Comunicato stampa
Erano da poco passate le 8 di stamattina quando Salvatore Squarcione, neo Direttore Generale, ha varcato , puntualmente, l’ingresso dell’ edificio di via Terme di Traiano per insediarsi sulla poltrona più alta dell’ Azienda Sanitaria Locale Roma F.
Con una certa emozione, per sua stessa ammissione, ha attraversato lo stesso portone della Sede Direzionale che poco più di 10 anni fa aveva inaugurato in qualità di Direttore Sanitario, quasi a simboleggiare con l’allora Manager Giunti l’avvio di un nuovo corso della sanità pubblica nel quadrante nordovest della Regione Lazio.
Durante il percorso fino al terzo piano veloci cenni di saluto agli operatori conosciuti nella precedente esperienza, poi una full immersion durata parecchie ore con il Direttore Amministrativo ed il Direttore Sanitario aziendali per ottenere una fotografia dello stato della ROMA F quanto più realistica possibile, per poter valutare dati, fatti e situazioni e poter iniziare a definire strategie e linee di intervento.
Con una certa emozione, per sua stessa ammissione, ha attraversato lo stesso portone della Sede Direzionale che poco più di 10 anni fa aveva inaugurato in qualità di Direttore Sanitario, quasi a simboleggiare con l’allora Manager Giunti l’avvio di un nuovo corso della sanità pubblica nel quadrante nordovest della Regione Lazio.
Durante il percorso fino al terzo piano veloci cenni di saluto agli operatori conosciuti nella precedente esperienza, poi una full immersion durata parecchie ore con il Direttore Amministrativo ed il Direttore Sanitario aziendali per ottenere una fotografia dello stato della ROMA F quanto più realistica possibile, per poter valutare dati, fatti e situazioni e poter iniziare a definire strategie e linee di intervento.
“E’ mia intenzione proseguire – ha spiegato Squarcione– nell’opera di razionalizzazione e rilancio intrapresa dal compianto Marco Biagini. Nei prossimi giorni programmerò una serie di incontri con tutti i dirigenti sanitari ed amministrativi di questa Azienda per conoscere nel dettaglio problemi e prospettive; contemporaneamente inizierò una serie di visite in tutti i presidi per rendermi conto di
persona delle criticità e delle potenzialità del tessuto organizzativo.
In quest’ottica ci confronteremo anche con i rappresentanti delle Istituzioni , con le organizzazioni sindacali e con le Associazioni rappresentative e di tutela. La presenza su tutto il territorio e il confronto sistematico con i responsabili delle linee di attività e gli altri attori sociali e istituzionali saranno le costanti della mia direzione.”
persona delle criticità e delle potenzialità del tessuto organizzativo.
In quest’ottica ci confronteremo anche con i rappresentanti delle Istituzioni , con le organizzazioni sindacali e con le Associazioni rappresentative e di tutela. La presenza su tutto il territorio e il confronto sistematico con i responsabili delle linee di attività e gli altri attori sociali e istituzionali saranno le costanti della mia direzione.”
Salvatore Squarcione, nasce a Roma nel 1951, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso “La Sapienza” dove si è anche specializzato in Medicina del Lavoro.
Dopo un lungo periodo di formazione clinica in campo infettivologico, immunologico e cardiologico, si è applicato al settore della Sanità Pubblica ricoprendo anche il ruolo di Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica e Medicina del Lavoro in una ex USL del Lazio.
Dal 1989 al 1997 è stato il Direttore delle Malattie Infettive del Ministero della Sanità, ricoprendo significativi incarichi istituzionali in ambito internazionale, anche nel settore della cooperazione civile-militare.
Dopo un lungo periodo di formazione clinica in campo infettivologico, immunologico e cardiologico, si è applicato al settore della Sanità Pubblica ricoprendo anche il ruolo di Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica e Medicina del Lavoro in una ex USL del Lazio.
Dal 1989 al 1997 è stato il Direttore delle Malattie Infettive del Ministero della Sanità, ricoprendo significativi incarichi istituzionali in ambito internazionale, anche nel settore della cooperazione civile-militare.
Già Professore a contratto presso l’Università di Cagliari e quella di Roma “Tor Vergata”, è stato membro della Commissione Nazionale AIDS .
E’ stato Direttore Sanitario dell’ I.R.C.C.S. I.F.O. ‘Regina Elena’ e ‘S. Gallicano’ di Roma
E’ stato Direttore Sanitario dell’ I.R.C.C.S. ‘Lazzaro Spallanzani’ di Roma
E’ stato Direttore del Nucleo Operativo Centrale del Ministero della Sanità, è Medaglia d’argento per la Sanità Pubblica ed autore di numerose pubblicazioni nel campo epidemiologico e delle malattie infettive.
E’ stato Direttore Sanitario dell’ I.R.C.C.S. I.F.O. ‘Regina Elena’ e ‘S. Gallicano’ di Roma
E’ stato Direttore Sanitario dell’ I.R.C.C.S. ‘Lazzaro Spallanzani’ di Roma
E’ stato Direttore del Nucleo Operativo Centrale del Ministero della Sanità, è Medaglia d’argento per la Sanità Pubblica ed autore di numerose pubblicazioni nel campo epidemiologico e delle malattie infettive.
Sino a ieri ha ricoperto l’incarico di Direttore del Servizio Rischio Sanitario presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Protezione Civile – Roma
Ufficio Stampa – U.O. Comunicazione
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/724/” title=”724″]