ImmaginAnguillara, che ha sempre sostenuto l’importanza dei quesiti referendari e che, nell’ultima fase, ha attivamente partecipato alla campagna a favore dei 4 si, vuole congratularsi con i Comitati Promotori e con tutti i cittadini che hanno voluto partecipare alla consultazione popolare per il magnifico risultato scaturito dal voto.
Questo grande successo di democrazia pone adesso a chi vuole governare questo Paese almeno tre sfide di fondamentale importanza, per le quali sarà richiesto anche il contributo delle amministrazioni locali.
La prima in campo energetico.
Il rifiuto al rischio inaccettabile del nucleare e delle sue possibili disastrose conseguenze deve portare, da una parte, ad un’aumentata attenzione al problema del risparmio energetico, che da solo sarebbe in grado di ridurre in maniera significativa il fabbisogno nazionale e, dall’altra, ad un aumentato sforzo nel campo delle energie rinnovabili, così da raggiungere l’autonomia produttiva almeno per il consumo domestico.
A questo riguardo molto può essere fatto anche a livello comunale. Un primo passo sarebbe l’approvazione, in tempi brevissimi, di un nuovo regolamento edilizio che imponga alle nuove costruzioni parametri restrittivi di risparmio energetico e l’autonomia produttiva attraverso l’installazione obbligatoria di panelli fotovoltaici. Per le abitazioni già costruite, si potrebbero pensare ad istituire convenzioni con gli istituti di credito locali, per le quali il Comune fungesse da garanzia o contribuisse nel pagamento degli interessi, in modo da porre tutti i cittadini nelle condizioni di eseguire lavori a tal fine nelle proprie case. Per l’acquisto dei pannelli fotovoltaici infine, come si è fatto in altri Comuni, l’Amministrazione potrebbe instituire un gruppo d’acquisto centralizzato, così da ridurne i costi, senza che ciò comporti alcun esborso pubblico, al di là dell’impegno di qualche impiegato.
Il secondo nel campo della gestione dell’acqua e degli altri beni comuni.
Richiedere il mantenimento dell’acqua e degli altri beni comuni sotto il controllo pubblico significa renderli indisponibili alla speculazione, ma non certo accettare la cattiva gestione partitocratica che ci ha accompagnati negli ultimi anni. Un segno reale di discontinuità sarebbe di creare per tutti i servizi pubblici consulte di cittadini, eletti o scelti a rotazione, che vigilino sull’operato degli amministratori ed abbiano veri poteri di indirizzo o di censura sul loro operato.
Il terzo è di natura politica.
E’ del tutto evidente come il voto plebiscitario sul referendum abbia superato gli steccati dei partiti, sia di quelli che avevano richiesto l’astensione, sia di quelli che erano saliti sul carro all’ultimo momento, quando cominciava ad essere chiaro il possibile esito, ma che ripetutamente in passato si erano espressi favorevolmente su quelle norme che oggi sono state abrogate. Questo dovrebbe portare ad una riflessione costruttiva da parte di chi detiene il potere amministrativo sul ruolo attivo richiesto dalla cittadinanza e spingerlo ad una maggiore umiltà nel proprio operato, sapendo che il controllo popolare è oggi molto più attento che in passato. A questo proposito invitiamo quindi l’Amministrazione comunale a porre in essere al più presto tutte quelle proposte di trasparenza e partecipazione contenute nel suo programma elettorale, dimostrando coraggio anche nel mettere mano allo Statuto Comunale per facilitare in tutti i modi la partecipazione della comunità alle scelte politiche.
Sperando, naturalmente, che anche ad Anguillara sia ascoltata la richiesta di maggiore democrazia lanciata dal 58% dei suoi cittadini.
Questo grande successo di democrazia pone adesso a chi vuole governare questo Paese almeno tre sfide di fondamentale importanza, per le quali sarà richiesto anche il contributo delle amministrazioni locali.
La prima in campo energetico.
Il rifiuto al rischio inaccettabile del nucleare e delle sue possibili disastrose conseguenze deve portare, da una parte, ad un’aumentata attenzione al problema del risparmio energetico, che da solo sarebbe in grado di ridurre in maniera significativa il fabbisogno nazionale e, dall’altra, ad un aumentato sforzo nel campo delle energie rinnovabili, così da raggiungere l’autonomia produttiva almeno per il consumo domestico.
A questo riguardo molto può essere fatto anche a livello comunale. Un primo passo sarebbe l’approvazione, in tempi brevissimi, di un nuovo regolamento edilizio che imponga alle nuove costruzioni parametri restrittivi di risparmio energetico e l’autonomia produttiva attraverso l’installazione obbligatoria di panelli fotovoltaici. Per le abitazioni già costruite, si potrebbero pensare ad istituire convenzioni con gli istituti di credito locali, per le quali il Comune fungesse da garanzia o contribuisse nel pagamento degli interessi, in modo da porre tutti i cittadini nelle condizioni di eseguire lavori a tal fine nelle proprie case. Per l’acquisto dei pannelli fotovoltaici infine, come si è fatto in altri Comuni, l’Amministrazione potrebbe instituire un gruppo d’acquisto centralizzato, così da ridurne i costi, senza che ciò comporti alcun esborso pubblico, al di là dell’impegno di qualche impiegato.
Il secondo nel campo della gestione dell’acqua e degli altri beni comuni.
Richiedere il mantenimento dell’acqua e degli altri beni comuni sotto il controllo pubblico significa renderli indisponibili alla speculazione, ma non certo accettare la cattiva gestione partitocratica che ci ha accompagnati negli ultimi anni. Un segno reale di discontinuità sarebbe di creare per tutti i servizi pubblici consulte di cittadini, eletti o scelti a rotazione, che vigilino sull’operato degli amministratori ed abbiano veri poteri di indirizzo o di censura sul loro operato.
Il terzo è di natura politica.
E’ del tutto evidente come il voto plebiscitario sul referendum abbia superato gli steccati dei partiti, sia di quelli che avevano richiesto l’astensione, sia di quelli che erano saliti sul carro all’ultimo momento, quando cominciava ad essere chiaro il possibile esito, ma che ripetutamente in passato si erano espressi favorevolmente su quelle norme che oggi sono state abrogate. Questo dovrebbe portare ad una riflessione costruttiva da parte di chi detiene il potere amministrativo sul ruolo attivo richiesto dalla cittadinanza e spingerlo ad una maggiore umiltà nel proprio operato, sapendo che il controllo popolare è oggi molto più attento che in passato. A questo proposito invitiamo quindi l’Amministrazione comunale a porre in essere al più presto tutte quelle proposte di trasparenza e partecipazione contenute nel suo programma elettorale, dimostrando coraggio anche nel mettere mano allo Statuto Comunale per facilitare in tutti i modi la partecipazione della comunità alle scelte politiche.
Sperando, naturalmente, che anche ad Anguillara sia ascoltata la richiesta di maggiore democrazia lanciata dal 58% dei suoi cittadini.
ImmaginAnguillara
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4006/” title=”4006″]