Nata all’inizio del 2000 con lo scopo di erogare servizi di pubblica utilità, la Multiservizi Caerite SpA, a socio unico del Comune di Cerveteri, oggi si occupa della gestione di cinque farmacie comunali, di manutenzione della pubblica illuminazione, della cura del verde e dei cimiteri. Da settembre dello scorso anno l’Azienda ha rinnovato il Consiglio di amministrazione, attualmente presieduto da Massimo Graziosi e composto dai consiglieri Maria Lucia Angelini e Massimiliano Segatori, e da un paio di mesi la carica di Direttore generale è affidata a Mario Paganini.
Non solo per tracciare un primo bilancio parziale del lavoro svolto, ma anche per annunciare le strategie che la Spa del Comune intende attuare per rilanciare i settori di propria competenza a breve e medio termine, scende in campo il presidente. “Per la sua caratteristica di Società votata essenzialmente ai servizi a rilevanza sociale, Multiservizi è stata negli anni artefice di significative iniziative comprese alcune poi superate dai tempi e dalle decisioni della Politica del territorio – ha spiegato Massimo Graziosi – infatti nel tempo sono state scorporate le iniziative legate alle reti di distribuzione ed al trattamento delle acque, lasciando purtroppo alcune situazioni a forte impatto economico che costituiscono una eredità da gestire con attenzione e prudenza.
La Multiservizi è una delle più importanti realtà produttive del territorio – ha informato Graziosi – con oltre 50 addetti e circa 10 milioni di euro di fatturato nell’ambito di una complessa attività operativa”. Tali valori devono essere portati a conoscenza dei nostri concittadini che, attraverso il Comune, sono i veri azionisti della Società, per questo Multiservizi deve comunicare, informando sui suoi compiti e sulle sue capacità ed ascoltando le richieste, i messaggi ed i suggerimenti – ha detto il presidente della SpA che ha annunciato una importante novità. “Al fine di aprire una vera e propria finestra sulle aspettative e le esigenze degli utenti, di concerto con l’amministrazione – ha proseguito Graziosi – si è deciso di realizzare ed attivare il sito internet www.multiservizicaerite.it dove, in tempi brevi, saranno disponibili delle vere e proprie guide su come utilizzare al meglio i nostri servizi e su come dialogare con noi in modo facile e diretto. Multiservizi intende fare della trasparenza gestionale un elemento qualificante e ricercando nell’efficacia della propria azione uno scopo di essere, presenteremo presto sul sito ed alla stampa i nostri risultati di gestione ed i programmi futuri – ha promesso Graziosi – per elevare sempre più la Multiservizi a patrimonio della collettività”.
La società di vicolo Sollazzo gestisce integralmente le farmacie comunali di piazza Risorgimento, via Oriolo, piazza Pagliuca e le due situate in via Settevene Palo, con l’impegno di personale di 27 lavoratori. Le farmacie “consentono con il loro bilancio attivo di gravare il meno possibile sulle casse comunali per l’esecuzione di alcune attività” ha detto il presidente della Caerite SpA riferendosi ai servizi offerti alla popolazione, in particolare la misurazione gratuita della pressione e la consegna di farmaci a domicilio per gli anziani.
La municipalizzata si occupa della manutenzione sia ordinaria che straordinaria di oltre trenta ettari di prati e giardini e di quasi 380 chilometri di verde lungo le strade. La conduzione del servizio è affidata a otto operai qualificati e indirizzati dal costante controllo di un agronomo specializzato nella gestione e progettazione del verde urbano. Così come in buona parte dei 3000 punti luce, delle centinaia di trasformatori di alimentazione e delle centinaia di chilometri di linee elettriche si occupa la Multiservizi che tra l’altro “si pone gli obiettivi di garantire sia la piena efficienza degli impianti attraverso manutenzioni programmate e preventive, sia interventi tempestivi con reperibilità h24, sia soluzioni tecnologiche che permettano la telesorveglianza e il telecontrollo e la pianificazione di azioni per ottimizzare i consumi, oltre alla progettazione per l’avvio di nuove soluzioni tecniche che permettano di migliorare il servizio offerto ai cittadini nella consapevolezza che una efficiente illuminazione contribuisce al comfort e alla sensazione di sicurezza della comunità”.
Anche la manutenzione, la gestione delle luci votive e gli aspetti operativi dei quattro cimiteri, situati due in città, uno al Sasso e uno Ceri, sono affidati alla Società del Comune che con la “sottoscrizione del Contratto di Servizio la Multiservizi darà il via ad una progressiva attività di razionalizzazione, di consolidamento e di miglioramento delle aree cimiteriali”. Inoltre l’Azienda partecipa, attraverso la società consortile a responsabilità limitata Trasporti Caerite, con Galatour Srl al trasporto degli alunni della scuola materna e della scuola dell’obbligo.
Non solo per tracciare un primo bilancio parziale del lavoro svolto, ma anche per annunciare le strategie che la Spa del Comune intende attuare per rilanciare i settori di propria competenza a breve e medio termine, scende in campo il presidente. “Per la sua caratteristica di Società votata essenzialmente ai servizi a rilevanza sociale, Multiservizi è stata negli anni artefice di significative iniziative comprese alcune poi superate dai tempi e dalle decisioni della Politica del territorio – ha spiegato Massimo Graziosi – infatti nel tempo sono state scorporate le iniziative legate alle reti di distribuzione ed al trattamento delle acque, lasciando purtroppo alcune situazioni a forte impatto economico che costituiscono una eredità da gestire con attenzione e prudenza.
La Multiservizi è una delle più importanti realtà produttive del territorio – ha informato Graziosi – con oltre 50 addetti e circa 10 milioni di euro di fatturato nell’ambito di una complessa attività operativa”. Tali valori devono essere portati a conoscenza dei nostri concittadini che, attraverso il Comune, sono i veri azionisti della Società, per questo Multiservizi deve comunicare, informando sui suoi compiti e sulle sue capacità ed ascoltando le richieste, i messaggi ed i suggerimenti – ha detto il presidente della SpA che ha annunciato una importante novità. “Al fine di aprire una vera e propria finestra sulle aspettative e le esigenze degli utenti, di concerto con l’amministrazione – ha proseguito Graziosi – si è deciso di realizzare ed attivare il sito internet www.multiservizicaerite.it dove, in tempi brevi, saranno disponibili delle vere e proprie guide su come utilizzare al meglio i nostri servizi e su come dialogare con noi in modo facile e diretto. Multiservizi intende fare della trasparenza gestionale un elemento qualificante e ricercando nell’efficacia della propria azione uno scopo di essere, presenteremo presto sul sito ed alla stampa i nostri risultati di gestione ed i programmi futuri – ha promesso Graziosi – per elevare sempre più la Multiservizi a patrimonio della collettività”.
La società di vicolo Sollazzo gestisce integralmente le farmacie comunali di piazza Risorgimento, via Oriolo, piazza Pagliuca e le due situate in via Settevene Palo, con l’impegno di personale di 27 lavoratori. Le farmacie “consentono con il loro bilancio attivo di gravare il meno possibile sulle casse comunali per l’esecuzione di alcune attività” ha detto il presidente della Caerite SpA riferendosi ai servizi offerti alla popolazione, in particolare la misurazione gratuita della pressione e la consegna di farmaci a domicilio per gli anziani.
La municipalizzata si occupa della manutenzione sia ordinaria che straordinaria di oltre trenta ettari di prati e giardini e di quasi 380 chilometri di verde lungo le strade. La conduzione del servizio è affidata a otto operai qualificati e indirizzati dal costante controllo di un agronomo specializzato nella gestione e progettazione del verde urbano. Così come in buona parte dei 3000 punti luce, delle centinaia di trasformatori di alimentazione e delle centinaia di chilometri di linee elettriche si occupa la Multiservizi che tra l’altro “si pone gli obiettivi di garantire sia la piena efficienza degli impianti attraverso manutenzioni programmate e preventive, sia interventi tempestivi con reperibilità h24, sia soluzioni tecnologiche che permettano la telesorveglianza e il telecontrollo e la pianificazione di azioni per ottimizzare i consumi, oltre alla progettazione per l’avvio di nuove soluzioni tecniche che permettano di migliorare il servizio offerto ai cittadini nella consapevolezza che una efficiente illuminazione contribuisce al comfort e alla sensazione di sicurezza della comunità”.
Anche la manutenzione, la gestione delle luci votive e gli aspetti operativi dei quattro cimiteri, situati due in città, uno al Sasso e uno Ceri, sono affidati alla Società del Comune che con la “sottoscrizione del Contratto di Servizio la Multiservizi darà il via ad una progressiva attività di razionalizzazione, di consolidamento e di miglioramento delle aree cimiteriali”. Inoltre l’Azienda partecipa, attraverso la società consortile a responsabilità limitata Trasporti Caerite, con Galatour Srl al trasporto degli alunni della scuola materna e della scuola dell’obbligo.
Iris Novello
nb le foto che accompagnano il servizio sono state scaricate dal sito della multiservizi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1783/” title=”1783″]