BRACCIANO – IL COMANDO DELLA COMPAGNIA AFFIDATO AL MAGGIORE PAOLO DEMBECH

Approfittiamo della presenza del Maggiore Dembech al convegno sulla sicurezza organizzato sabato scorso dal Lions Club locale, per conoscerlo meglio e presentarlo al territorio.
Quali sono nel territorio lacuale i reati più reiterati? E’ possibile stilare una graduatoria di massima?
“Il territorio circostante il lago non è soggetto a reati che possano destare particolare allarme. Il più diffuso è il furto in danno di autovetture ed appartamenti, sebbene anche in tal caso, ci troviamo di fronte a dati contenuti”.
Cosa sta pericolosamente aumentando e cosa invece è diminuito magari perché più facile da tenere sotto controllo?
“Lungo l’area lacuale non si registra un incremento significativo delle attività delittuose; ciò anche in forza di una significativa proiezione esterna dei reparti, che consente, il più delle volte, di prevenire la consumazione dei reati, soprattutto quelli predatori, che seppur non destano particolare allarme, rappresentano gli indici rilevatori della percezione di sicurezza da parte del cittadino”.
Rispetto ai mesi precedenti il trend dei vari reati è aumentato, diminuito o costante?
“In termini strettamente numerici, le statistiche relative ai Comuni di Bracciano, Manziana, Trevignano ed Anguillara Sabazia registrano un decremento del 15 / 20% circa”.
Quali sono le difficoltà ad operare in questo territorio rispetto a quello da cui proviene?
“È semplicemente un territorio differente, con problematiche di altro tipo, parimenti rilevanti, che vanno analizzate ed affrontate con metodo ed assiduità”.
È notorio il sottodimensionamento delle forze dell’ordine un po’ dappertutto. I cittadini tuttavia ricorrono all’Arma con eccessiva faciloneria per motivi spesso futili (tamponamenti, rumori molesti, liti condominali, etc). Come riuscite a filtrare le priorità?
“Si cerca di non trascurare nessuna richiesta, procedendo ad una scaletta di priorità in caso di accadimenti concomitanti”.
 I giovani spesso manifestano sufficienza, strafottenza  e insofferenza nei Vostri confronti, magari per timore delle vostre attività. Avvertite questa forma di avversione?
“Solo in alcune circostanze, ovviamente connesse ad attività di controllo, che vanno, in genere,  dalla contestazione delle infrazioni al Codice della Strada alle verifiche sul possesso di sostanze stupefacenti”.
L’episodio più brutto e quello più bello della Sua carriera?
“Sia l’uno che l’altro riguardano la medesima circostanza, ossia gli eventi alluvionali del 1999 in Irpinia, nel corso dei quali, seppur a fronte di alcune perdite in vite umane, molte persone furono tratte in salvo grazie al nostro contributo”.
Come ufficiale responsabile di un territorio molto vasto, ma soprattutto come uomo, cosa vorrebbe trovare sotto l’albero?
“Un carico di serenità per tutti, unito all’auspicio di un nuovo anno all’insegna della prevenzione dei reati e di una vicinanza ai bisogni della collettività ancor più viva e costante”.

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/949/” title=”949″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti