L’esordio è del neo sindaco Francesco Pizzorno: “Il compito che siamo costretti ad affrontare, maggioranza e opposizione, è un compito difficile e impegnativo. I problemi economici li conoscono tutti La premessa non serve ad accampare scuse, perché chi si candida ad amministrare un Comune sa di doversi assumere delle responsabilità. Il primo impegno che ci prendiamo è quello di non fare né barriere né steccati ma cercare di collaborare tutti insieme per risanare il Comune Ai cittadini chiediamo un po’ di pazienza e di non avere timore di criticarci perché il loro compito è quello di far notare agli amministratori che spesso si chiudono in comune, le esigenze della popolazione. I nostri obiettivi sono chiari e li abbiamo espressi in campagna elettorale e faremo il possibile per raggiungerli. Ad Anguillara c’è bisogno di tutti e cercheremo laddove possibile, di lavorare insieme con l’opposizione”.
Nella presentazione dei nuovi assessori viene pienamente rispettato il pronostico dei politologi locali che già da tempo avevano dato per scontato che gli assessorati all’urbanistica e ai lavori pubblici sarebbero finiti rispettivamente tra le mani di Silvio Bianchini e di Nicola Antonio Di Gioia. A Matteo Flenghi le attività produttive, a Pierluigi Mochi i servizi sociali e a Enrico Stronati la patata bollente dell’ambiente. I primi cinque classificati si sono visti pertanto riconoscere la qualifica di assessore.
Il neo sindaco tiene per sé il bilancio e non annuncia, contrariamente alle aspettative, l’assegnazione delle altre deleghe peraltro estremamente importanti per il futuro di Anguillara. Due le chiavi di lettura sempre secondo i suddetti politologi: estrema accortezza nella designazione degli incarichi o mancanza di collegialità che vede ancora qualcuno poco contento del destino politico che lo attende.
Il Sindaco Pizzorno affronta quindi “un passaggio cruciale che è stato evidenziato durante la campagna elettorale e che credo sarà sollevato anche in questo Consiglio: la compatibilità o meno di Antonio Pizzigallo. Due anni fa noi abbiamo sollevato questo problema che abbiamo poi visto riproporre in campagna elettorale. Allo stato delle cose c’è stata una transazione della causa principale tra Acqua Claudia Holding e la San Pellegrino, mentre uno dei processi del Comune è stato prima dichiarato estinto e poi appellato. Resta ancora una questione di interpretabilità delle norme: si cerca di capire tra le due, cosa abbia maggior valore. Visto che la causa principale tra la San Pellegrino e il Comune che era quella che presentava il rischio di dover pagare 2,5 milioni di euro, è terminata con la transazione a costo zero, riteniamo comunque aver superato il momento peggiore. Per formalizzare e mettere al riparo il Comune da qualsiasi questione sarebbe opportuno che Antonio Pizzigallo rinunciasse con una dichiarazione a costituirsi in convenzionale nella causa d’appello che c’è (appello richiesto dal Comune prima che si conoscesse l’esito della transazione – ndr) subordinando a questa dichiarazione il superamento da parte nostra della sua presunta incompatibilità. Questa premessa – conclude il sindaco – si rendeva necessaria perché il prossimo punto all’odg è proprio quello relativo alla convalida degli eletti”.
Il consigliere Sergio Manciuria chiede di intervenire: “Neanche noi porremo la questione di incompatibilità, sia ben chiaro, non abbiamo le competenze specifiche né ci occupiamo di tecnicismi, ma una domanda la vogliamo fare. Tra i tanti problemi che questa Amministrazione dovrà presto affrontare noi vorremmo vederci chiaro sin da subito. Insieme all’altro consigliere dell’UDC Mario Fantauzzi oggi siamo andati presso gli uffici a verificare che fossero state inoltrate tutte le autodichiarazioni. Abbiamo riscontrato che ne mancava una. Vorrei sapere se il fascicolo ora è completo. Vorrei inoltre sapere, visto e considerato che il vulnus sta tutto sulla questione di questa cosiddetta lite pendente, se oggi si può ancora definire tale oppure se si è completamente esaurita. Chiedo quindi all’avvocato non al sindaco, se può darci delle delucidazioni in merito visto che noi, impegnati in altri tipi di attività, vorremmo poter capire per evitare che esistano ombre sul futuro di questo Consiglio. Noi due anni fa non prendemmo nessuna decisione ma oggi, visto che se ne è parlato moltissimo in campagna elettorale, vorremmo conoscere un parere tecnico espresso soprattutto in termini chiari”
Interviene Stefano Paolessi che dopo aver presentato gli auguri di buon lavoro alla maggioranza ed espressa la speranza che venga proseguita l’opera di risanamento avviata dalla sua giunta per il rilancio di Anguillara, dice “Non entro nel merito della compatibilità di Antonio Pizzigallo, non mi interessa ma credo che sia doveroso da parte di questa maggioranza, soprattutto da parte di chi due anni fa sollevò la questione, di dare una soluzione definitiva a questo problema. Due anni fa è stata mossa un’azione popolare su una presunta incompatibilità. Quella presunta incompatibilità vede oggi ben tre gradi di giudizio averla confermata e certificata. Se Antonio Pizzigallo, così come prevede l’art 69 della Legge produrrà entro dieci giorni tutta quella documentazione atta a dimostrare che è compatibile, io non ho nessuna preclusione a convalidare la sua elezione. Intendo consegnare al Segretario Generale un documento in cui chiedo in base all’art 63 del TU sugli Enti locali, una verifica delle cause di incompatibilità, comportandomi esattamente come si sono comportati due anni fa i tre consiglieri di opposizione oggi eletti ad amministrare e chiedo al Consiglio che si esprima nel merito del suddetto articolo”.
“Figuriamoci cosa sarebbe successo se fossi stato eletto sindaco”! – esordisce così il consigliere Pizzigallo difendendo la sua posizione e passando immediatamente al contrattacco – “il fatto di essere diventato un’ossessione per molti, da un lato potrebbe inorgoglirmi. In realtà forse in sintonia con la forma virale che sta girando in questo periodo, mi fa venire veramente il vomito. Ci sono stati tre gradi di giudizio con la cassazione che ha sancito l’incompatibilità, l’evidenza non si può negare. Tuttavia ci sono stati degli eventi che sono successivi alla sentenza della cassazione che hanno modificato completamente quella che io continuo a considerare una presunta incompatibilità.
Il 28 febbraio c’è stata una ordinanza della terza sezione del tribunale civile di Roma di estinzione del procedimento avanzato dalla giunta Minnucci nei miei confronti. Il termine estinzione chiarisce come non ci sia più vita quindi nessuna esistenza.
Così come sono state immediatamente esecutive le sentenze a me sfavorevoli, tanto è vero che dal luglio scorso ho cessato di essere sindaco, non capisco perché non debba esserlo quella dell’estinzione che mi è favorevole. Si possono impostare richieste di appello come forma di propaganda elettorale per dare fastidio, per strumentalizzare per instillare il dubbio, in realtà si sarebbe potuta fare una domanda inibitoria, una sospensiva dell’ordinanza. E’ stata invece preferita la strada dell’appello che tra l’altro porterà una pronunzia ben lontana nel tempo.
Oltre alla sospensiva si è anche aggiunta la transazione tra l’Acqua Claudia Holding e la San Pellegrino a costo zero per il Comune mentre questi altri ricorsi contro di me, già hanno maturato per le casse comunali 80 mila euro di parcelle per legali.
Quando il consigliere Paolessi esibisce il parere dell’avvocato dell’ANCI che afferma io sia incompatibile mi rende contento perché lo stesso avvocato nel febbraio del 2010 elabora un parere legale ben più lungo, in cui mi si riconosce compatibile. Questo per dimostrare la valenza di certi pareri legali: questo signore sarà da me indicato al Collegio Forense perché non può cambiare idea a seconda di quale organismo politico gli ponga il quesito. Anch’io allegherò agli atti questo parere per dimostrare quanto sia stato costruito su questa vicenda un castello di sabbia che si è liquefatto e che è stata probabilmente una delle cause principali in questa evoluzione della campagna elettorale
Dobbiamo dire chiaramente che la vittoria del centro sinistra è stata indubbiamente schiacciante, inequivocabile, e anche da parte mia e del consigliere Calabrese un sincero in bocca al lupo per il lavoro che vi attende, che ci attende.
Però c’è da dire che avete potuto fare una campagna sul velluto perché nessuno vi ha disturbato. Non c’è stato un confronto sui programmi perché io venivo attaccato sull’incompatibilità e insultato in ogni comizio anche da autorevoli personaggi politici che forse non mi conoscono neanche di vista, e dovevo difendermi da queste bordate per garantire e tutelare il dubbio che alla fine si era insinuato anche nei miei elettori.
La situazione oggi è tale per cui non ci sono più gli elementi perché anche qualora l’avvocato Pizzorno quale sindaco decidesse di avanzare una nuova azione di responsabilità nei mie confronti, non c’è lo strumento base che è il lodo arbitrale tra la San Pellegrino e l’Acqua Claudia Holding.
Non essendoci quindi nessun rischio economico per il Comune, non capisco di quale responsabilità mi si vuole tacciare visto che l’operazione tra l’altro sarebbe stata oltremodo vantaggiosa per il comune visto a quanto è stato poi acquistato lo stabilimento.
Da ora in poi io ho ‘finito le guance’, già da cinque sei mesi fa peraltro, e adesso tutti coloro che continueranno ad insinuare sulla mia presunta incompatibilità dovranno pagarne le conseguenze in ogni sede giudiziale perché sono proprio stufo di aver lavorato sempre onestamente per la città a cui voglio tanto ma veramente tanto bene, e continuare a ricevere fango per una cosa, per una presunta responsabilità di cui non mi sento assolutamente responsabile.
Non ho danneggiato nessuno, non ho danneggiato la città, da parte mia questa operazione è costata per la collettività soltanto sedicimila euro di quote azionarie, e per il resto ci ho rimesso di mio quando ho perso le cause, e invece dalla controparte, ci sono già spese per ottantamila euro. Decidete voi da che parte sta la verità.
Vorrei fare una dichiarazione che allegherò insieme al parere del legale dell’ANCI del febbraio 2010 la cui parte finale recita: ‘…pertanto nel caso di specie si è portati a ritenere che non sussisterebbe alcuna attuale incompatibilità di cui all’art. 63 del TUEL, anche perché la ratio della norma non volgerebbe nel verso di imporre al sindaco di rinunciare all’insopprimibile diritto alla difesa del proprio patrimonio e della propria reputazione di buon amministratore soltanto perché nel rituale svolgimento dell’incarico connesso al proprio mandato sindacale abbia assunto in ragione di legittimi poteri e doveri atti gestori che qualcuno ha inteso censurare e su cui l’onorata giustizia non si è ancora definitivamente pronunciata né potrebbe tantomeno in via generale applicarsi con disinvoltura e pretestuosità il dettato dell’art 63 del TUEL con riferimento a fatti inerenti o connessi al mandato sindacale peraltro lontani nel tempo magari ai soli reprecabili fini di ribaltare ciò che la volontà popolare ha legittimamente espresso attraverso libere elezioni’.
Contesto pertanto decisamente la rilevata incompatibilità ascrittami in quanto manifestamente infondata e determinata da condotte strumentalmente finalizzate a minare la mia attività di amministratore. Ribadisco, come risulta dalla documentazione che intendo produrre agli atti del Consiglio Comunale, che non esiste più alcun plausibile motivo che possa determinare una seppur minima ed ipotetica fondatezza dell’azione di responsabilità a suo tempo promossa nei mie confronti ciò in quanto è intervenuta una transazione con la Società San Pellegrino e la società Acqua Claudia Holding in virtù della quale è stata formalizzata rinuncia al nodo lodo arbitrale e ad ogni consequenziale pretesa.
Con riferimento alla contestazione rivoltami preciso che la interposizione dell’atto di appello avverso l’ordinanza di estinzione del giudizio per responsabilità che avrebbe determinato la dedotta incompatibilità deve ritenersi ‘tan quam non esset’ atteso che pur in assenza di pronuncia definitiva prevale in ogni caso il provvedimento di estinzione rivestente efficacia esecutiva. E’ di tutta evidenza come il perdurare di atteggiamenti rivestenti a questo punto un vero e proprio carattere di strumentalità persecutoria con lo scopo di impedire il legittimo svolgimento di un’attività politica che mi è stata legittimamente delegata dagli elettori mi vedrà costretto a perseguire presso le autorità e sedi giudiziali tutti i soggetti che hanno dato corso ad atti in questione chiamandoli a rispondere direttamente di tutti i danni materiali e morali da me subiti”.
Il Sindaco Pizzorno rassicura il consigliere Manciuria affermando che. “Oggi è stata presentata e protocollata la documentazione del consigliere Pizzigallo. Le condizioni di due anni fa – ribadisce – sono sostanzialmente cambiate anche se rimane la priorità per un amministratore di agire sempre in difesa degli interessi della collettività. C’erano quattro cause due anni fa e tra queste la più importante era quella che vedeva la contrapposizione della San Pellegrino e dell’Acqua Claudia Holding con un rischio economico altissimo per il Comune che ha determinato l’azione popolare da noi intrapresa e che ci ha visto avere ragione in tutti e tre i gradi di giudizio. Con la transazione a zero oggi è venuto a mancare l’oggetto materiale del contendere e cioè che il comune e i cittadini possano essere chiamati a pagare risarcimenti esorbitanti”.
Il neo sindaco conferma un appello ancora in piedi (peraltro in data antecedente quella della transazione a zero) e disserta con una serie di tecnicismi legali che non siamo in grado di seguire e riportare qui probabilmente anche perché distratti da uno splendido tramonto sulla skyline di Bracciano; in sostanza afferma di non voler insistere sull’argomento incompatibilità qualora il consigliere Pizzigallo dichiarasse ufficialmente di rinunciare a rivalersi in un prossimo futuro nei confronti del Comune.
Stefano Paolessi richiede la parola per ribadire che “il Consiglio dovrebbe invece prendere atto della mia richiesta in tutto simile a quella presentata due anni fa dal gruppo di opposizione e che dovrebbe consentire al consigliere Pizzigallo di poter produrre tutta quella documentazione che certificherà la sua compatibilità. Chiedo pertanto una votazione separata che permetterà tra dieci giorni di riconvocare un nuovo consiglio comunale che deciderà sui documenti che nel frattempo saranno stati prodotti. Voglio anche citare quanto affermato due anni fa da chi oggi è passato in maggioranza e cioè che ‘Per potersi avviare un lavoro amministrativo del Comune di Anguillara sia necessario chiarire ed avere certezze legali che chi si appronterà a questo proposito sia libero da condizionamenti da vincoli da conflitti di interesse, caratteristiche imprescindibili per qualsiasi amministratore’. La giustizia non è ad orologeria e non ha colori politici. Non accogliendo la mia richiesta vi assumerete tuta la responsabilità politica nei confronti soprattutto del vostro elettorato” conclude Paolessi.
Nuovo intervento del consigliere Manciuria: “Speravo non avremmo dovuto assistere a questa discussione cui gli unici deputati sono gli avvocati nelle sedi opportune.
Intendo riaffermare che le cose che si stanno discutendo non le ho trovate documentate nell’apposita cartellina. Pertanto, non avendo ancora chiari tutti gli aspetti, pur nel rispetto delle diverse opinioni Fantauzzi ed io non parteciperemo alla votazione e abbandoneremo il Consiglio.
Voglio comunque ricordare che nel momento in cui si convoca un Consiglio Comunale i documenti devono esserci tutti (nella fattispecie risultavano mancanti i documenti relativi all’estinzione, lodo arbitrale transato, pareri legali); questo non è il modo di convocare un Consiglio specie se su argomenti così importanti e delicati anche sotto un profilo meramente personale. Auspico più preparazione per la prossima convocazione.
Non partecipiamo al voto perché riteniamo che la battaglia sia tra la maggioranza di oggi e il consigliere Pizzigallo”
Il Sindaco Pizzorno ribadisce che “nel convocare il consiglio abbiamo inserito evidentemente solo i documenti in possesso del Comune. Le condizioni sono diverse e in un’ottica sempre di protezione del cittadino se il consigliere Pizzigallo si impegna a una difesa passiva senza rivalersi nei confronti del Comune o con atto scritto o con una dichiarazione verbale siamo pronti a votare la sua compatibilità assumendoci la responsabilità politica della nostra decisione”.
Il Consigliere Pizzigallo sembra voler glissare sulla specifica richiesta del sindaco Pizzorno limitandosi ad affermare che “La richiesta dei miei legali sarà incentrata sulla inammissibilità del ricorso presentato all’epoca dalla giunta Paolessi nei confronti dell’ordinanza di estinzione”.
Pizzorno insiste per avere una dichiarazione da Pizzigallo finché la dottoressa Inches non legge la dichiarazione del consigliere Pizzigallo che è stata messa a verbale e che recita testualmente: “ Antonio Pizzigallo si difenderà in relazione al ricorso promosso dall’Ente sulla inammissibilità del ricorso stesso rinunciando al risarcimento danno nei confronti del Comune”.
Interviene nella discussione anche il neo vicesindaco Bianchini: “al di là di quando dice l’art 69 mi sembra che il sindaco abbia chiarito gli aspetti che hanno determinato la nostra posizione. Come avvocato ha chiarito come non ci siano più quelle pendenze che c’erano due anni fa e oggi nessuno può venirci a contestare il nostro operato di allora. Non mi so esprimere in termini legali ma nell’iter è avvenuto qualcosa che ha fatto decadere alcune cose. Le cose rimaste in piedi non richiedono più al comune nessun pagamento di qualsiasi sborso economico e allora noi qua abbiamo preso atto di questa cosa e la nostra posizione è questa, non facciamo le guerre alle persone perché ci sono antipatiche. Facciamo la guerra alle persone se hanno dei conflitti con l’amministrazione comunale che porta danno alla cittadinanza. Facciamo soltanto questo, perché come ha detto il dottor Pizzigallo qui c’è un avvocato che ha preso 80 mila euro perché ha sbagliato, perché non è andato alla sentenza mentre poteva andare a dire le posizioni dell’amministrazione comunale. Poi che cosa ha fatto? Ah, mi sono dimenticato! Un altro incarico da 50 mila euro per andare a fare l’appello che ha creato soltanto confusione; ripeto, non entro nel merito dei tecnicismi perché non sono in grado ma stiamo pagando dei professionisti per incompetenze di un’amministrazione che non sa fare gli atti. E’ questo che stiamo pagando”.
Il consigliere Paolessi cerca di ricordare al vicesindaco che il mandato a quell’avvocato lo diede la Giunta Minnucci, ma siccome si è assentato dal Consiglio non avrebbe neanche avuto il diritto di intervenire.
Pizzorno chiede la votazione per la convalida di tutti i componenti del consiglio comunale non accettando la richiesta relativa all’art 69 del TUEL presentata dal consigliere Paolessi. Favorevoli all’unanimità, eccezion fatta per Paolessi, Manciuria e Fantauzzi che avevano già abbandonato l’aula.
Il brevissimo giuramento del neo sindaco e l’elezione della commissione elettorale, componenti effettivi e membri supplenti, chiudono il primo Consiglio dell’era Pizzorno, ma non spengono certo le polemiche.
Un’ultima nota a margine del Consiglio Comunale pubblico: così come due anni fa, ci sarebbe piaciuto poter offrire ai nostri lettori la ripresa video dell’evento che sarebbe risultata senz’altro meno noiosa di queste righe. Non senza una punta di orgoglio, ci risulta inoltre che il filmato dell’insediamento della giunta Pizzigallo sia ancora oggi consultato a memoria degli accadimenti di allora. Quest’anno, con la Giunta Pizzorno, non abbiamo ottenuto lo stesso tipo di consenso per tecnicismi che sicuramente proteggono la forma ma non certo la sostanza, per cui dispiace dover prendere atto che la tanto celebrata ‘trasparenza’ non abbia seguito il neo Sindaco e sia probabilmente rimasta incastrata tra gli scranni dell’opposizione.
Nella presentazione dei nuovi assessori viene pienamente rispettato il pronostico dei politologi locali che già da tempo avevano dato per scontato che gli assessorati all’urbanistica e ai lavori pubblici sarebbero finiti rispettivamente tra le mani di Silvio Bianchini e di Nicola Antonio Di Gioia. A Matteo Flenghi le attività produttive, a Pierluigi Mochi i servizi sociali e a Enrico Stronati la patata bollente dell’ambiente. I primi cinque classificati si sono visti pertanto riconoscere la qualifica di assessore.
Il neo sindaco tiene per sé il bilancio e non annuncia, contrariamente alle aspettative, l’assegnazione delle altre deleghe peraltro estremamente importanti per il futuro di Anguillara. Due le chiavi di lettura sempre secondo i suddetti politologi: estrema accortezza nella designazione degli incarichi o mancanza di collegialità che vede ancora qualcuno poco contento del destino politico che lo attende.
Il Sindaco Pizzorno affronta quindi “un passaggio cruciale che è stato evidenziato durante la campagna elettorale e che credo sarà sollevato anche in questo Consiglio: la compatibilità o meno di Antonio Pizzigallo. Due anni fa noi abbiamo sollevato questo problema che abbiamo poi visto riproporre in campagna elettorale. Allo stato delle cose c’è stata una transazione della causa principale tra Acqua Claudia Holding e la San Pellegrino, mentre uno dei processi del Comune è stato prima dichiarato estinto e poi appellato. Resta ancora una questione di interpretabilità delle norme: si cerca di capire tra le due, cosa abbia maggior valore. Visto che la causa principale tra la San Pellegrino e il Comune che era quella che presentava il rischio di dover pagare 2,5 milioni di euro, è terminata con la transazione a costo zero, riteniamo comunque aver superato il momento peggiore. Per formalizzare e mettere al riparo il Comune da qualsiasi questione sarebbe opportuno che Antonio Pizzigallo rinunciasse con una dichiarazione a costituirsi in convenzionale nella causa d’appello che c’è (appello richiesto dal Comune prima che si conoscesse l’esito della transazione – ndr) subordinando a questa dichiarazione il superamento da parte nostra della sua presunta incompatibilità. Questa premessa – conclude il sindaco – si rendeva necessaria perché il prossimo punto all’odg è proprio quello relativo alla convalida degli eletti”.
Il consigliere Sergio Manciuria chiede di intervenire: “Neanche noi porremo la questione di incompatibilità, sia ben chiaro, non abbiamo le competenze specifiche né ci occupiamo di tecnicismi, ma una domanda la vogliamo fare. Tra i tanti problemi che questa Amministrazione dovrà presto affrontare noi vorremmo vederci chiaro sin da subito. Insieme all’altro consigliere dell’UDC Mario Fantauzzi oggi siamo andati presso gli uffici a verificare che fossero state inoltrate tutte le autodichiarazioni. Abbiamo riscontrato che ne mancava una. Vorrei sapere se il fascicolo ora è completo. Vorrei inoltre sapere, visto e considerato che il vulnus sta tutto sulla questione di questa cosiddetta lite pendente, se oggi si può ancora definire tale oppure se si è completamente esaurita. Chiedo quindi all’avvocato non al sindaco, se può darci delle delucidazioni in merito visto che noi, impegnati in altri tipi di attività, vorremmo poter capire per evitare che esistano ombre sul futuro di questo Consiglio. Noi due anni fa non prendemmo nessuna decisione ma oggi, visto che se ne è parlato moltissimo in campagna elettorale, vorremmo conoscere un parere tecnico espresso soprattutto in termini chiari”
Interviene Stefano Paolessi che dopo aver presentato gli auguri di buon lavoro alla maggioranza ed espressa la speranza che venga proseguita l’opera di risanamento avviata dalla sua giunta per il rilancio di Anguillara, dice “Non entro nel merito della compatibilità di Antonio Pizzigallo, non mi interessa ma credo che sia doveroso da parte di questa maggioranza, soprattutto da parte di chi due anni fa sollevò la questione, di dare una soluzione definitiva a questo problema. Due anni fa è stata mossa un’azione popolare su una presunta incompatibilità. Quella presunta incompatibilità vede oggi ben tre gradi di giudizio averla confermata e certificata. Se Antonio Pizzigallo, così come prevede l’art 69 della Legge produrrà entro dieci giorni tutta quella documentazione atta a dimostrare che è compatibile, io non ho nessuna preclusione a convalidare la sua elezione. Intendo consegnare al Segretario Generale un documento in cui chiedo in base all’art 63 del TU sugli Enti locali, una verifica delle cause di incompatibilità, comportandomi esattamente come si sono comportati due anni fa i tre consiglieri di opposizione oggi eletti ad amministrare e chiedo al Consiglio che si esprima nel merito del suddetto articolo”.
