“Sembra strano ma ad ogni tornata elettorale c’è la gara a chi la spara più grossa e addirittura, nello scenario provinciale, c’è chi rivendica risultati o vittorie che sono frutto di alleanze strategiche con l’UDC o l’area moderata oppure altrettanto spesso frutto di divisioni per evidenti personalismi nel centrodestra ” – E’ quanto dichiara il portavoce della locale sezione del partito in relazione alle farneticazioni improprie ed ingiuriose del capogruppo PD alla Provincia di Roma all’indomani del risultato alle amministrative del 15-16 maggio 2011.
“Il lupetto perde il pelo ma non il vizio di falsare la realtà e di mostrarsi irrispettoso e scorretto anche di fronte agli elettori – continua Antonio Flenghi – che hanno scelto con la preferenza di sostenere e premiare i candidati UDC non solo ad Anguillara ma anche e soprattutto nella provincia di Roma. Ed è necessario partire proprio da questi ultimi dati per fare chiarezza e completare il quadro delle amministrative con ordine ed onestà politica, visto che Minnucci, in maniera subdola, ha taciuto risultati a lui non troppo lusinghieri.
Nel merito dei sette comuni nella provincia di Roma citati dall’unico “ex sindaco sfiduciato” nella storia della nostra città lacustre, ben tre (Anticoli Corrado, Rignano Flaminio e Rocca Santo Stefano) sono a guida centrista mentre nel quarto (Civitella S.Paolo) grazie alla scelta degli elettori moderati, è stato possibile al centrosinistra la garanzia del municipio con il 46%. Fatta eccezione per Bellegra dove la sinistra ha vinto con il 55%, nella cittadina di Riano, così come accaduto per Anguillara, hanno prevalso gli eredi del comunismo con un misero 28 %, grazie alle divisioni del centrodestra. In entrambi i casi, la maggioranza assoluta continua ad essere di fede opposta. Infine tra quelli mantenuti, spicca il Comune di Ciampino con 40.000 abitanti, grazie al 9,5% dell’UDC.
Il provinciale volutamente dimentica di essersi speso in prima persona per i candidati del PD nei Comuni di Canale Monterano, Tolfa (UDC) e Trevignano e di aver perso la partita . Se non ricordiamo male queste cittadine concorrono al collegio elettorale di riferimento dove, appena tre anni fa, fu ripescato solo con la vittoria al ballottaggio del Presidente Zingaretti.
Ed il prossimo anno sarà la volta di Bracciano, Manziana ed Allumiere attualmente in
quota al PD nella speranza per il politicante di mestiere, che rimangano tali, altrimenti assisteremo all’ennesima ritirata magari per un collegio sicuro.
Tornando ad Anguillara dove è innegabile la vittoria del Sindaco Pizzorno con il 39% (pari a 4126 voti) e dove la maggioranza dei cittadini è di opposta convinzione politica con oltre il 50 % (pari a 5251 voti) sarebbe utile precisare alcune questioni di fondo:
1) l’affermazione di Pizzorno è passata attraverso una netta e dichiarata discontinuità con l’ex amministrazione Minnucci: “dalle consultazioni con l’UDC alla composizione della lista per finire alla campagna elettorale durante la quale i candidati di sinistra hanno sentito il bisogno di rassicurare l’elettore che nulla avevano da spartire con la precedente e infausta leadership”;
2) La somma aritmetica dei numeri enunciati relativi al 2009 peccano sostanzialmente di dilettantismo politico per il semplice motivo che oggi rispetto a ieri, nelle preferenze di riferimento Manciuria e Gasperini non vi sono gli stessi candidati alla carica di consigliere comunale.
A questo punto sarebbe stato più coerente fare l’analisi del voto complessivo raffrontando anche i dati del 2004 : “considerato che il numero effettivo degli elettori votanti è rimasto pressoché lo stesso, considerato che Minnucci ha sempre sostenuto che fosse tutta farina del suo sacco l’essersi affermato con il 54,3% pari a 5554 voti (ma non potete immaginare quanto gradì i voti determinanti, oggi disprezzati, di chi lo prese metaforicamente a pedate il 23 dicembre 2008) …. dove sono finiti i circa 1500 voti persi?”
In sintesi l’analisi dei numeri è cosa seria per lasciarsi andare a troppe elucubrazioni mentali e oggi, in effetti, conta solo il risultato acquisito;
3) il suo cavallo di bandiera (voti 315) è stato quasi doppiato e quindi umiliato (ovviamente in termini di preferenze) da quello analogo di area moderata (voti 488) denotando un sempre minore appeal nell’elettorato di sinistra;
4) Siamo consci e rispettosi che le ragioni del fallimento del PDL sabatino vanno ricercate nel loro gruppo dirigente e non certo nel PD o nell’UDC.
Di una cosa siamo certi che tutto ciò non è dipeso dall’alleanza e dal progetto bensì dal fatto che i vertici del PDL si sono dimenticati del proprio elettorato e soprattutto hanno taciuto sugli errori della sinistra in relazione al ciclo dei rifiuti, sulle proprietà inserite nel PRGC, sul bando del compostaggio, sulle parentopoli varie che purtroppo hanno denunciato politicamente solo l’ultimo giorno utile di questa campagna elettorale.
Possiamo comprendere il senso di rivalsa ma nel rispetto reciproco e nella legalità, e non permettiamo a nessuno di schernire o denigrare i nostri candidati ed i nostri elettori come vilmente il capogruppo provinciale si è permesso con allusioni degne del suo bagaglio culturale.
In effetti c’è una differenza sostanziale di stile tra Minnucci e Manciuria: il primo è sempre dedito alla fuga dal confronto diretto vuoi per mancanza di coraggio vuoi per vergogna del suo passato sindacale (infatti: nel 2009 con Di Gioia e nel 2011 con Pizzorno senza le primarie previste per statuto), mentre il secondo si espone in prima persona e viene eletto con sempre maggiore consenso.
E’ troppo facile camuffarsi dietro disgrazie o imprese altrui per sparire prima o “ricicciare” poi e vantare numeri e vittorie.
Al numero crescente di elettori che guardano al nostro partito e preferiscono Sergio diamo una spiegazione semplice e inconfutabile – conclude il portavoce UDC – e cioè: più Minnucci ci odia e ci offende e più acquisiamo credibilità tra quei cittadini onesti, liberi, capaci che hanno a cuore le sorti di Anguillara perché in realtà hanno compreso chi è il vero inaffidabile. Se ne faccia una ragione anche se l’umiliazione della sfiducia ancora non è stata metabolizzata. Come dice un proverbio : “chi è causa del suo male pianga se stesso”. Noi da moderati e cattolici abbiamo il culto del perdono per chi erra e pecca, e dell’Amore. Per Minnucci la cruda verità risiede nel fatto che la città di Anguillara si è voluta emancipare dal suo modo di amministrare.
Ci auguriamo infine, che il neo Sindaco Pizzorno e la sua squadra, il cui “rinnovamento” passa attraverso i fatti e non le parole, dopo aver saputo della sortita arrogante negli uffici comunali, si affranchi definitivamente da questa scomoda ombra come ha già fatto il PD sabatino nelle recenti consultazioni elettorali.
Noi vigileremo sempre affinchè quel triste passato non torni poiché inevitabilmente riporterebbe Anguillara sull’orlo del baratro.
“Il lupetto perde il pelo ma non il vizio di falsare la realtà e di mostrarsi irrispettoso e scorretto anche di fronte agli elettori – continua Antonio Flenghi – che hanno scelto con la preferenza di sostenere e premiare i candidati UDC non solo ad Anguillara ma anche e soprattutto nella provincia di Roma. Ed è necessario partire proprio da questi ultimi dati per fare chiarezza e completare il quadro delle amministrative con ordine ed onestà politica, visto che Minnucci, in maniera subdola, ha taciuto risultati a lui non troppo lusinghieri.
Nel merito dei sette comuni nella provincia di Roma citati dall’unico “ex sindaco sfiduciato” nella storia della nostra città lacustre, ben tre (Anticoli Corrado, Rignano Flaminio e Rocca Santo Stefano) sono a guida centrista mentre nel quarto (Civitella S.Paolo) grazie alla scelta degli elettori moderati, è stato possibile al centrosinistra la garanzia del municipio con il 46%. Fatta eccezione per Bellegra dove la sinistra ha vinto con il 55%, nella cittadina di Riano, così come accaduto per Anguillara, hanno prevalso gli eredi del comunismo con un misero 28 %, grazie alle divisioni del centrodestra. In entrambi i casi, la maggioranza assoluta continua ad essere di fede opposta. Infine tra quelli mantenuti, spicca il Comune di Ciampino con 40.000 abitanti, grazie al 9,5% dell’UDC.
Il provinciale volutamente dimentica di essersi speso in prima persona per i candidati del PD nei Comuni di Canale Monterano, Tolfa (UDC) e Trevignano e di aver perso la partita . Se non ricordiamo male queste cittadine concorrono al collegio elettorale di riferimento dove, appena tre anni fa, fu ripescato solo con la vittoria al ballottaggio del Presidente Zingaretti.
Ed il prossimo anno sarà la volta di Bracciano, Manziana ed Allumiere attualmente in
quota al PD nella speranza per il politicante di mestiere, che rimangano tali, altrimenti assisteremo all’ennesima ritirata magari per un collegio sicuro.
