Piano Casa Regionale: l’assessore Mario Di Carlo incontra
cittadini e amministratori locali a Canale Monterano (RM)
Sabato, ore 11, Palazzo dei Granaroni
Piano Casa Regionale al centro dell’incontro che l’assessore alle Politiche della Casa della Regione Lazio, on. Mario Di Carlo, avrà domani mattina a Canale Monterano (RM) con i cittadini del comprensorio sabatino.
L’assessore Di Carlo illustrerà la Legge regionale n. 21, dell’11 agosto 2009: il complesso di norme e indirizzi meglio noto come “Piano Casa”. Una legge di grandissima importanza, sia per l’impatto sulla qualità della vita dei cittadini, sia per l’impegno economico che rappresenta per l’Amministrazione regionale, con un investimento previsto per l’applicazione del Piano Casa di 100 milioni l’anno fino al 2020.
Oltre agli importanti interventi di sostegno all’edilizia residenziale pubblica e all’housing sociale, la Legge pone grande attenzione agli aspetti relativi al recupero e alla valorizzazione del territorio (litorali, parchi e fiumi) e all’implementazione delle tecniche di costruzione e generazione eco-sostenibile.
“Una delle novità più interessanti introdotte dal Piano Casa – ha sottolineato l’assessore Di Carlo – è la relazione diretta che si è voluto instaurare tra l’applicazione dei criteri di efficienza eco-ambientale e la concessione di un premio di cubatura. Per la prima volta in Italia è stato realizzato uno strumento legislativo che ha in sé le potenzialità per avviare un ciclo virtuoso di demolizione (del costruito degradato o a scarsa efficienza energetica) e ricostruzione (di opere con un impatto ambientale sostenibile). Inoltre, l’aver legato l’opportunità di ampliamenti e sostituzioni all’applicazione del protocollo Itaca, ha trasformato l’urgente necessità di migliorare la qualità energetico/ambientale degli immobili ed il loro improrogabile adeguamento alla normativa antisismica, in una leva importante per la ripresa di un settore, quello edile, particolarmente sensibile alla sfavorevole contingenza economica.”
L’incontro tra il responsabile delle Politiche della Casa della Regione e amministratori, cittadini e rappresentanti delle forze produttive e sociali del comprensorio è previsto per le ore 11.00 presso il Palazzo dei Granaroni a Canale Monterano, Roma.
L’incontro è patrocinato da Regione Lazio, Sviluppo Lazio e Università Agraria di Canale Monterano ed organizzato dall’associazione culturale “Tuttaunaltrastoria”.
Oltre agli importanti interventi di sostegno all’edilizia residenziale pubblica e all’housing sociale, la Legge pone grande attenzione agli aspetti relativi al recupero e alla valorizzazione del territorio (litorali, parchi e fiumi) e all’implementazione delle tecniche di costruzione e generazione eco-sostenibile.
“Una delle novità più interessanti introdotte dal Piano Casa – ha sottolineato l’assessore Di Carlo – è la relazione diretta che si è voluto instaurare tra l’applicazione dei criteri di efficienza eco-ambientale e la concessione di un premio di cubatura. Per la prima volta in Italia è stato realizzato uno strumento legislativo che ha in sé le potenzialità per avviare un ciclo virtuoso di demolizione (del costruito degradato o a scarsa efficienza energetica) e ricostruzione (di opere con un impatto ambientale sostenibile). Inoltre, l’aver legato l’opportunità di ampliamenti e sostituzioni all’applicazione del protocollo Itaca, ha trasformato l’urgente necessità di migliorare la qualità energetico/ambientale degli immobili ed il loro improrogabile adeguamento alla normativa antisismica, in una leva importante per la ripresa di un settore, quello edile, particolarmente sensibile alla sfavorevole contingenza economica.”
L’incontro tra il responsabile delle Politiche della Casa della Regione e amministratori, cittadini e rappresentanti delle forze produttive e sociali del comprensorio è previsto per le ore 11.00 presso il Palazzo dei Granaroni a Canale Monterano, Roma.
L’incontro è patrocinato da Regione Lazio, Sviluppo Lazio e Università Agraria di Canale Monterano ed organizzato dall’associazione culturale “Tuttaunaltrastoria”.
Per info o contatti: info@tuttaunaltrastoria.it – 3286857573
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/979/” title=”979″]