Anguillara e i tempi di magra

Anguillara e i tempi di magra

Pensieri proibiti

di  Emanuel Galea

Anguillara e i tempi di magraBel paesino dal 1980 al 2008 ha accumulato debiti per finanziamenti, mutui, prestiti verso Regione, Cassa DD.PP,  Az. Credito e Ministero Tesoro per una cifra rispettabilissima che sfiora i 48 milioni di euro. Per pagare tutto, ammesso che il Comune sia sempre regolare con i pagamenti e senza contrarre nuovi indebitamenti, deve  passare l’anno 2037. 
Ogni chiusura dell’anno, eseguiti i brindisi di rito, i nostri amministratori devono preparare il pagamento del la rata mutui di 2 milioni e 23 mila euro circa.
Questo è lo scenario… la trama viene dal passato e la causa di questo dramma lo conoscono persino i bambini. Gli attori sono tutti quelli che si sono avvicendati nella sala consigliare per nostro mandato.
Siamo tutti responsabili e tutti vittime della situazione.
Ci è successo,  come ahime, succede in tante famiglie che non se la passano bene.
Il papà guadagna poco, abbastanza per le necessità giornaliere. I bambini incoscienti non vogliono tenere conto della situazione precaria del genitore e chiedono. Chiedono il cellulare e il papà per non mortificarli davanti ai loro compagni li accontenta. Chiedono il motorino e la mamma interviene presso il padre affinché accontenti i figli che, poveracci, non hanno altro svago. Il papà chiede un prestito e compra il motorino. Arrivano le vacanze invernali. Tutti i compagni fanno la settimana bianca. Poveri figli, ormai stanno crescendo, anche loro hanno diritto di aver qualcosa dalla vita. Non devono soffrire quello che hanno sofferto i loro. Papà va in banca, fa un altro prestito e tutti vanno a sciare. Ma poi viene l’estate e le vacanze estive non si negano a nessuno. Solamente i cani rimangono in giro in città in quel caldo afoso. I figli scelgono la vacanza. Ibiza, Tahiti, ma no, non è cult. Quest’anno si va in India. E’ più trendy e i nostri ragazzi, strilla la mamma, non devono essere meno degli altri. Cerchi di trovare un rimedio. E papà trova un amico che gli fa un piccolo prestito.
La storia può andare avanti fino a che la famiglia scoppia o cade in mano agli usurai. E’ il dissesto finanziario della famiglia.
Abbiamo estremizzato l’esempio per fare emergere meglio il concetto.
Anguillara, piccolo paesino, angolo di paradiso, vocazione turistica ma per scelta dei suoi amministratori si è lasciato per anni dondolare in riva al suo lago, incontaminato e sopravvissuto al progresso devastatore che già imperversava nei comuni a lui vicini.
Di preciso non so quando, di preciso non so come, di preciso non so chi ha deciso di svegliare dal sonno questo paesino. Gli voleva dare un look nuovo, un’aria nuova, una vita nuova. Poco importava all’amministratore che le entrate erano appena sufficienti per fornire i servizi necessari ai cittadini. Si è messo in testa di cambiare la faccia di questo paese. Lo hanno indebitato per circa 48 milioni di euro. Fermiamoci un istante. Perché tutti questi indebitamenti accumulati negli anni? Che cosa di importante è stato realizzato con 48 milioni di euro? Ci rendiamo conto quanti sono 48 milioni di euro? Sono 96 miliardi di vecchie lire. Dopo questo una aspetta di trovare una Nuova Anguillara!
Facciamo un gioco come si fa coi bambini.
Con questa barca di euro:
1 – Sono stati aperte sezioni ASL? Ambulatori specializzati? La sezione ad Anguillara mi lascia supporre di no. Pare  sia più un centro di smaltimento; o ti manda all’ospedale di Bracciano o alla sezione ASL che molto diligentemente l’hanno messa fuori città, davanti al Cnen. Immaginate un’anziana che non guida e che abbia bisogno di fare degle analisi! Ma, dicono, è facile, basta prendere il mezzo!
No, allora i milioni non sono serviti per migliorare la sanità.
