Iniziata nel lontano 1953, si è ripetuta anche quest’anno la suggestiva processione notturna sul lago, ove l’immagine di Maria Assunta viene trasportata su una scenografica chiatta lungo tutta la costa di Trevignano Romano.
I festeggiamenti di ferragosto si sono così chiusi come di consueto, con la processione di barche che una volta erano quelle dei pescatori e che oggi sono state sostituite da canoe, derive e pedalò, tutte comunque addobbate con lumicini che ne mantengono intatta l’atmosfera di religiosità.
La manifestazione richiama da sempre un grandissimo numero di turisti e fedeli che dalle rive del lago, praticamente senza soluzione di continuità, hanno osservato il passaggio della chiatta di acciaio su cui campeggiava l’immagine della Madonna, normalmente conservata nella chiesa parrocchiale, inserita in una cornice di luci raffiguranti la skyline di Trevignano.
Così come ormai da diversi anni, anche questa volta il compito di trainare la chiatta è toccato all’Hydra Ricerche di Vigna di Valle che con il suo ‘ponton boat’ continua a dimostrarsi elemento indispensabile per la perfetta riuscita di questo tipo di manifestazioni. Al titolare Andrea Balestri rivolgiamo un personale ringraziamento per l’ospitalità che ha concesso al nostro giornale facendoci vivere l’evento da una posizione di indiscutibile privilegio.
Canti religiosi e preghiere hanno accompagnano la processione di cui faceva parte anche la Sabazia II a bordo della quale hanno preso posto il Vescovo della diocesi di Civita Castellana Monsignor Romano Rossi e tutte le massime autorità civili e militari del luogo.
Equipaggi della Polizia Provinciale, della Protezione civile di Trevignano e di Bracciano, e del Dnem, hanno assicurato con la loro professionalità che tutte le fasi della processione si svolgessero con la massima sicurezza
La manifestazione, come di consueto, è stata chiusa dal tradizionale spettacolo pirotecnico accuratamente preparato sin dal primo pomeriggio, al termine del quale fragorosissimi applausi hanno decretato l’apprezzamento del foltissimo pubblico per l’intera manifestazione.
I festeggiamenti di ferragosto si sono così chiusi come di consueto, con la processione di barche che una volta erano quelle dei pescatori e che oggi sono state sostituite da canoe, derive e pedalò, tutte comunque addobbate con lumicini che ne mantengono intatta l’atmosfera di religiosità.
La manifestazione richiama da sempre un grandissimo numero di turisti e fedeli che dalle rive del lago, praticamente senza soluzione di continuità, hanno osservato il passaggio della chiatta di acciaio su cui campeggiava l’immagine della Madonna, normalmente conservata nella chiesa parrocchiale, inserita in una cornice di luci raffiguranti la skyline di Trevignano.
Così come ormai da diversi anni, anche questa volta il compito di trainare la chiatta è toccato all’Hydra Ricerche di Vigna di Valle che con il suo ‘ponton boat’ continua a dimostrarsi elemento indispensabile per la perfetta riuscita di questo tipo di manifestazioni. Al titolare Andrea Balestri rivolgiamo un personale ringraziamento per l’ospitalità che ha concesso al nostro giornale facendoci vivere l’evento da una posizione di indiscutibile privilegio.
Canti religiosi e preghiere hanno accompagnano la processione di cui faceva parte anche la Sabazia II a bordo della quale hanno preso posto il Vescovo della diocesi di Civita Castellana Monsignor Romano Rossi e tutte le massime autorità civili e militari del luogo.
Equipaggi della Polizia Provinciale, della Protezione civile di Trevignano e di Bracciano, e del Dnem, hanno assicurato con la loro professionalità che tutte le fasi della processione si svolgessero con la massima sicurezza
La manifestazione, come di consueto, è stata chiusa dal tradizionale spettacolo pirotecnico accuratamente preparato sin dal primo pomeriggio, al termine del quale fragorosissimi applausi hanno decretato l’apprezzamento del foltissimo pubblico per l’intera manifestazione.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2295/” title=”2295″]