QUANDO LO SVILUPPO E LA RICCHEZZA DI UN TERRITORIO PASSA PER UNA FORMAZIONE CERTIFICATA

Ad Anguillara tutto ciò e da alcuni anni concretamente rappresentato da FORMAT , il cui responsabile Massimo Bianchini incontriamo presso la Sede dell’ente.

Signor Bianchini, prima di parlare dei corsi che effettuate, ci spiega in poche parole come nasce un ente come questo?
“FORMAT diventa operativo nel 2003 con i primi progetti portati a termine; il primo in assoluto riguardava l’alfabetizzazione informatica. Operiamo nel campo della formazione professionale che si è recentemente ristretto essendosi dotato di norme di accreditamento delle sedi con una serie di paletti orientati a regolamentare un mercato che fino a poco tempo fa era una vera e propria giungla”.
Vuol dire che molti dei corsi di formazione di cui si sente parlare non sono regolari?
“La formazione ha vissuto esperienze poco ortodosse con corsi millantati che, tra l’altro, hanno prodotto molta confusione nel mercato e anche qualche denuncia.
Noi abbiamo ottenuto recentemente l’accreditamento regionale definitivo a conferma di quello temporale all’interno del quale avevamo operato sin dai primi anni.
Oggi possono presentare progetti solo quegli organismi che hanno ottenuto l’accreditamento definitivo, potendo dimostrare il possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa”.
I  vostri progetti in buona sostanza a chi li presentate?
“Noi presentiamo progetti sull’intero territorio regionale anche se recentemente operiamo in maniera prevalentemente provinciale visto che la competenza dei bandi è stata estesa anche alla Provincia che con l’Assessorato alla Formazione è diventata gestore dei corsi. Le risorse economiche fanno sempre capo a fondi europei, girati poi alle regioni e di seguito alle provincie”.
I progetti che presentate riguardano solo i residenti del territorio?
“Quando si presenta un progetto lo si presenta all’interno di una regione e non si può  precludere la possibilità di partecipare a nessuno che ne abbia titolo; evidentemente la distanza dalle sedi dei corsi quasi sempre funziona da elemento naturale di selezione per i partecipanti”.
Per ogni corso che effettuate, mediamente quante richieste di adesione ricevete?
“Dipende dal tipo di corsi, mediamente sono tre volte superiori all’effettiva disponibilità di posti”
Che tipo di filtri usate per ridurre le domande al numero di allievi possibile?

“La prima fase riguarda una scrematura documentale, eliminiamo cioè chi nella domanda non presenta i requisiti base; in una seconda fase viene effettuato un colloquio motivazionale con test psicoattitudinali a cura della commissione selezionatrice formata da componenti dell’ente di formazione, che valuta l’idoneità cercando anche una dimostrazione concreta sulle motivazioni di chi fa richiesta di frequenza. Elementi legati alla lontananza dalla sede dei corsi contribuiscono alla selezione dei richiedenti”.
Quando non riuscite ad accontentare tutte le richieste, riproponete il corso?
“Purtroppo le persone che restano escluse non possono sperare di accedere ad un corso simile nel breve, perché è difficile far accettare alla Provincia e alla Regione la ripetizione di un corso solo perché le richieste di adesione erano numerose”.
L’iscrizione al corso corrisponde sempre alla consegna di un diploma?
“Dobbiamo distinguere due tipi di corso: quello composto da 120 ore presuppone il rilascio di un attestato di partecipazione. L’altro tipo, composto da 400 ore, porta ad un esame finale di fronte ad una commissione di cui fanno parte anche rappresentanti provinciali. Per tutte e due le tipologie di corso, comunque, è assolutamente indispensabile che le ore di frequenza rispettino un minimo, pena il mancato ricevimento dell’attestato finale”.
I corsi di formazione aprono, al di là delle difficoltà attuali del mondo del lavoro, delle strade privilegiate per chi consegue l’attestato?
“Nel mondo della formazione è facile incorrere in episodi al limite della truffa. Non è raro sentire raccontare di corsi che,  nonostante si siano pagate anche somme cospicue, non hanno aiutato i corsiti a trovare sbocchi nel mondo del lavoro. Alcuni dei corsi che teniamo noi prevedono invece dei periodi di tirocinio che spesso sfociano in un rapporto lavorativo”.
La sede dei vostri corsi?
“Questa di Via San Francesco è la sede, composta da un’area amministrativa direzionale, una piccola aula teorico/pratica, un’aula grande destinata alle lezioni di circa 60 mq, attrezzata con postazioni individuali dotate di computer e altre attrezzature tecnologicamente all’avanguardia che ci hanno consentito l’accreditamento che citavo prima”.
il tabloid: corsi formazioneUna volta programmato un corso, dove reperite i docenti?
“Una sezione specifica che riguarda l’accreditamento prevede l’obbligo per l’ente di disporre di un Albo Fornitori. Si può usare un docente non facente parte di quell’albo ma in misura non superiore al 30% del totale delle ore di insegnamento. In altre parole si può derogare dall’Albo dei Fornitori ma in misura estremamente limitata”.
Una cosa sembra essere chiara fin qui: non si improvvisa un corso di formazione.
“Assolutamente no, e ci tengo a precisare soprattutto a tutela dei potenziali formandi che il nostro è l’unico ente in zona che organizza corsi che finanziati dal Fondo Europeo sono assolutamente e interamente gratuiti”.
Proviamo adesso  a parlare dei progetti che avete presentato e dei conseguenti corsi di istruzione.
“La Provincia ha pubblicato sul sito un bando con le scadenze fino al 2013 per cui gli operatori di formazione hanno già cominciato a presentare i vari progetti.
Noi di FORMAT ci siamo orientati sul tema dei mestieri tradizionali espresso all’interno di un bando regionale. Un corso indirizzato a quelle persone che intendessero mettersi in proprio praticando un mestiere di tipo tradizionale: tappezzerie, restauratori di mobili, lavoratori del marmo.  Una formazione orientata ad insegnare la gestione di un’azienda con una componente teorica in aula che riguarda l’amministrazione, il marketing, le disposizioni di legge sulla sicurezza e una parte operativa presso laboratori artigianali per l’apprendimento o il miglioramento della pratica. Un vantaggio sia per l’apprendista che per l’artigiano.
Abbiamo inoltre presentato due progetti sull’asse dell’inclusione sociale, uno che si chiama Migrantes, indirizzato a persone che si trovano sul nostro territorio con regolare permesso di soggiorno (un corso di elementi di lingua italiana e alfabetizzazione informatica); un altro chiamato Integrazione, indirizzato a persone che rischiano l’emarginazione dal mondo del lavoro o quanto meno presentano una difficoltà in più nel trovare impiego, come le donne o gli ultracinquantenni, e un ulteriore progetto denominato Project Cad (disegno architettonico) rivolto a diplomati con indirizzo tecnico, già in possesso di  buona conoscenza di base dell’informatica”.
Avete in lavorazione altri progetti che intendete presentare?
“Stiamo lavorando a due progetti riservati alle donne: Woman in job e Obiettivo Lavoro Donna di 120/150 ore (tre o quattro mesi di corso).
Il primo consente di lavorare in ambito amministrativo/contabile, controllare e gestire gli aspetti economico-finanziari di un progetto, predisporre, organizzare e presentare il documento ufficiale sull’andamento economico-finanziario di un’azienda, gestire gli ordini di un ufficio, gestire le vendite, gestire la documentazione amministrativa.
Il secondo, invece, fornisce agli allievi competenze spendibili all’interno di strutture private o pubbliche dedite alla promozione e allo sviluppo del territorio con particolare attenzione alle attività turistiche; all’interno di imprese turistiche dedite all’organizzazione dei viaggi (consorzi di operatori, tour operator, network di agenzie) o all’offerta di servizi turistici (alberghi o villaggi, attrazioni sportive, culturali o storiche, enti gestori di fiere), che focalizzano il proprio business sulla capacità di gestione dei flussi turistici”.
Compatibilmente con l’iter burocratico, una volta approvate le vostre proposte e stanziati i relativi fondi, più o meno, quando dovrebbe iniziare questa serie di corsi?
“Ottimisticamente parlando, subito dopo la fine dell’estate avremo la certezza dei corsi che potremo effettuare cominciando tra settembre e ottobre”.
Attraverso quali mezzi di informazione comunicate al territorio la possibilità di accedere ai vostri corsi?
“Ci sono dei canali standard quali le testate giornalistiche sia cartacee che ‘on line’, sui siti dei vari comuni del territorio, centri per l’impiego, manifesti e locandine. Tra l’altro noi effettuiamo una news letter indirizzata a tutti coloro che hanno frequentato già un corso presso di noi e che magari vorrebbero ripetere l’esperienza su temi diversi”.
Una battuta finale signor Bianchini?
“Senza voler apparire autoreferenziale, ci terrei a sottolineare la differenza tra formazione finanziata, e quindi gratuita, e altre realtà sbocciate qua e là, invitando le persone che intendono frequentare dei corsi a verificare sempre prima la presenza di una certificazione ufficiale, e soprattutto a diffidare dell’approssimazione”.

Renato Magrelli

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ente di Formazione:
FORMAT
Via Santo Stefano n 11 Anguillara S.
tel 06/9968896 –  info@formatonline.org

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/352/” title=”352″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti