Il centro destra è stato clamorosamente sconfitto, ed il PdL con la sua classe dirigente locale sono stati spazzati via. Si chiude definitivamente una fase e inizia un’altra storia, perché a noi è stato consegnato un preciso mandato: avviare finalmente una nuova stagione di buon governo e costruire ad Anguillara un centro sinistra ampio, forte e radicato. E’ una responsabilità enorme di cui abbiamo piena consapevolezza, insieme a quella di essere parte di un movimento che cresce in tutto il Paese per superare finalmente la lunga stagione, durata quasi un ventennio, dell’oscurantismo berlusconiano.
Siamo arrivati a queste elezioni attraverso mille difficoltà, anche impreparati, ciascuno con le proprie ansie. Lista e programma sono stati costruiti in pochissimo tempo e “l’alleanza” di centro sinistra si è ricomposta pienamente solo a due settimane dal voto, quelle determinanti. Possiamo dire di aver fatto tutti la propria parte, e dobbiamo dare sinceramente atto al Partito Democratico di aver svolto un ruolo essenziale nel complesso di questa vicenda, muovendosi con grande vitalità e compattezza. Ma un grazie enorme va dato a Francesco e a tutti i candidati perché sono loro i principali artefici della vittoria: ci hanno messo l’anima, e sono cresciuti in autorevolezza giorno dopo giorno durante la campagna elettorale. Ora abbiamo un sindaco capace e con le idee molto chiare, ed un gruppo di consiglieri bravi, motivati e giovani, la squadra che ci voleva per avviare un tangibile processo di rinnovamento. La strada da percorrere non sarà facile; dobbiamo fare cerchio e sentirci tutti coinvolti, perché ciascuno di noi ora più che mai è chiamato a dare il proprio contributo e a mettere a disposizione le proprie competenze.
Molti pensavano che chi avrebbe vinto lo avrebbe fatto con un piccolo scarto di voti; e invece no: le liste di centro destra (Paolessi, Pizzigallo, Manciuria) hanno perso complessivamente 1500 voti rispetto al 2009 – grandissima parte dei quali a danno del PdL – mentre il centro sinistra ne ha riconquistati 1000, nonostante il calo dei votanti. L’ex vice sindaco Paolessi è stato distrutto. L’ex presidente del Consiglio comunale Manciuria forse sognava un assessorato importante, ma ha fatto calcoli sbagliati, muovendosi in perfetta continuità con il suo passato. L’ex sindaco Pizzigallo ha operato una scelta coraggiosa nel senso del rinnovamento della politica, ed è stato premiato da un elettorato che guarda al futuro.
Chi ha vinto è quel “nostro popolo” che ci aveva abbandonato 2 anni fa e che è tornato in pista: ci hanno consegnato un tesoro, quella preziosissima risorsa immateriale che si chiama fiducia. Non li deluderemo.
Ci attende ora un grande lavoro, perché la destra è a pezzi e noi abbiamo vinto, ma dobbiamo estendere e consolidare il nostro consenso. Il frazionismo partitico, la proliferazione di liste civiche, l’associazionismo sempre più innamorato della propria autosufficienza non sono il frutto del qualunquismo, in parte lo saranno pure, ma tutto ciò sta a gridarci quanto sia grave la malattia che ha intaccato alla base credibilità e forza dei partiti. L’astensionismo non è da meno. Abbiamo un compito: costruire un progetto per il futuro nel quale l’insieme delle forme aggregate della rappresentanza politica e sociale si possano ritrovare per lavorare insieme. Abbandoniamo l’idea dei partiti classici, pochi, potenti e verticistici, e cominciamo a lavorare sul grande progetto del “nuovo centro sinistra”, ampio, capace di rappresentare una società sempre più complessa, organizzato a rete e che si ritrovi in una tavola dei comandamenti i primi dei quali si chiamano partecipazione, trasparenza, lealtà.
Siamo arrivati a queste elezioni attraverso mille difficoltà, anche impreparati, ciascuno con le proprie ansie. Lista e programma sono stati costruiti in pochissimo tempo e “l’alleanza” di centro sinistra si è ricomposta pienamente solo a due settimane dal voto, quelle determinanti. Possiamo dire di aver fatto tutti la propria parte, e dobbiamo dare sinceramente atto al Partito Democratico di aver svolto un ruolo essenziale nel complesso di questa vicenda, muovendosi con grande vitalità e compattezza. Ma un grazie enorme va dato a Francesco e a tutti i candidati perché sono loro i principali artefici della vittoria: ci hanno messo l’anima, e sono cresciuti in autorevolezza giorno dopo giorno durante la campagna elettorale. Ora abbiamo un sindaco capace e con le idee molto chiare, ed un gruppo di consiglieri bravi, motivati e giovani, la squadra che ci voleva per avviare un tangibile processo di rinnovamento. La strada da percorrere non sarà facile; dobbiamo fare cerchio e sentirci tutti coinvolti, perché ciascuno di noi ora più che mai è chiamato a dare il proprio contributo e a mettere a disposizione le proprie competenze.
Molti pensavano che chi avrebbe vinto lo avrebbe fatto con un piccolo scarto di voti; e invece no: le liste di centro destra (Paolessi, Pizzigallo, Manciuria) hanno perso complessivamente 1500 voti rispetto al 2009 – grandissima parte dei quali a danno del PdL – mentre il centro sinistra ne ha riconquistati 1000, nonostante il calo dei votanti. L’ex vice sindaco Paolessi è stato distrutto. L’ex presidente del Consiglio comunale Manciuria forse sognava un assessorato importante, ma ha fatto calcoli sbagliati, muovendosi in perfetta continuità con il suo passato. L’ex sindaco Pizzigallo ha operato una scelta coraggiosa nel senso del rinnovamento della politica, ed è stato premiato da un elettorato che guarda al futuro.
Chi ha vinto è quel “nostro popolo” che ci aveva abbandonato 2 anni fa e che è tornato in pista: ci hanno consegnato un tesoro, quella preziosissima risorsa immateriale che si chiama fiducia. Non li deluderemo.
Ci attende ora un grande lavoro, perché la destra è a pezzi e noi abbiamo vinto, ma dobbiamo estendere e consolidare il nostro consenso. Il frazionismo partitico, la proliferazione di liste civiche, l’associazionismo sempre più innamorato della propria autosufficienza non sono il frutto del qualunquismo, in parte lo saranno pure, ma tutto ciò sta a gridarci quanto sia grave la malattia che ha intaccato alla base credibilità e forza dei partiti. L’astensionismo non è da meno. Abbiamo un compito: costruire un progetto per il futuro nel quale l’insieme delle forme aggregate della rappresentanza politica e sociale si possano ritrovare per lavorare insieme. Abbandoniamo l’idea dei partiti classici, pochi, potenti e verticistici, e cominciamo a lavorare sul grande progetto del “nuovo centro sinistra”, ampio, capace di rappresentare una società sempre più complessa, organizzato a rete e che si ritrovi in una tavola dei comandamenti i primi dei quali si chiamano partecipazione, trasparenza, lealtà.
Giuseppe Girardi
SEL – Circolo Lago di Bracciano
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3842/” title=”3842″]