IL GAR DI TOLFA, ALLUMIERE E SANTA MARINELLA COLLABORANO NEGLI SCAVI DELLA CHIESA DEI MINATORI DELLA BIANCA.
STUDENTI ITALIANI, FRANCESI E AMERICANI PARTECIPANO AGLI SCAVI
Nell’ambito dei Campi Estivi organizzati dal GAR di Roma e promossi dal dott. Gianfranco Gazzetti è iniziata a Tolfa la 30° campagna estiva di ricerca archeologica, che prevede la ripulitura della necropoli etrusca di Pian Conserva, la valorizzazione della città medievale della Tolfaccia, l’attività di scavo nella Villa Romana della Farnesiana e la riscoperta della Chiesa dei Minatori de La Bianca un sito al quale per la prima volta lavorano insieme le sezioni GAR di Tolfa, Allumiere e Santa Marinella coordinati da Fabrizio Vallelonga del GAR di Tolfa e Direttore del Museo di Tolfa in collaborazione con Angelo Regnani del GAR di Allumiere e Livio Spinelli del GAR di Santa Marinella. Alla Bianca da due giorni fino al 3 settembre è all’opera nello scavo della Chiesa dei Minatori, un bel gruppo di lavoro composto in buona parte da studenti universitari e di scuola superiore provenienti da varie regioni italiane e da Francia, Argentina e Stati Uniti d’America (New York) che alloggiano a Tolfa al Convento dei Cappuccini. La chiesa, di stile medioevale, sorse in tempi e circostanze non ancora accertate, vicino a una copiosa fonte d’acqua potabile, attorno alla quale si costituì un primo nucleo abitativo e di produzione dell’allume. La frequentazione umana del luogo, è, d’altronde segnalata, sin da tempi remotissimi. Il villaggio protovillanoviano dell’Elceto, che sovrasta l’area della Chiesa, è il testimone più eloquente della precedente presenza umana in quest’area. Intanto già il primo giorno dell’inizio della campagna di ricerca sono state individuati due scheletri di persone adulte sepolti nell’area antistante l’ingresso della Chiesa.
Riscoprire la memoria storica del nostro territorio, partecipare ad una sessione di lavoro archeologico coinvolgente e formativa, vivere in prima persona la realizzazione di uno scavo archeologico, la documentazione dei reperti e dei monumenti, l’indagine topografica di un territorio, la progettazione dell’allestimento museografico di un’area monumentale, approfondire le proprie conoscenze storiche ed artistiche partecipando a seminari, conferenze, visite a musei ed aree archeologiche, sono queste le esperienze che centinaia di volontari italiani e stranieri vivono ogni anno aderendo alle campagne estive del Gruppo Archeologico Romano. Per partecipare non occorre essere in possesso di conoscenze specifiche in ambito archeologico. E’ sufficiente essere disposti a lavorare in gruppo e a trascorrere un periodo di divertente vita in comune. Inoltre la partecipazione ai campi di ricerca dà diritto ad un certificato di credito formativo. Per ulteriori informazioni rivolgersi al GAR di Tolfa tel. 0766-940079.
Riscoprire la memoria storica del nostro territorio, partecipare ad una sessione di lavoro archeologico coinvolgente e formativa, vivere in prima persona la realizzazione di uno scavo archeologico, la documentazione dei reperti e dei monumenti, l’indagine topografica di un territorio, la progettazione dell’allestimento museografico di un’area monumentale, approfondire le proprie conoscenze storiche ed artistiche partecipando a seminari, conferenze, visite a musei ed aree archeologiche, sono queste le esperienze che centinaia di volontari italiani e stranieri vivono ogni anno aderendo alle campagne estive del Gruppo Archeologico Romano. Per partecipare non occorre essere in possesso di conoscenze specifiche in ambito archeologico. E’ sufficiente essere disposti a lavorare in gruppo e a trascorrere un periodo di divertente vita in comune. Inoltre la partecipazione ai campi di ricerca dà diritto ad un certificato di credito formativo. Per ulteriori informazioni rivolgersi al GAR di Tolfa tel. 0766-940079.
Livio Spinelli
nelle foto:
1) Fabrizio Vallelonga e una parte dei partecipanti al recupero della Chiesa dei Minatori de La Bianca
2) Uno degli scheletri affiorati durante i lavori di ripulitura
3) Particolare della dentatura
4) Dettaglio delle ossa ritrovate
5) Una delle sepolture che sono riaffiorate
6) Planimetria della Chiesa dei Minatori de La Bianca
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2306/” title=”2306″]