LADISPOLI – UN’AULA ECO-SOSTENIBILE PER L’ISIS DI VIA DE BEGNAC

A Ladispoli, per l’Isis di via Ivon de Begnac, un’aula didattica a impatto zero realizzata attraverso un cantiere di autocostruzione. La struttura è stata costruita interamente dagli studenti e dagli insegnanti dell’Istituto tecnico per Geometri grazie ad un finanziamento comunale di 21mila euro.
“L’Isis di Ladispoli – ha detto il sindaco Crescenzo Paliotta – forma i ragazzi nella complessa e difficile professione di geometra ed è fondamentale che proprio in questa fase venga garantita un’informazione corretta e sensibile alle tematiche della crisi energetica e dello sviluppo sostenibile. L’aula didattica, realizzata con materiali totalmente ecocompatibili, è dotata di tutte le più moderne tecnologie seguendo i principi dell’edilizia ecologica. L’illuminazione è stata realizzata con un pannello fotovoltaico, le pareti a vetrate sono poste tutte a sud mentre quelle a nord sono in legno con uno strato isolante in paglia. Per le pareti, inoltre, è stato utilizzato un materiale in terracotta che mantiene all’interno dell’aula didattica una temperatura costante sia d’inverno che d’estate senza l’ausilio del condizionamento artificiale”.
All’inaugurazione erano presenti oltre al sindaco Crescenzo Paliotta, l’assessore provinciale alla pubblica istruzione Paola Rita Stella e la preside dell’Istituto, Vincenza La Rosa
L’esperimento realizzato a Ladispoli sarà inserito sul sito della Provincia come prototipo per future realizzazioni in altre scuole del comprensorio.
L’opera, iniziata nel 2009, era inserita nel progetto“Cantieri animati” ed è stata realizzata sotto la direzione dell’insegnanti dell’Isis di via De Begnac.

L’Ufficio stampa Comune Ladispoli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3913/” title=”3913″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti