ANGUILLARA – STORICA EDIZIONE DELLA SAGRA DEL PESCE

Il Consigliere con delega al Turismo e allo Spettacolo Augusto Giontella, ripercorre nella sua lettera di presentazione il cammino iniziato nel lontanissimo 1957: “Nel clima di straordinario ed effervescente entusiasmo, suscitato dalla spinta dinamica dell’allora vicesindaco, Francesco Papi, in seno alla costituita Pro Loco, nei primi mesi del 1957, germogliò l’avvio concreto della prima edisione della Sagra…”.
All’epoca – ricorda il dinamico Consigliere – si usava un’enorme padella per friggere i latterini che successivamente venivano distribuiti a tutti gli astanti, e la sagra durava solo una giornata all’interno della quale si concentravano tutte le varie iniziative sportive, ludiche e musicali”.
Oggi il programma si è notevolmente arricchito. Nell’edizione di quest’anno le fraschette saranno ben otto, tutte diverse tra loro, con diversi tipi di menu che vedranno oltre al lattarino, anche l’offerta di coregone, persico e luccio, cucinati nelle forme più disparate. Dalle ore 11,00 fino a notte inoltrata, specialità del lago per tutti i gusti.
Esibizioni musicali, di cabaret e di danza sia durante la giornata di sabato che di domenica presso la Piazza del Molo. Con partenza dalla stessa, domenica pomeriggio alle 18,30, la motonave Sabazia fungerà da palcoscenico per lo spettacolo teatrale “Avventura con i Pirati”.
Sotto un profilo sportivo il programma è ugualmente ricchissimo: sabato alle 19,00 si chiude il torneo di calcio a cinque “dei rioni” presso il palazzetto dello sport; domenica mattina, con inizio alle ore 08,00 si terrà il “3° Memorial Stefano Ricci”, una gara di pesca di pesca al black bass con natante.
Sempre per domenica mattina un evento programmato dal Parco di Bracciano – Martignano in collaborazione con l’Associazione Antico Presente che permetterà di scoprire i segreti della pesca. L’appuntamento è per le ore 10, 00 presso il PIT.
Alle ore 10,00 inoltre è prevista da Piazza del Molo la partenza della “Gara delle Ancore”, giunta alla sua 2^ edizione,  che ripropone anche quest’anno una gara podistica di 10 km per professionisti e amatori. Verrà chiuso al traffico tutto il tratto compreso tra Viale Reginaldo Belloni e la zona di Vigna di Valle. C’è da dire che la concomitanza con la Sagra del Pesce se da un lato aggiunge visibilità alla corsa, da un altro complicherà, e non poco, oltre alla giornata lavorativa degli imprenditori lacustri, soprattutto la situazione viaria e di sicurezza dell’intera zona e per questo la Polizia Municipale non ha mai nascosto perplessità e preoccupazioni.
“Last but not least” le Poste Italiane S.p.a in collaborazione con il Comune di Anguillara Sabazia hanno realizzato  un ANNULLO FILATELICO in occasione del 50° anniversario  della Sagra del Pesce. l’ANNULLO realizzato  verrà  apposto direttamente dalle Poste Italiane presso l’ufficio Turistico della Provincia di Roma sito in Viale Belloni il 4 luglio  dalle ore 17.00 alle ore 23.00 e custodito successivamente per 3 mesi in fiale e rimarrà a disposizione dei clienti e  collezionisti che ne faranno  richiesta e successivamente inviato al Museo Storico delle Telecomunicazioni  ed entra a far parte della storia della marcofilia (collezionismo di annulli filatelici. Inoltre per l’occasione è stata realizzata una cartolina postale dedicato alla 50° edizione della Sagra del Pesce, pertanto chi volesse acquistare la cartolina con l’annullo filatelico potrà farlo il giorno 4 luglio dalle ore 17.00 alle ore 23.00 presso il Punto Informazione Turistiche.
Nelle due giornate inoltre, dalle 17,00 alle 24,00, un servizio supplementare di navette collegherà Piazza del Molo con le case popolari di Via Anguillarese, on lo scopo di alleggerire il traffico.
Infine, abbiamo la sensazione che lo spettacolo pirotecnico previsto per le 23,30 di domenica, quest’anno farà parlare di sé molto più che per gli anni passati.
Per concludere, lasciamo al Consigliere Giontella l’ultimo commento: “Questa sagra fa parte e a pieno titolo, del patrimonio culturale locale. Un bene da preservare ma soprattutto da potenziare e da arricchire per meglio rispondere alle esigenze che guardano al recupero delle tradizioni locali per una crescita che sia integrale”.

Renato Magrelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2111/” title=”2111″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti