ROMA – SALDI: IN CITTA’ PRODOTTI ESPOSTI IN VETRINA SENZA PREZZO E NON SOLO QUESTO

COMUNICATO STAMPA

CODICI: PER TUTELARE GLI INTERESSI DEI CITTADINI,  ATTIVO PRESSO L’OUTLET DI  VALMONTONE  LO SPORTELLO DI TUTELA DEL CONSUMATORE

Una recente indagine condotta dall’Associazione CODICI ha rilevato nella Capitale la presenza di commercianti poco onesti che, pur di attirare clienti all’interno del proprio negozio, evitano di esporre il prezzo della merce da vendere in vetrina. Un fenomeno piuttosto diffuso questo che, secondo la nostra indagine, condotta su 250 attività commerciali, riguarda soprattutto i negozianti di abbigliamento (37%), a seguire, le gioiellerie (34%), i negozi di elettrodomestici e di informatica (11%), le giocattolerie (10%), le profumerie (8%).

“Sconsigliamo vivamente di acquistare merce quando, in vetrina e ben in vista, non è presente il prezzo iniziale del prodotto con, durante il periodo dei saldi, lo sconto applicato in percentuale – commenta Valentina Coppola Segr. Prov. CODICI Roma- Per tutelare i diritti dei cittadini, in collaborazione con la Provincia di Roma, l’Associazione CODICI ha aperto un Sportello di Difesa del Consumatore all’interno dell’outlet di Valmontone e, visti i tempi, reputiamo sia quanto mai necessario. Purtroppo le truffe sono all’ordine del giorno, soprattutto in questo periodo dell’anno ed in odore di saldi”.

Eccone alcune:

  • prodotti esposti in vetrina senza prezzo: sia prima che dopo l’inizio del periodo dei saldi, cosicché diventa impossibile per l’acquirente poter confrontare il prezzo iniziale da quello su cui è stata applicata la percentuale di saldo;
  • “qui già saldi”: il periodo dei saldi, nel Lazio, comincerà il 2 gennaio e si protrarrà per 6 settimane. A meno che il negozio non sia di fiducia – è usuale, infatti che i commercianti abbiano nei confronti dei clienti fidati un occhio di riguardo – state in guardia. Potrebbe trattarsi di merce della passata stagione;
  • prodotto acquistato senza emissione dello scontrino da parte del commerciante: grave inadempienza, questa. Lo scontrino fiscale, infatti è una garanzia d’acquisto, ha una validità di 24 mesi dalla data della sua emissione ed occorre presentarlo al negoziante quando si deve far riparare o sostituire il bene acquistato. Niente scontrino fiscale, niente sostituzione quindi, i venditori sono però tenuti a rilasciarlo anche se il cliente non ne fa esplicita richiesta. Occhio ai furbi, quindi;
  • vedere ma non provare: è a discrezione del negoziante applicare o meno questa “non regola”. Un abito che non può essere provato potrebbe essere qualitativamente scadente;
  • la merce in saldo non si può cambiare: falso. I prodotti comprati in saldo possono essere sostituiti purché si presenti al venditore lo scontrino fiscale che attesti che la merce è stata acquistata proprio in quel negozio;
  • “all’interno prezzi stracciati”: occhi ben aperti anche in questi casi. E’ possibile, infatti che il prezzo sia stracciato perché la merce è un fondo di magazzino o difettosa.

“Siamo soddisfatti del grande successo che ha riscosso in questi mesi di attività lo sportello Tutela del Consumatore attivo a Valmontone – conclude Valentina Coppola – i consumatori truffati che reclamano “giustizia” provengono da tutta la Provincia di Roma. Grazie anche alla collaborazione e alla disponibilità dell’Amministrazione dell’outlet crediamo che la strada intrapresa sia quella giusta”.

I cittadini vittime di truffe e raggiri possono contattare i nostri operatori da martedì a sabato dalle ore 14 alle ore 18, inviando una e-mail a sportello.valmontone@codici.org o recandosi, all’interno dell’outlet in Via della Pace. Previo appuntamento, sarà possibile inoltre usufruire di una consulenza legale.

Dipartimento Comunicazione CODICI

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/996/” title=”996″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti