SANTA MARINELLA – LA SCOMPARSA DEL MARCHESE GIULIO SACCHETTI

Il GAR di Santa Marinella nel commemorare la recente scomparsa del Marchese Giulio Sacchetti, all’età di 85 anni, uno dei padri fondatori della Santa Marinella degli ultimi 100 anni, organizzerà una conferenza per ricordare questo illustre cittadino di Santa Marinella con la proposta di intitolargli una via. Come è noto la famiglia Sacchetti sul finire dell’800 acquistò la storica villa prospiciente il porticciolo di Santa Marinella, una volta stazione di posta e di cambio dei cavalli lunga l’antica via Aurelia. Don Giulio era cugino di Maria Cristina Bezzi Scali, nata Sacchetti, che andò sposa a Guglielmo Marconi il quale era spesso ospite in questa villa di negli anni in cui conduceva gli esperimenti a Torre Chiaruccia, con la sua nave Elettra era ormeggiata proprio di fronte la Villa. L’amore di Giulio Sacchetti per Santa Marinella è testimoniato dal suo recente libro SEGRETI ROMANI, con prefazione del Sen. Giulio Andreotti – anch’egli un grande amico di Santa Marinella – il quale sottolinea la punta di orgoglio familiare del Sacchetti, nel descrivere i progressi e lo sviluppo di Santa Marinella, compiacendosi che dai circa 100 abitanti del 1853, il paese si è trasformato in centro turistico, ricco di molte ville, senza dimenticare l’apporto della famiglia Odescalchi. Uno capitolo di SEGRETI ROMANI è dedicato alla storia di Santa Marinella, dall’antichità fino ai nostri giorni, corredato di note e riferimenti bibliografici, che costituisce una pietra miliare, per chi si accinge a studiare la storia del nostro giovane Comune. Nel libro, l’amore di Giulio Sacchetti per Santa Marinella e per suo fratello Marcello – grande benemerito dell’Ospedale Bambin Gesù – si avverte fin dall’inizio in questa dedica:

“A mio fratello Marcello in ricordo dei tanti giorni
sereni e felici trascorsi a Santa Marinella.”

Don Giulio Sacchetti, marchese di Castel Romano e «di baldacchino» (un’equiparazione alla dignità principesca, il Suo appellativo era Eccellenza), era stato per 34 anni, dal 1968 al 2002, prima Governatore e poi delegato speciale della Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano, di fatto un sindaco amministratore unico, che si occupava anche dei bilanci: nel 1997 costrinse austeri monsignori a girare con le schede telefoniche perché tagliò l’uso privato di tante linee negli uffici della Santa Sede. Manteneva, grazie a un rango prossimo a un capo di Stato esemplari rapporti con personaggi come Juan Carlos di Spagna ed Elisabetta II del Regno Unito. Discendeva da quell’omonimo cardinale Giulio che nel 1644 e nel 1655 mancò per poco il triregno pontificio nei due conclavi. Don Giulio (patrizio romano coscritto, ovvero appartenente all’elenco dell’aristocrazia «coscritta», dunque ridotta a un Pugno di antiche famiglie) era l’unico laico italiano di autentico potere in Vaticano, ultima cinghia di vera trasmissione tra lo stanco universo della nobiltà nera pontificia, il Papa regnante e la contemporaneità dopo l’abolizione della Corte spagnolesca voluta da Paolo VI. Don Giulio, dottore in agraria, era molto legato anche alla città di Tarquinia, dove negli ultimi anni della sua vita curava personalmente le sorti dei 440 ettari dell’azienda agricola di famiglia sul litorale della cittadina etrusca. Era Presidente onorario (ed ex effettivo) del Circolo di San Pietro, associazione di volontariato e di silenziosa assistenza ai poveri nata nel 1869 nel cuore di Trastevere, non limitandosi ad un semplice appartenenza, ma svolgendo un ruolo autentico e attivo. Era uno scanzonato conoscitore di cinema ed uno straordinario ospite. Nel meraviglioso Palazzo di famiglia in via Giulia, uno dei gioielli storico artistici di Roma ha ospitato, negli anni, mezzo mondo, compreso la festa di compleanno per i novant’anni di Giulio Andreotti. E poi continue visite di personaggi illustri, tra i tanti Margareth d’Inghilterra. Non è scontato dire in questo caso che con lui sparisce un pezzo di Santa Marinella.

Gar – Gruppo Archeologico Romano
Società Storica di Santa Marinella
Livio Spinelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1601/” title=”1601″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti