Il rapporto di reciproca collaborazione tra la parrocchia di Vigna di Valle e l’associazione Gioventù del Lago dopo 15 mesi di pacifica convivenza si è bruscamente interrotto. Due le parole che hanno fatto scattare l’irascibilità nel Consiglio pastorale per gli affari economici presieduto da don Ariel e nel gruppo di giovani rappresentato da Faricelli. Due parole che secondo il contesto in cui vengono pronunciate o secondo il pretesto con cui vengono manipolate, fanno più male di quanto si possa supporre.
Ecclesiale è la prima.
“Il nuovo parroco ci ha comunicato che le associazioni che vogliono rimanere all’interno delle strutture della Chiesa – ha detto Antonio Faricelli – oltre a rispettare le regole di non bere alcolici e non fumare negli spazi esterni del complesso parrocchiale, avranno il dovere di partecipare alle attività ecclesiali, ma noi siamo una associazione laica e tale vogliamo rimanere a livello ideologico”. Nei primi giorni di novembre del 2009 si è formata l’associazione Gioventù del Lago e fino al 23 marzo scorso una ventina di ragazzi provenienti dai paesi limitrofi si radunavano per organizzare varie attività in un edificio di 35 metri quadri situato all’interno della parrocchia di Vigna di Valle. Da un giorno all’altro, senza preavviso, hanno trovato il cancello di accesso al complesso parrocchiale chiuso. “Il precedente parroco, don Giulio, ci ha dato carta bianca per ripristinare gli impianti sportivi e sistemare la sede in cui ci riunivamo – ha continuato Faricelli – abbiamo trovato delle strutture completamente abbandonate a se stesse e noi le abbiamo rese fruibili, con il nostro lavoro e autofinanziandoci per l’acquisto di materiali”. Le persone effettivamente iscritte all’associazione laica sono 15 con un’età comprese tra i 18 e i 27 anni. Daniele è uno di questi. “Abbiamo sistemato le righe e il verde del campo polivalente di calcio, basket e pallavolo, messo a posto le reti, disinfestato i nidi di vespe tutto intorno, sistemato i fari che illuminano il campo, ridipinto le porte e aggiustato l’illuminazione all’interno degli spogliatoi, cambiato le prese elettriche, montato un bagno, comprato lampioni e tappi per le prese d’aria tutto a spese nostre, abbiamo investito i nostri risparmi per sistemare un luogo di interesse comunitario, costato allora migliaia di euro, che prima del nostro arrivo era completamente inutilizzabile”. Antonio ha ricordato anche i lavori effettuati nella sede che fino a poco tempo fa li ospitava, “dalla sistemazione del tetto, alla pulizia della grondaia – inoltre – abbiamo sgomberato tutti i calcinaci che c’erano all’interno, pitturato i muri, creato un posto vivibile con due postazioni informatiche, una televisione, delle sedie, tutto materiale nostro. Questa è anche la sede del comitato di Vigna di Valle – ha aggiunto – che ha contribuito all’acquisto di alcuni beni”. Nonostante i ragazzi si siano dati molto da fare all’interno della parrocchia, il giovane nuovo parroco ha posto, insieme al Consiglio pastorale, delle regole più restrittive per la fruizione del locale e si è molto risentito per una parola detta dal presidente dell’associazione.
Bigotto è la seconda
“Antonio Faricelli all’interno del Consiglio pastorale per gli affari economici ha pronunciato una parola molto forte per cui il consiglio si è sentito offeso – ha spiegato don Ariel – eravamo in 15 persone e ci ha dato dei bigotti. Un gruppo laico può tranquillamente venire, ma non per offendere la gente della mia parrocchia. Inoltre – ha aggiunto il parroco – ha detto che non voleva partecipare alla vita ecclesiale, il che significa attivarsi come battezzati per il servizio della comunità all’interno della Chiesa, avere un minimo di rapporto con Dio, partecipare ai Sacramenti, alla vita spirituale, agli incontri di preghiera della comunità”. “La parola bigotto era riferita ad un atteggiamento, non a delle persone – ha replicato Faricelli – durante questa riunione ci veniva imputato da parte di un consigliere che l’associazione era maligna perché si riuniva la sera, ha voluto far passare il concetto assolutamente antico e bigotto che stare insieme alle 23.30 è male, bere una birra è male, fumare una sigaretta è male, vivere un momento di comunità fuori dall’essere ecclesiastici è male”.
Oltre a partecipare al concorso Giovani del territorio indetto dal Comune di Bracciano e alla costituzione dei giovani della Consulta di Anguillara, e a promuovere varie attività culturali, l’associazione ha contribuito all’allestimento di manifestazioni religiose, come ad esempio la processione in onore della Madonna che ogni anno si svolge a Vigna di Valle. “Il mantenimento delle tradizioni, siano esse laiche o religiose, rientra nei nostri intenti –ha motivato Faricelli – e tra il definirsi laico e laicista c’è una bella differenza. Abbiamo partecipato volentieri, ci siamo occupati dell’impianto audio della processione, addobbato la frazione accendendo più di 100 fiaccole, mandato un gruppo di ragazzi a portare la statua della Madonna. Ultimamente abbiamo partecipato alle pulizie del nuovo oratorio, quando è arrivato don Ariel ci ha chiesto una mano e noi lo abbiamo aiutato, è stato un ulteriore segnale di apertura”. “Questo è un luogo di incontro e di preghiera – ha ribadito don Ariel – è della comunità ecclesiale e dobbiamo dare testimonianza di quello che stiamo vivendo qua dentro. Quel locale sarà affidato a chi rispetta determinate regole e orari, che andremo a delineare, e a chi farà attività parrocchiale”.
Così i giovani dell’associazione stanno lasciando la sede che li ha visti per parecchi mesi indaffarati nel costruire qualcosa di buono per sé stessi e per tutta la comunità, laica o ecclesiale che sia. La loro intransigenza è costata un prezzo molto alto, ma non per questo smetteranno di essere ciò che si sono prefissati, ovvero un gruppo di persone che vogliono allontanare dal contesto in cui vivono degrado e insofferenza, ipocrisia e disimpegno.
Ecclesiale è la prima.
“Il nuovo parroco ci ha comunicato che le associazioni che vogliono rimanere all’interno delle strutture della Chiesa – ha detto Antonio Faricelli – oltre a rispettare le regole di non bere alcolici e non fumare negli spazi esterni del complesso parrocchiale, avranno il dovere di partecipare alle attività ecclesiali, ma noi siamo una associazione laica e tale vogliamo rimanere a livello ideologico”. Nei primi giorni di novembre del 2009 si è formata l’associazione Gioventù del Lago e fino al 23 marzo scorso una ventina di ragazzi provenienti dai paesi limitrofi si radunavano per organizzare varie attività in un edificio di 35 metri quadri situato all’interno della parrocchia di Vigna di Valle. Da un giorno all’altro, senza preavviso, hanno trovato il cancello di accesso al complesso parrocchiale chiuso. “Il precedente parroco, don Giulio, ci ha dato carta bianca per ripristinare gli impianti sportivi e sistemare la sede in cui ci riunivamo – ha continuato Faricelli – abbiamo trovato delle strutture completamente abbandonate a se stesse e noi le abbiamo rese fruibili, con il nostro lavoro e autofinanziandoci per l’acquisto di materiali”. Le persone effettivamente iscritte all’associazione laica sono 15 con un’età comprese tra i 18 e i 27 anni. Daniele è uno di questi. “Abbiamo sistemato le righe e il verde del campo polivalente di calcio, basket e pallavolo, messo a posto le reti, disinfestato i nidi di vespe tutto intorno, sistemato i fari che illuminano il campo, ridipinto le porte e aggiustato l’illuminazione all’interno degli spogliatoi, cambiato le prese elettriche, montato un bagno, comprato lampioni e tappi per le prese d’aria tutto a spese nostre, abbiamo investito i nostri risparmi per sistemare un luogo di interesse comunitario, costato allora migliaia di euro, che prima del nostro arrivo era completamente inutilizzabile”. Antonio ha ricordato anche i lavori effettuati nella sede che fino a poco tempo fa li ospitava, “dalla sistemazione del tetto, alla pulizia della grondaia – inoltre – abbiamo sgomberato tutti i calcinaci che c’erano all’interno, pitturato i muri, creato un posto vivibile con due postazioni informatiche, una televisione, delle sedie, tutto materiale nostro. Questa è anche la sede del comitato di Vigna di Valle – ha aggiunto – che ha contribuito all’acquisto di alcuni beni”. Nonostante i ragazzi si siano dati molto da fare all’interno della parrocchia, il giovane nuovo parroco ha posto, insieme al Consiglio pastorale, delle regole più restrittive per la fruizione del locale e si è molto risentito per una parola detta dal presidente dell’associazione.
Bigotto è la seconda
“Antonio Faricelli all’interno del Consiglio pastorale per gli affari economici ha pronunciato una parola molto forte per cui il consiglio si è sentito offeso – ha spiegato don Ariel – eravamo in 15 persone e ci ha dato dei bigotti. Un gruppo laico può tranquillamente venire, ma non per offendere la gente della mia parrocchia. Inoltre – ha aggiunto il parroco – ha detto che non voleva partecipare alla vita ecclesiale, il che significa attivarsi come battezzati per il servizio della comunità all’interno della Chiesa, avere un minimo di rapporto con Dio, partecipare ai Sacramenti, alla vita spirituale, agli incontri di preghiera della comunità”. “La parola bigotto era riferita ad un atteggiamento, non a delle persone – ha replicato Faricelli – durante questa riunione ci veniva imputato da parte di un consigliere che l’associazione era maligna perché si riuniva la sera, ha voluto far passare il concetto assolutamente antico e bigotto che stare insieme alle 23.30 è male, bere una birra è male, fumare una sigaretta è male, vivere un momento di comunità fuori dall’essere ecclesiastici è male”.
Oltre a partecipare al concorso Giovani del territorio indetto dal Comune di Bracciano e alla costituzione dei giovani della Consulta di Anguillara, e a promuovere varie attività culturali, l’associazione ha contribuito all’allestimento di manifestazioni religiose, come ad esempio la processione in onore della Madonna che ogni anno si svolge a Vigna di Valle. “Il mantenimento delle tradizioni, siano esse laiche o religiose, rientra nei nostri intenti –ha motivato Faricelli – e tra il definirsi laico e laicista c’è una bella differenza. Abbiamo partecipato volentieri, ci siamo occupati dell’impianto audio della processione, addobbato la frazione accendendo più di 100 fiaccole, mandato un gruppo di ragazzi a portare la statua della Madonna. Ultimamente abbiamo partecipato alle pulizie del nuovo oratorio, quando è arrivato don Ariel ci ha chiesto una mano e noi lo abbiamo aiutato, è stato un ulteriore segnale di apertura”. “Questo è un luogo di incontro e di preghiera – ha ribadito don Ariel – è della comunità ecclesiale e dobbiamo dare testimonianza di quello che stiamo vivendo qua dentro. Quel locale sarà affidato a chi rispetta determinate regole e orari, che andremo a delineare, e a chi farà attività parrocchiale”.
Così i giovani dell’associazione stanno lasciando la sede che li ha visti per parecchi mesi indaffarati nel costruire qualcosa di buono per sé stessi e per tutta la comunità, laica o ecclesiale che sia. La loro intransigenza è costata un prezzo molto alto, ma non per questo smetteranno di essere ciò che si sono prefissati, ovvero un gruppo di persone che vogliono allontanare dal contesto in cui vivono degrado e insofferenza, ipocrisia e disimpegno.
Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3538/” title=”3538″]