2 – Forse sono stati fatti dei lavori straordinari per l’urbanizzazione. Prendiamo l’arteria principale di Anguillara. Via Anguillarese che poi cambia nome nell’ultimo tratto entrando in paese. Venendo da Roma questa è la strada che dà il benvenuto al visitatore. Benvenuti ad Anguillara. Che lavori straordinari? Nessun lavoro di manutenzione ordinaria come si deve. La strada offre un quadro desolante di quello che potrebbe offrire il paese. Toppe, buchi e cunette pieni d’erbacce. Il tratto “passaggio a livello” è una vera e propria mulattiera. Buchi e avvallamenti. Asfalto saltato, crepato, scoppiato; nessuno si cura. Qui l’automobilista deve andare pianissimo se non vuole rischiare di rovinarsi i cerchi della macchina. Lasciando il passaggio a livello fino al Cimitero, ad eccezione di qualche tratto con uno pseudo marciapiede, il resto è una strada abbandonata, pericolo per i pedoni e rischio incidenti per gli automobilisti. In inverno lo stato pietoso di questa strada si acutizza perché , al contrario a quello che possiamo pensare, i milioni non sono serviti per realizzare un sistema di drenaggio adatto e sufficiente per recepire le acque piovane. In inverno, in certi tratti della strada, si può attraversare solo in gommone. Mi risulta che i nuovi insediamenti hanno realizzato a loro spese tutte le opere di urbanizzazione, fra questi posso nominare Colle Biadaro.  Il Comune non ha sborsato niente.
Pertanto, anche per questo settore sembra che i milioni non sono stati indirizzati.
3 – Qualcuno può pensare che con questa pioggia di milioni gli amministratori hanno ben pensato di organizzare la macchina del Comune. Avranno aumentato l’organico dei vigili per sorvegliare il territorio. Chi l’ha detto? Il territorio in certe ore ed in certi angoli è preda di vandali. Basti nominare il vandalismo perpetrato a P.zza Roberto Baden Powel: lampioni, fontanella, statuetta, arbusti… tutto porta il segno di una piazza vittima di vandali ed inciviltà.
Pertanto mi pare che neanche per questo scopo i milioni sono stati utilizzati.
4 – Forse  abbiamo finalmente scoperto a che cosa sono serviti quei milioni! Per l’edilizia scolastica! No? No! Ci sono plessi con due bagni perché il nostro Comune non può permettersi il lusso  di realizzarne altri. Hanno realizzato classi per i bambini ricavandoli da altri spazi. Ci sono plessi dove ancora piove dentro. Mensa ricavata dallo spazio della palestra, con una sola uscita!  E questi milioni?
5- Qualcuno molto di buon anima ci suggerisce che quei milioni saranno serviti per il sociale.
Tante famiglie in necessità sono state aiutate!  Associazioni no profit. Neanche questo perché  la somma deliberata ogni anno non supera il 350.000 euro. Ma allora i milioni?
Allora ci sorge il dubbio che sono state date in sponsorizzazioni, in organizzazioni di feste, di fiere, di fuochi pirotecnici di fine d’anno… in sagre varie. Possibile?
No, questo no,  saranno state spesi piccoli importi a questi scopi, ma non i milioni nostri.
Allora qualcuno ci sa dire cosa è stato fatto di straordinario con questa pioggia di euro?
La verità è che ci hanno rifatto Piazza del Molo nuova. Fa parte del debito e dell’aumento delle tariffe.
Ci hanno fatto la passeggiata Belloni. Fa parte del debito e dell’aumento delle tariffe.
Ci hanno sistemato Palazzo Orsini. Fa parte del debito e dell’aumento delle tariffe
Il Torrione OrsiniCi hanno fatto e rifatto i Giardini del Torrione. Fanno parte del debito e dell’aumento delle tariffe.
Ci hanno fatto una piscina olimpionica ancora fuori uso e che fa parte del debito e dell’aumento delle tariffe.
Ci hanno fatto un debito per la copertura della piscina olimpionica. Anche essa fa parte degli aumenti?
Ci hanno fatto un debito per la sistemazione di via Anguillarese, non ce l’hanno completata ma ci hanno aumentato le tariffe.
Magari paghiamo la Tarsu, una delle più  alte del comprensorio; abbiamo l’addizionale più alta; abbiamo i servizi più scarsi; le strade più disastrate; la vita più cara; è stata aumentata la retta della mensa, dell’asilo, del trasporto scolastico. Anguillara ha dei siti archeologici affidati all’incuria e poco valorizzati. Una potenzialità turistica sotto sviluppata.
Questi sono i miei pensieri proibiti che non posso confidare con alcuno. Li ripasso non per il gusto di evidenziare i peccati di chi ha amministrato il nostro paese, lo faccio perché devo essere conscio della situazione precaria in cui versa la mia “casa comune” e pertanto non posso chiedere balocchi ai miei “genitori amministratori” perché non mi possono accontentare e se sento qualcuno che vanta di avere ricevuto un finanziamento o mutuo da chicchessia, mi  preoccupo perché quello vorrà dire un altro indebitamento che peserà sulla mia vita di ogni giorno. Purtroppo è tempo di magra; meglio tariffe più basse che feste, sagre, sponsorizzazioni e baldorie varie. Prima di tutto il necessario e solo se avanza viene il resto.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/298/” title=”298″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti