Giovedi 15 ottobre, nell’ufficio del Sindaco è stata firmata una convenzione della durata di due anni finalizzata a regolamentare i rapporti tra il Comune di Anguillara Sabazia e l’Organizzazione di volontariato denominata “Sabazia” per lo svolgimento delle attività di protezione civile.
Tra i punti più importanti che fanno parte della convenzione, l’organizzazione Sabazia si impegna a garantire la propria operatività h24 su tutto il territorio comunale fornendo sia interventi di emergenza e soccorso, sia altri di carattere più generale, utilizzando mezzi di proprietà o dati in comodato (la cui efficienza tra l’atro deve essere sempre garantita), e personale volontario facente capo alla sua struttura. Il tutto naturalmente sempre e comunque nello scrupoloso rispetto delle direttive emanate dagli organi istituzionali della Protezione Civile.
Il Comune da parte sua, si impegna a sostenere le attività dell’organizzazione di volontariato con contributi finanziari entro i limiti fissati dagli stanziamenti disponibili sui competenti capitoli del bilancio comunale, approvando i programmi annuali relativi alle attività della “Sabazia”, dei quali verranno fornite al Comune apposite rendicontazioni contabili documentate.
Tra i punti più importanti che fanno parte della convenzione, l’organizzazione Sabazia si impegna a garantire la propria operatività h24 su tutto il territorio comunale fornendo sia interventi di emergenza e soccorso, sia altri di carattere più generale, utilizzando mezzi di proprietà o dati in comodato (la cui efficienza tra l’atro deve essere sempre garantita), e personale volontario facente capo alla sua struttura. Il tutto naturalmente sempre e comunque nello scrupoloso rispetto delle direttive emanate dagli organi istituzionali della Protezione Civile.
Il Comune da parte sua, si impegna a sostenere le attività dell’organizzazione di volontariato con contributi finanziari entro i limiti fissati dagli stanziamenti disponibili sui competenti capitoli del bilancio comunale, approvando i programmi annuali relativi alle attività della “Sabazia”, dei quali verranno fornite al Comune apposite rendicontazioni contabili documentate.
In effetti l’Organizzazione di volontariato “SABAZIA” da più di 12 anni svolge attività di Protezione Civile a livello regionale su indicazione della Direzione Regionale Protezione Civile da cui dipende direttamente. Con la firma della convenzione, il Sindaco o un suo Delegato, potranno chiedere gli interventi della Sabazia senza dover passare per la Direzione Regionale.
Grande soddisfazione quindi da parte del sindaco Pizzigallo e del consigliere alla sicurezza Giovanni Casasanta che vedono in questa convenzione la realizzazione di un progetto che contribuirà in maniera determinante al controllo del territorio e alla sua sicurezza sia in una fase di prevenzione che di interventi veri e propri.
“L’associazione Sabazia – ci conferma il presidente Fabrizio Serami – opera attivamente sul territorio da più di 12 anni e conta su 40 volontari che si alternano nei vari turni di servizio. Sette mezzi, tra cui jeep e 4×4 pesanti, gruppi elettrogeni, pompe idrovore e ‘torre fari’, costituiscono la principale attrezzatura indispensabile per i nostri interventi. Lavoriamo anche sul territorio nazionale a seconda delle esigenze della Direzione della Protezione Civile, anche se la maggior parte della nostra attività è regionale”.
Grande soddisfazione quindi da parte del sindaco Pizzigallo e del consigliere alla sicurezza Giovanni Casasanta che vedono in questa convenzione la realizzazione di un progetto che contribuirà in maniera determinante al controllo del territorio e alla sua sicurezza sia in una fase di prevenzione che di interventi veri e propri.
“L’associazione Sabazia – ci conferma il presidente Fabrizio Serami – opera attivamente sul territorio da più di 12 anni e conta su 40 volontari che si alternano nei vari turni di servizio. Sette mezzi, tra cui jeep e 4×4 pesanti, gruppi elettrogeni, pompe idrovore e ‘torre fari’, costituiscono la principale attrezzatura indispensabile per i nostri interventi. Lavoriamo anche sul territorio nazionale a seconda delle esigenze della Direzione della Protezione Civile, anche se la maggior parte della nostra attività è regionale”.
“Aver consolidato con una convenzione il rapporto con la Sabazia – interviene il consigliere Casasanta – permetterà alla grande esperienza dei volontari che ne fanno parte, di poter utilizzare anche i mezzi del Comune, vedi autobotte o cestello elevatore, che in situazioni di emergenza possono risultare determinanti”. “Tra l’altro, poter chiedere direttamente l’intervento del gruppo ‘Sabazia’ – aggiunge Giovanni Casasanta – consente di accorciare ancora di più i tempi di effettiva operatività con conseguente aumento della sicurezza nel territorio”.
Dell’Associazione fa parte anche il conosciutissimo Robert Triozzi, Comandante dei VV.FF. dell’ONU, esperto a livello mondiale di formazione di gruppi antincendio o comunque di protezione civile, a cui tra l’altro sarà demandato il difficile compito di creare sinergia tra tutti gli organismi che si occupano di sicurezza in questo territorio.
“So che sarà un compito non facile – dice il comandante Triozzi – ma sono abituato a gestire situazioni complesse e questa non mi spaventa certo. Il mio compito sarà di analizzare i ‘problemi di rischio’, valutare le risorse umane, quelle del materiale di supporto e naturalmente quelle economiche e organizzare un piano di intervento sulla base di linee guida costituite ad hoc”.
“So che sarà un compito non facile – dice il comandante Triozzi – ma sono abituato a gestire situazioni complesse e questa non mi spaventa certo. Il mio compito sarà di analizzare i ‘problemi di rischio’, valutare le risorse umane, quelle del materiale di supporto e naturalmente quelle economiche e organizzare un piano di intervento sulla base di linee guida costituite ad hoc”.
“Il nostro territorio – continua Triozzi – presenta ad esempio delle situazioni strutturali che sono sicuramente definibili ‘a rischio’. La presenza dei tralicci e dei cavi dell’alta tensione, vedi possibili incidenti di piccoli aerei, il lungolago su cui transitano mezzi di ogni tipo che potrebbero riversare sostanze pericolose, la ferrovia che ormai passa all’interno della città e che in caso di incidenti potrebbe bloccarne l’attività, sono insieme a tanti altri, dei problemi che possono creare criticità nei confronti della quale bisogna sempre essere perfettamente preparati e soprattutto coordinati”.
“La stessa cittadina di Anguillara, almeno la parte storica – termina Robert Triozzi – è stata costruita senza pensare a problemi di sismicità. Questo vuol dire che in caso di un forte terremoto, che naturalmente auspico non accada mai, l’intervento delle forze
disponibili dovrà essere oltre che tempestivo anche ben dislocato per capacità e per tecnologia, evitando di lasciare aree scoperte. Ed è quindi a questo obiettivo che dedicherò una parte sostanziale della mia attività all’interno della Sabazia”.
Con certi presupposti e soprattutto con questi esperti, bisogna riconoscere che un po’ più sicuri ci possiamo sentire.
“La stessa cittadina di Anguillara, almeno la parte storica – termina Robert Triozzi – è stata costruita senza pensare a problemi di sismicità. Questo vuol dire che in caso di un forte terremoto, che naturalmente auspico non accada mai, l’intervento delle forze
disponibili dovrà essere oltre che tempestivo anche ben dislocato per capacità e per tecnologia, evitando di lasciare aree scoperte. Ed è quindi a questo obiettivo che dedicherò una parte sostanziale della mia attività all’interno della Sabazia”.
Con certi presupposti e soprattutto con questi esperti, bisogna riconoscere che un po’ più sicuri ci possiamo sentire.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/730/” title=”730″]