Sarà l’hotel Massimino ad accogliere in una delle sue sale congressi il santo Sinodo della Chiesa Ortodossa in Italia, la cui liturgia inizierà domani mattina e si concluderà domenica.
Sua Beatitudine Basilio I metropolita primate della chiesa ortodossa italiana, recentemente succeduto al defunto mons. Antonio De Rosso raggiunto da noi telefonicamente, ci conferma che il santo Sinodo affronterà tra le varie questioni anche l’attuale situazione in Italia dei rapporti tra cristiani ortodossi e le altre confessioni cristiane.
Durante le celebrazioni della divina liturgia pontificale, nella giornata di domenica verranno proclamati santi ortodossi padre Giovanni Maria Scolarici e il figlioletto Giuseppe trucidati in Sicilia dai Saraceni nel 1544 mentre tentavano di portare in salvo le ‘sacre specie’
La Chiesa Ortodossa in Italia, che ha la sede presso il Monastero Arcivescovile “S. Antonio Abate” di Bracciano, ha scelto la vicina località di Anguillara per il Sinodo, non potendo disporre della storica chiesa Santa Croce de L’Aquila. Quest’ultima, ricevuta in consegna dall’amministrazione comunale abruzzese ed elevata a cattedrale metropolitana il 10 gennaio di quest’anno, è stata completamente distrutta dal recente terremoto.
Sua Beatitudine Basilio I metropolita primate della chiesa ortodossa italiana, recentemente succeduto al defunto mons. Antonio De Rosso raggiunto da noi telefonicamente, ci conferma che il santo Sinodo affronterà tra le varie questioni anche l’attuale situazione in Italia dei rapporti tra cristiani ortodossi e le altre confessioni cristiane.
Durante le celebrazioni della divina liturgia pontificale, nella giornata di domenica verranno proclamati santi ortodossi padre Giovanni Maria Scolarici e il figlioletto Giuseppe trucidati in Sicilia dai Saraceni nel 1544 mentre tentavano di portare in salvo le ‘sacre specie’
La Chiesa Ortodossa in Italia, che ha la sede presso il Monastero Arcivescovile “S. Antonio Abate” di Bracciano, ha scelto la vicina località di Anguillara per il Sinodo, non potendo disporre della storica chiesa Santa Croce de L’Aquila. Quest’ultima, ricevuta in consegna dall’amministrazione comunale abruzzese ed elevata a cattedrale metropolitana il 10 gennaio di quest’anno, è stata completamente distrutta dal recente terremoto.
RM
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/625/” title=”625″]