Tornando ad Anguillara dove è innegabile la vittoria del Sindaco Pizzorno con il 39% (pari a 4126 voti) e dove la maggioranza dei cittadini è di opposta convinzione politica con oltre il 50 % (pari a 5251 voti) sarebbe utile precisare alcune questioni di fondo:
1) l’affermazione di Pizzorno è passata attraverso una netta e dichiarata discontinuità con l’ex amministrazione Minnucci: “dalle consultazioni con l’UDC alla composizione della lista per finire alla campagna elettorale durante la quale i candidati di sinistra hanno sentito il bisogno di rassicurare l’elettore che nulla avevano da spartire con la precedente e infausta leadership”;
2) La somma aritmetica dei numeri enunciati relativi al 2009 peccano sostanzialmente di dilettantismo politico per il semplice motivo che oggi rispetto a ieri, nelle preferenze di riferimento Manciuria e Gasperini non vi sono gli stessi candidati alla carica di consigliere comunale.
A questo punto sarebbe stato più coerente fare l’analisi del voto complessivo raffrontando anche i dati del 2004 : “considerato che il numero effettivo degli elettori votanti è rimasto pressoché lo stesso, considerato che Minnucci ha sempre sostenuto che fosse tutta farina del suo sacco l’essersi affermato con il 54,3% pari a 5554 voti (ma non potete immaginare quanto gradì i voti determinanti, oggi disprezzati, di chi lo prese metaforicamente a pedate il 23 dicembre 2008) …. dove sono finiti i circa 1500 voti persi?”
In sintesi l’analisi dei numeri è cosa seria per lasciarsi andare a troppe elucubrazioni mentali e oggi, in effetti, conta solo il risultato acquisito;
3) il suo cavallo di bandiera (voti 315) è stato quasi doppiato e quindi umiliato (ovviamente in termini di preferenze) da quello analogo di area moderata (voti 488) denotando un sempre minore appeal nell’elettorato di sinistra;
4) Siamo consci e rispettosi che le ragioni del fallimento del PDL sabatino vanno ricercate nel loro gruppo dirigente e non certo nel PD o nell’UDC.
Di una cosa siamo certi che tutto ciò non è dipeso dall’alleanza e dal progetto bensì dal fatto che i vertici del PDL si sono dimenticati del proprio elettorato e soprattutto hanno taciuto sugli errori della sinistra in relazione al ciclo dei rifiuti, sulle proprietà inserite nel PRGC, sul bando del compostaggio, sulle parentopoli varie che purtroppo hanno denunciato politicamente solo l’ultimo giorno utile di questa campagna elettorale.
Possiamo comprendere il senso di rivalsa ma nel rispetto reciproco e nella legalità, e non permettiamo a nessuno di schernire o denigrare i nostri candidati ed i nostri elettori come vilmente il capogruppo provinciale si è permesso con allusioni degne del suo bagaglio culturale.
In effetti c’è una differenza sostanziale di stile tra Minnucci e Manciuria: il primo è sempre dedito alla fuga dal confronto diretto vuoi per mancanza di coraggio vuoi per vergogna del suo passato sindacale (infatti: nel 2009 con Di Gioia e nel 2011 con Pizzorno senza le primarie previste per statuto), mentre il secondo si espone in prima persona e viene eletto con sempre maggiore consenso.
E’ troppo facile camuffarsi dietro disgrazie o imprese altrui per sparire prima o “ricicciare” poi e vantare numeri e vittorie.
Al numero crescente di elettori che guardano al nostro partito e preferiscono Sergio diamo una spiegazione semplice e inconfutabile – conclude il portavoce UDC – e cioè: più Minnucci ci odia e ci offende e più acquisiamo credibilità tra quei cittadini onesti, liberi, capaci che hanno a cuore le sorti di Anguillara perché in realtà hanno compreso chi è il vero inaffidabile. Se ne faccia una ragione anche se l’umiliazione della sfiducia ancora non è stata metabolizzata. Come dice un proverbio : “chi è causa del suo male pianga se stesso”. Noi da moderati e cattolici abbiamo il culto del perdono per chi erra e pecca, e dell’Amore. Per Minnucci la cruda verità risiede nel fatto che la città di Anguillara si è voluta emancipare dal suo modo di amministrare.
Ci auguriamo infine, che il neo Sindaco Pizzorno e la sua squadra, il cui “rinnovamento” passa attraverso i fatti e non le parole, dopo aver saputo della sortita arrogante negli uffici comunali, si affranchi definitivamente da questa scomoda ombra come ha già fatto il PD sabatino nelle recenti consultazioni elettorali.
Noi vigileremo sempre affinchè quel triste passato non torni poiché inevitabilmente riporterebbe Anguillara sull’orlo del baratro.
Anguillara S. 23 Maggio 2011
IL PORTAVOCE UDC locale
Antonio FLENGHI
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3882/” title=”3882″]