che ‘pericolosi delinquenti’ hanno cercato di distruggere mentre continuano imperterriti ad operare convinti di essere impunibili; crediamo invece dover dimostrare loro che la legalità non si offende impunemente.
Riteniamo infatti di trovarci di fronte a potenziali “pericolosi delinquenti” che domani non si accontenteranno più di prendersela con rubinetti, panchine e lampioni, ma infieriranno su animali o addirittura su diversamente abili magari solo per superare la loro condizione di …noia.
Adesso basta davvero: questi soggetti da encefalogrammi piatti e privi di neuroni devono essere fermati dalle forze dell’ordine anche per dare un esempio a chi, magari in giovanissima età, pensa di poter emulare magari in un prossimo futuro tali atti di vera e propria delinquenza.
Deve finire il tempo della sopportazione e soprattutto deve cessare la pessima abitudine di voltare la testa da un’altra parte. Ci dicono sia conosciuto il quartiere di provenienza di questi balordi da quattro soldi così come pure ci dicono che i residenti della zona più volte hanno reclamato. Ci piacerebbe sapere in quale modo e con chi mentre ci conforta il fatto che essendo le ‘devastazioni’ ripetute, probabilmente più di uno è anche in grado di dare un volto e un nome a qualcuno di questi delinquenti.
Speriamo che almeno questa volta il solito benpensante non cerchi di scaricare la responsabilità sulla società che non crea spazi per i giovani perché siamo certi che sia arrivato il momento di stare dalla parte di Abele e punire invece duramente i pochi Caino che tutto meritano fuorché clemenza e comprensione.
Vedere un ambiente destinato ai giovanissimi ridotto in queste condizioni, addirittura con graffiti sbeffeggianti il tecnico del Comune, è assolutamente intollerabile, almeno in un paese che si vuole definire civile.
Aggiungiamo inoltre che gli ambienti dove sono istallate le pompe e i sistemi filtraggio corrono seri rischi proprio a causa della pericolosità di certi tipi di soggetti.
Una chiosa finale: non siamo degli esperti botanici, anzi quasi non distinguiamo un garofano da una rosa, ma la pianta da noi fotografata all’interno del parco giochi secondo noi ha qualcosa di…stupefacente.
Ricordiamo infine di aver sentito parlare dalla precedente Giunta di un progetto sicurezza finanziato dalla Regione per 150 mila euro. Che fine ha fatto quel progetto? La solita bizzarra esternazione da campagna elettorale oppure il solito stolido burocrate che non trova il momento per apporre la sua preziosa firma?
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4047/” title=”4047″]