La mattina di domenica prossima, dormiremo un’ora di meno, magari pronti per andare a votare.
Forse non tutti sanno che in Italia l’ora legale è stata adottata per la prima volta da giugno a settembre nel lontano 1916 e rimase in vigore per quattro anni consecutivi.
Venne abrogata e ripresa solo nel 1940 per essere nuovamente abolita nel 1948.
Nel 1966 a causa della crisi energetica l’ora legale viene ripristinata definitivamente, subendo la modifica attuale, con una durata da marzo a ottobre, nell’anno 1996.
Quasi tutti i Paesi industrializzati, hanno adottato l’ora legale, mentre il Giappone, gran parte dell’Asia e dell’Africa non hanno mai voluto aderire all’iniziativa.
Forse non tutti sanno che in Italia l’ora legale è stata adottata per la prima volta da giugno a settembre nel lontano 1916 e rimase in vigore per quattro anni consecutivi.
Venne abrogata e ripresa solo nel 1940 per essere nuovamente abolita nel 1948.
Nel 1966 a causa della crisi energetica l’ora legale viene ripristinata definitivamente, subendo la modifica attuale, con una durata da marzo a ottobre, nell’anno 1996.
Quasi tutti i Paesi industrializzati, hanno adottato l’ora legale, mentre il Giappone, gran parte dell’Asia e dell’Africa non hanno mai voluto aderire all’iniziativa.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1482/” title=”1482″]