Comunicato stampa
E’ ancora estate ed è ancora ‘Viva Bracciano’: il cartellone di eventi dell’estate Braccianese, che è pronto a regalare un’altra splendida settimana sulle rive del lago Sabatino all’insegna della musica e delle tipicità enogastronomiche locali.
Torna infatti ‘Cantiere Musica’: la rassegna di spettacoli dal vivo giunta alla sua settima edizione e promossa dall’associazione Musica e Arte, con il contributo della Provincia di Roma-Assessorato alle Politiche Culturali e della Regione Lazio-Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport. Una manifestazione che offre al pubblico un ricco carnet di esibizioni gratuite, appartenenti a diversi generi musicali: dall’opera lirica alla musica da camera e al teatro musicale, dedicando inoltre grande attenzione alle possibilità di integrazione di linguaggi musicali che, da radici etniche, popolari e colte, sfocia nel jazz e nel fingerstyle.
Per oggi, martedì 14 luglio, è in programma un concerto di musica sud-americana con il sassofonista Javier Girotto insieme a Gianni Iorio al pianoforte, cui seguirà domani, mercoledì 15 luglio, l’esibizione di Andrea Cortesi e Collegium Tiberinum che proporranno una performance per violino solista, quartetto d’archi e vibrafono. Giovedì 16 luglio, concerto di chitarra acustica fingerstyle affidato al giovane e promettente Luca Ferrara e, venerdì 17, serata dedicata alla tradizione lirica con l’opera ‘Rigoletto’ di Giuseppe Verdi in forma concerto, eseguita dalla Piccola Orchestra ‘900, diretta dal Maestro Veccia. Sabato 18, esibizione dell’Aura Trio (pianoforte, violino e violoncello) e infine, domenica 19, appuntamento imperdibile con una produzione di ‘Musica e Arte’ proposta in prima assoluta: ‘De Amor y de Passion se Habla per clown ed ensemble da camera’, serata di teatro musicale su testo di Antonio Ferrara e musiche di Giorgio Scardino.
La manifestazione sarà accompagnata dalla mostra fotografico-letterario ‘Tra le righe’ di Valerio Carosi. L’ingresso agli spettacoli – che si svolgono alle ore 21.30 al Chiostro degli Agostiniani ad eccezione del ‘Rigoletto’ che sarà allestito al Castello Odescalchi – è completamente gratuito.
Ma il fine settimana regalerà altre sorprese a braccianesi e visitatori. Dopo il successo di pubblico dello scorso week-end, torna l’appuntamento con ‘Arti, mestieri e sapori nostrani’, in programma sabato 18 e domenica 19 luglio. Un evento che punta a far conoscere le tradizioni enogastronomiche e culturali dell’area della Tuscia romana e, dopo aver trasformato la scorsa settimana il borgo in un villaggio medievale, ora ci riporta ai giorni nostri per mostrare i mestieri, le arti e i prodotti della nostra terra. A disposizione dei visitatori, tra uno stand e l’altro, gustosissimi punti ristoro con pietanze tipiche. L’iniziativa è promossa dai Comuni di Bracciano (delega al Turismo), Cerveteri, Canale Monterano e Santa Marinella, con il patrocinio dell’Assessorato alla Promozione Turistica della Regione Lazio, e il supporto dei Rioni Monti e Borgo, della pro Loco di Bracciano, del Consorzio di navigazione e della Bracciano Ambiente.
Per consultare il programma completo degli appuntamenti si può visitare il sito www.comune.bracciano.rm.it e per informazioni è possibile contattare il Punto Informativo turistico di Bracciano (chiosco di piazza IV Novembre) chiamando lo 06.99816262.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/386/” title=”386″]