ANGUILLARA – COREGONE: MATTANZA O SALVAGUARDIA DELLA SPECIE?

Il lavarello  più spesso conosciuto con il nome di coregone, è un pesce di acqua dolce abbastanza diffuso oggi ma che dai laghi elvetici è stato introdotto solo alla fine del XIX secolo nei laghi laziali e nei grandi laghi prealpini. L’accoppiamento e la deposizione delle uova avviene all’inizio dell’inverno in zone con acque calme e basse. Ogni femmina è in grado di liberare fino a 40.000 uova per Kg di peso corporeo.
L’incubazione è molto lunga, dura circa 60 giorni, alla fine dei quali si schiudono delle piccole larve (11 mm) provviste di sacco vitellino. Lo sviluppo è molto lento, circa 2-3 mesi, in contrapposizione al periodo successivo, estremamente veloce, che porta ad una maturità sessuale nel giro di 1-2 anni.
Un coregone, per diventare adulto, in media impiega 3 anni e può raggiungere anche 1 kg di peso e in qualche caso i 70 cm di lunghezza, anche se la taglia più comune è di 30-40 cm.
Fin qui la parte che riguarda “madre natura” il cui cammino, proprio nel periodo della deposizione delle uova, è attraversato da  quello degli esseri umani; un attraversamento caratterizzato da una doppia corrente di pensiero: una inutile spietata mattanza o una cattura finalizzata alla conservazione della specie.
Il coregone, inserito tra l’altro nella fascia delle specie minacciate, costituisce una fonte di reddito considerevole per la pesca professionale, per cui è pure  oggetto di importanti misure di ripopolamento mediante l’introduzione di avannotti.
Ad Anguillara questo periodo dell’anno che vede nuovamente la contrapposizione delle due diverse correnti di pensiero, è conosciuto come “la butta”, un’espressione autoctona che indica l’azione di deporre le uova da parte delle femmine del coregone.
Al calare della luce in questi giorni basta avvicinarsi alla riva del lago per osservare in acqua bassissima e a portata di mano, piccoli branchi di coregoni intenti nella loro attività di riproduzione. Veri e propri ‘bracconieri’  stendono le reti praticamente a riva, con buona pace dei canoisti che vi restano addirittura impigliati. C’è pure qualche furbetto che armato di retino si procura agevolmente la cena del giorno dopo. Anche questo ci dicono faccia parte di una tradizione sui cui aspetti cerchiamo di capirne di più incontrando alcuni pescatori.
“E’ da più di cinquanta anni – esordisce Angelo Casasanta della pescheria “Toto” di Piazza del Molo – che durante questa stagione i pescatori abilitati dalla Provincia, sotto lo stretto controllo dei guardiapesca della stessa, calano le loro reti per catturare i coregoni”. “Dalle femmine – precisa Angelo – spremiamo fuori le uova che inseriamo in appositi contenitori all’interno dei quali provvediamo anche a miscelare il seme dei maschi. Questi recipienti vengono in seguito portati all’incubatorio gestito dalla Provincia ubicato in Via Trevignanese per essere travasati in apposite “campane” dotate di un continua ricambio di acqua che serviranno a garantire la sopravvivenza degli avanotti destinati a ripopolare il lago. Il completo riempimento di queste campane determina di fatto la fine della massiccia pesca al coregone proprio perché la specie è stata ormai riprotetta ”.ANGUILLARA – COREGONE: MATTANZA O SALVAGUARDIA DELLA SPECIE?
Osserviamo che secondo noi la natura dovrebbe fare il suo corso e che questa pratica ci sembra decisamente ‘invasiva’. La risposta ce la fornisce un altro pescatore del luogo, Ignazio Catarci, un pioniere della pesca sul lago di Bracciano, titolare tra l’altro diversi anni orsono (’60/’70)) dell’incubatorio che c’era a Piazza del Molo proprio dove oggi è presente il bar Il Gabbiano. “Nel processo di deposizione e fecondazione naturale delle uova lasciate a riva, esiste sempre la concreta possibilità che il freddo o altri elementi atmosferici distruggano le uova nei primi 30/40 giorni compromettendo la riproduzione del coregone. L’attività dell’uomo non costituisce una pericolosa ingerenza come qualcuno sostiene, e la prova sta nel fato che a distanza di tanti anni la raccolta delle uova così come viene effettuata, non ha certo depauperato il lago che continua ad ospitare ingentissimi numeri di coregoni così come pure di altre specie”.
Obiettiamo che le dimensioni del pescato ci sembrano un po’ lontane dagli standard di cui parla l’ittiologia e la risposta da parte di Casasanta e Catarci non tarda ad arrivare. “Il coregone – esordisce Ignazio Catarci – ha raggiunto in questo lago dei numeri altissimi che devono nutrirsi di plancton all’interno di un fondale che ha i suoi limiti. Ecco perché le dimensioni di questi esemplari difficilmente raggiungono quelle cui eravamo abituati nel passato. Forse sarebbe opportuno che i pescatori oggi usassero delle reti a maglie più grandi così da garantire agli elementi più piccoli di poter sfuggire alla cattura”. “Noi viviamo del lago – aggiunge Casasanta –, è bene non dimenticarlo perché siamo i primi interessati a far sì che non venga privato della sua ricchezza. Questi giorni di ‘pesca programmata’ dedicata al coregone consentono oltre alla selezione della specie e alla salvaguardia delle uova, anche di immettere sul mercato un prodotto che qui da noi è richiestissimo al prezzo di soli due euro per kilo anziché sette. Non si può quindi parlare di speculazione da parte nostra, anzi, probabilmente l’abbattimento del prezzo di vendita, anche se per un periodo molto limitato, è il motivo per cui qualcuno non gradisce la continuazione di quella che ormai è entrata a far parte delle  tradizioni di Anguillara”.
Fin qui le argomentazioni dei pescatori locali che rifiutano vivacemente la definizione di “mattanza”. A questo giornale corre comunque l’obbligo di dare uguale spazio a chi invece, rifiutando questo tipo di ‘aiuto umano’  propende per una sostanziale difesa della natura.
Daremo pertanto uguale visibilità a chi volesse controbattere le affermazioni dei diretti interessati.
Forse alla fine del confronto potremo capire se il rispetto lo dobbiamo alla tradizione oppure a madre natura.

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3109/” title=”3109″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti