Tolleranza zero. I Monopoli di Stato alzano il tiro contro ogni forma di raccolta online “borderline” e puntano, per il futuro, sul rapporto diretto fra utente e concessionario. Esclusa quindi ogni forma di intermediazione, rappresentata dall’utilizzo dei “totem” (apparecchiature self service presenti nei locali, su cui si scommette e si gioca a poker on line) e dei cosiddetti punti di commercializzazione, luoghi fisici in cui è possibile aprire e ricaricare un conto gioco online, ma accusati talvolta di accettare scommesse come fossero vere e proprie agenzie. E’ questa, secondo le indiscrezioni raccolte da Agipronews, la strategia de Monopoli contenuta nella nuova convenzione di concessione inviata al vaglio della Commissione Europea. Il provvedimento potrebbe entrare in vigore a cavallo dell’estate, al termine del periodo di “stand still” e del necessario iter burocratico a Bruxelles. I concessionari saranno tenuti a promuovere il gioco “esclusivamente mediante modalità a distanza gestite autonomamente, senza l’utilizzo di apparecchiature per l’accesso da remoto al sito autorizzato, ubicate presso i locali commerciali”. La sterilizzazione del territorio – voluta fortemente dai Monopoli – viene confermata da uno dei requisiti tecnici per l’esercizio del gioco online: non saranno più consentite le ricariche di conti gioco “porta a porta”. Gli unici canali autorizzati saranno i diversi media – internet, telefono, tv interattiva – che i concessionari possono utilizzare per entrare in contatto con i propri clienti.
Ida Di Grazia
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1101/” title=”1101″]