“Figuriamoci cosa sarebbe successo se fossi stato eletto sindaco”! – esordisce così il consigliere Pizzigallo difendendo la sua posizione e passando immediatamente al contrattacco – “il fatto di essere diventato un’ossessione per molti, da un lato potrebbe inorgoglirmi. In realtà forse in sintonia con la forma virale che sta girando in questo periodo, mi fa venire veramente il vomito. Ci sono stati tre gradi di giudizio con la cassazione che ha sancito l’incompatibilità, l’evidenza non si può negare. Tuttavia ci sono stati degli eventi che sono successivi alla sentenza della cassazione che hanno modificato completamente quella che io continuo a considerare una presunta incompatibilità.
Il 28 febbraio c’è stata una ordinanza della terza sezione del tribunale civile di Roma di estinzione del procedimento avanzato dalla giunta Minnucci nei miei confronti. Il termine estinzione chiarisce come non ci sia più vita quindi nessuna esistenza.
Così come sono state immediatamente esecutive le sentenze a me sfavorevoli, tanto è vero che dal luglio scorso ho cessato di essere sindaco, non capisco perché non debba esserlo quella dell’estinzione che mi è favorevole. Si possono impostare richieste di appello come forma di propaganda elettorale per dare fastidio, per strumentalizzare per instillare il dubbio, in realtà si sarebbe potuta fare una domanda inibitoria, una sospensiva dell’ordinanza. E’ stata invece preferita la strada dell’appello che tra l’altro porterà una pronunzia ben lontana nel tempo.
Oltre alla sospensiva si è anche aggiunta la transazione tra l’Acqua Claudia Holding e la San Pellegrino a costo zero per il Comune mentre questi altri ricorsi contro di me, già hanno maturato per le casse comunali 80 mila euro di parcelle per legali.
Quando il consigliere Paolessi esibisce il parere dell’avvocato dell’ANCI che afferma io sia incompatibile mi rende contento perché lo stesso avvocato nel febbraio del 2010 elabora un parere legale ben più lungo, in cui mi si riconosce compatibile. Questo per dimostrare la valenza di certi pareri legali: questo signore sarà da me indicato al Collegio Forense perché non può cambiare idea a seconda di quale organismo politico gli ponga il quesito. Anch’io allegherò agli atti questo parere per dimostrare quanto sia stato costruito su questa vicenda un castello di sabbia che si è liquefatto e che è stata probabilmente una delle cause principali in questa evoluzione della campagna elettorale
Dobbiamo dire chiaramente che la vittoria del centro sinistra è stata indubbiamente schiacciante, inequivocabile, e anche da parte mia e del consigliere Calabrese un sincero in bocca al lupo per il lavoro che vi attende, che ci attende.
Però c’è da dire che avete potuto fare una campagna sul velluto perché nessuno vi ha disturbato. Non c’è stato un confronto sui programmi perché io venivo attaccato sull’incompatibilità e insultato in ogni comizio anche da autorevoli personaggi politici che forse non mi conoscono neanche di vista, e dovevo difendermi da queste bordate per garantire e tutelare il dubbio che alla fine si era insinuato anche nei miei elettori.
La situazione oggi è tale per cui non ci sono più gli elementi perché anche qualora l’avvocato Pizzorno quale sindaco decidesse di avanzare una nuova azione di responsabilità nei mie confronti, non c’è lo strumento base che è il lodo arbitrale tra la San Pellegrino e l’Acqua Claudia Holding.
Non essendoci quindi nessun rischio economico per il Comune, non capisco di quale responsabilità mi si vuole tacciare visto che l’operazione tra l’altro sarebbe stata oltremodo vantaggiosa per il comune visto a quanto è stato poi acquistato lo stabilimento.
Da ora in poi io ho ‘finito le guance’, già da cinque sei mesi fa peraltro, e adesso tutti coloro che continueranno ad insinuare sulla mia presunta incompatibilità dovranno pagarne le conseguenze in ogni sede giudiziale perché sono proprio stufo di aver lavorato sempre onestamente per la città a cui voglio tanto ma veramente tanto bene, e continuare a ricevere fango per una cosa, per una presunta responsabilità di cui non mi sento assolutamente responsabile.
Non ho danneggiato nessuno, non ho danneggiato la città, da parte mia questa operazione è costata per la collettività soltanto sedicimila euro di quote azionarie, e per il resto ci ho rimesso di mio quando ho perso le cause, e invece dalla controparte, ci sono già spese per ottantamila euro. Decidete voi da che parte sta la verità.
Vorrei fare una dichiarazione che allegherò insieme al parere del legale dell’ANCI del febbraio 2010 la cui parte finale recita: ‘…pertanto nel caso di specie si è portati a ritenere che non sussisterebbe alcuna attuale incompatibilità di cui all’art. 63 del TUEL, anche perché la ratio della norma non volgerebbe nel verso di imporre al sindaco di rinunciare all’insopprimibile diritto alla difesa del proprio patrimonio e della propria reputazione di buon amministratore soltanto perché nel rituale svolgimento dell’incarico connesso al proprio mandato sindacale abbia assunto in ragione di legittimi poteri e doveri atti gestori che qualcuno ha inteso censurare e su cui l’onorata giustizia non si è ancora definitivamente pronunciata né potrebbe tantomeno in via generale applicarsi con disinvoltura e pretestuosità il dettato dell’art 63 del TUEL con riferimento a fatti inerenti o connessi al mandato sindacale peraltro lontani nel tempo magari ai soli reprecabili fini di ribaltare ciò che la volontà popolare ha legittimamente espresso attraverso libere elezioni’.
Contesto pertanto decisamente la rilevata incompatibilità ascrittami in quanto manifestamente infondata e determinata da condotte strumentalmente finalizzate a minare la mia attività di amministratore. Ribadisco, come risulta dalla documentazione che intendo produrre agli atti del Consiglio Comunale, che non esiste più alcun plausibile motivo che possa determinare una seppur minima ed ipotetica fondatezza dell’azione di responsabilità a suo tempo promossa nei mie confronti ciò in quanto è intervenuta una transazione con la Società San Pellegrino e la società Acqua Claudia Holding in virtù della quale è stata formalizzata rinuncia al nodo lodo arbitrale e ad ogni consequenziale pretesa.
Con riferimento alla contestazione rivoltami preciso che la interposizione dell’atto di appello avverso l’ordinanza di estinzione del giudizio per responsabilità che avrebbe determinato la dedotta incompatibilità deve ritenersi ‘tan quam non esset’ atteso che pur in assenza di pronuncia definitiva prevale in ogni caso il provvedimento di estinzione rivestente efficacia esecutiva. E’ di tutta evidenza come il perdurare di atteggiamenti rivestenti a questo punto un vero e proprio carattere di strumentalità persecutoria con lo scopo di impedire il legittimo svolgimento di un’attività politica che mi è stata legittimamente delegata dagli elettori mi vedrà costretto a perseguire presso le autorità e sedi giudiziali tutti i soggetti che hanno dato corso ad atti in questione chiamandoli a rispondere direttamente di tutti i danni materiali e morali da me subiti”.
Il Sindaco Pizzorno rassicura il consigliere Manciuria affermando che. “Oggi è stata presentata e protocollata la documentazione del consigliere Pizzigallo. Le condizioni di due anni fa – ribadisce – sono sostanzialmente cambiate anche se rimane la priorità per un amministratore di agire sempre in difesa degli interessi della collettività. C’erano quattro cause due anni fa e tra queste la più importante era quella che vedeva la contrapposizione della San Pellegrino e dell’Acqua Claudia Holding con un rischio economico altissimo per il Comune che ha determinato l’azione popolare da noi intrapresa e che ci ha visto avere ragione in tutti e tre i gradi di giudizio. Con la transazione a zero oggi è venuto a mancare l’oggetto materiale del contendere e cioè che il comune e i cittadini possano essere chiamati a pagare risarcimenti esorbitanti”.
Il neo sindaco conferma un appello ancora in piedi (peraltro in data antecedente quella della transazione a zero) e disserta con una serie di tecnicismi legali che non siamo in grado di seguire e riportare qui probabilmente anche perché distratti da uno splendido tramonto sulla skyline di Bracciano; in sostanza afferma di non voler insistere sull’argomento incompatibilità qualora il consigliere Pizzigallo dichiarasse ufficialmente di rinunciare a rivalersi in un prossimo futuro nei confronti del Comune.
Stefano Paolessi richiede la parola per ribadire che “il Consiglio dovrebbe invece prendere atto della mia richiesta in tutto simile a quella presentata due anni fa dal gruppo di opposizione e che dovrebbe consentire al consigliere Pizzigallo di poter produrre tutta quella documentazione che certificherà la sua compatibilità. Chiedo pertanto una votazione separata che permetterà tra dieci giorni di riconvocare un nuovo consiglio comunale che deciderà sui documenti che nel frattempo saranno stati prodotti. Voglio anche citare quanto affermato due anni fa da chi oggi è passato in maggioranza e cioè che ‘Per potersi avviare un lavoro amministrativo del Comune di Anguillara sia necessario chiarire ed avere certezze legali che chi si appronterà a questo proposito sia libero da condizionamenti da vincoli da conflitti di interesse, caratteristiche imprescindibili per qualsiasi amministratore’. La giustizia non è ad orologeria e non ha colori politici. Non accogliendo la mia richiesta vi assumerete tuta la responsabilità politica nei confronti soprattutto del vostro elettorato” conclude Paolessi.
Nuovo intervento del consigliere Manciuria: “Speravo non avremmo dovuto assistere a questa discussione cui gli unici deputati sono gli avvocati nelle sedi opportune.
Intendo riaffermare che le cose che si stanno discutendo non le ho trovate documentate nell’apposita cartellina. Pertanto, non avendo ancora chiari tutti gli aspetti, pur nel rispetto delle diverse opinioni Fantauzzi ed io non parteciperemo alla votazione e abbandoneremo il Consiglio.
Voglio comunque ricordare che nel momento in cui si convoca un Consiglio Comunale i documenti devono esserci tutti (nella fattispecie risultavano mancanti i documenti relativi all’estinzione, lodo arbitrale transato, pareri legali); questo non è il modo di convocare un Consiglio specie se su argomenti così importanti e delicati anche sotto un profilo meramente personale. Auspico più preparazione per la prossima convocazione.
Non partecipiamo al voto perché riteniamo che la battaglia sia tra la maggioranza di oggi e il consigliere Pizzigallo”
Il Sindaco Pizzorno ribadisce che “nel convocare il consiglio abbiamo inserito evidentemente solo i documenti in possesso del Comune. Le condizioni sono diverse e in un’ottica sempre di protezione del cittadino se il consigliere Pizzigallo si impegna a una difesa passiva senza rivalersi nei confronti del Comune o con atto scritto o con una dichiarazione verbale siamo pronti a votare la sua compatibilità assumendoci la responsabilità politica della nostra decisione”.
Il Consigliere Pizzigallo sembra voler glissare sulla specifica richiesta del sindaco Pizzorno limitandosi ad affermare che “La richiesta dei miei legali sarà incentrata sulla inammissibilità del ricorso presentato all’epoca dalla giunta Paolessi nei confronti dell’ordinanza di estinzione”.
Pizzorno insiste per avere una dichiarazione da Pizzigallo finché la dottoressa Inches non legge la dichiarazione del consigliere Pizzigallo che è stata messa a verbale e che recita testualmente: “ Antonio Pizzigallo si difenderà in relazione al ricorso promosso dall’Ente sulla inammissibilità del ricorso stesso rinunciando al risarcimento danno nei confronti del Comune”.
Interviene nella discussione anche il neo vicesindaco Bianchini: “al di là di quando dice l’art 69 mi sembra che il sindaco abbia chiarito gli aspetti che hanno determinato la nostra posizione. Come avvocato ha chiarito come non ci siano più quelle pendenze che c’erano due anni fa e oggi nessuno può venirci a contestare il nostro operato di allora. Non mi so esprimere in termini legali ma nell’iter è avvenuto qualcosa che ha fatto decadere alcune cose. Le cose rimaste in piedi non richiedono più al comune nessun pagamento di qualsiasi sborso economico e allora noi qua abbiamo preso atto di questa cosa e la nostra posizione è questa, non facciamo le guerre alle persone perché ci sono antipatiche. Facciamo la guerra alle persone se hanno dei conflitti con l’amministrazione comunale che porta danno alla cittadinanza. Facciamo soltanto questo, perché come ha detto il dottor Pizzigallo qui c’è un avvocato che ha preso 80 mila euro perché ha sbagliato, perché non è andato alla sentenza mentre poteva andare a dire le posizioni dell’amministrazione comunale. Poi che cosa ha fatto? Ah, mi sono dimenticato! Un altro incarico da 50 mila euro per andare a fare l’appello che ha creato soltanto confusione; ripeto, non entro nel merito dei tecnicismi perché non sono in grado ma stiamo pagando dei professionisti per incompetenze di un’amministrazione che non sa fare gli atti. E’ questo che stiamo pagando”.
Il consigliere Paolessi cerca di ricordare al vicesindaco che il mandato a quell’avvocato lo diede la Giunta Minnucci, ma siccome si è assentato dal Consiglio non avrebbe neanche avuto il diritto di intervenire.
Pizzorno chiede la votazione per la convalida di tutti i componenti del consiglio comunale non accettando la richiesta relativa all’art 69 del TUEL presentata dal consigliere Paolessi. Favorevoli all’unanimità, eccezion fatta per Paolessi, Manciuria e Fantauzzi che avevano già abbandonato l’aula.
Il brevissimo giuramento del neo sindaco e l’elezione della commissione elettorale, componenti effettivi e membri supplenti, chiudono il primo Consiglio dell’era Pizzorno, ma non spengono certo le polemiche.
Un’ultima nota a margine del Consiglio Comunale pubblico: così come due anni fa, ci sarebbe piaciuto poter offrire ai nostri lettori la ripresa video dell’evento che sarebbe risultata senz’altro meno noiosa di queste righe. Non senza una punta di orgoglio, ci risulta inoltre che il filmato dell’insediamento della giunta Pizzigallo sia ancora oggi consultato a memoria degli accadimenti di allora. Quest’anno, con la Giunta Pizzorno, non abbiamo ottenuto lo stesso tipo di consenso per tecnicismi che sicuramente proteggono la forma ma non certo la sostanza, per cui dispiace dover prendere atto che la tanto celebrata ‘trasparenza’ non abbia seguito il neo Sindaco e sia probabilmente rimasta incastrata tra gli scranni dell’opposizione.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3951/” title=”3951″]