ANGUILLARA – TORNANO I TEMPLARI NELLA CITTADINA SABATINA
Sabato 8 maggio, nella splendida cornice della chiesa di San Francesco, sono stati ordinati ben sette nuovi “cavalieri”.
Cerimonia ricca di significati, di tradizioni e di storia quella che si è ripetuta ad Anguillara all’interno della chiesa di San Francesco dopo una riunione a porte chiuse avvenuta il giorno prima presso la sala del Consiglio Comunale.
Il gran maestro dell’ordine, nel corso di una suggestiva funzione religiosa, ha nominato “cavalieri templari” sei uomini ed una donna. “Nel nome di Dio ti ricevo, nel nome di San Michele ti accolgo, nel nome di San Giorgio ti proclamo;….” questa la formula di investitura che ci riporta ai tempi della prima crociata, quando nacque l’Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo, meglio noti come templari. Nonostante l’ordine venne sospeso nel 1312 con una bolla di papa Clemente V, sia in Italia che nel resto d’Europa, continua ad avere adepti che ne tengono viva la tradizione, come quella della cerimonia di investitura ricca di riti formali svoltasi ad Anguillara.
Officia la cerimonia padre Giovanni, egli stesso cavaliere templare, che sottolinea il senso che viene attribuito al diventare cavaliere dell’ordine nel 2010, quando dichiara “Noi non siamo militari, siamo una milizia di Dio, possiamo andare a testa alta fieri del nostro ordine, seppure sospeso. Noi con il nostro mantello esprimiamo il massimo della grandezza di quei valori che si stanno perdendo, siamo stati scelti ed abbiamo il dovere di una cittadinanza attiva”.
Il gran maestro dell’ordine, nel corso di una suggestiva funzione religiosa, ha nominato “cavalieri templari” sei uomini ed una donna. “Nel nome di Dio ti ricevo, nel nome di San Michele ti accolgo, nel nome di San Giorgio ti proclamo;….” questa la formula di investitura che ci riporta ai tempi della prima crociata, quando nacque l’Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo, meglio noti come templari. Nonostante l’ordine venne sospeso nel 1312 con una bolla di papa Clemente V, sia in Italia che nel resto d’Europa, continua ad avere adepti che ne tengono viva la tradizione, come quella della cerimonia di investitura ricca di riti formali svoltasi ad Anguillara.
Officia la cerimonia padre Giovanni, egli stesso cavaliere templare, che sottolinea il senso che viene attribuito al diventare cavaliere dell’ordine nel 2010, quando dichiara “Noi non siamo militari, siamo una milizia di Dio, possiamo andare a testa alta fieri del nostro ordine, seppure sospeso. Noi con il nostro mantello esprimiamo il massimo della grandezza di quei valori che si stanno perdendo, siamo stati scelti ed abbiamo il dovere di una cittadinanza attiva”.
Gianluca Pennino
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1739/” title=”1739″]