Il Comune di Anguillara Sabazia ha indetto un concorso per due posti di “istruttore amministrativo” categoria C1, che nel linguaggio burocratese significa più o meno impiegato ordinario. Dove è la notizia? Se si leggono i requisiti richiesti per la partecipazione al concorso, oltre alla cittadinanza in uno dei paesi dell’Unione Europea, alla maggiore età, al godimento dei diritti politici e al titolo di studio di diploma superiore, si legge: “Esperienza di almeno tre anni presso Pubbliche Amministrazioni”.
Ora mi chiedo: perché questo requisito? Che senso ha? In genere un requisito di questo tipo è richiesto per incarichi dirigenziali, dove la conoscenza delle procedure dell’amministrazione è fondamentale. Non però per un concorso da impiegato generico.
Basta fare una ricerca in altri comuni per avene conferma. Ho trovato quattro comuni a caso sul sito www.concorsi.it che in questo periodo hanno indetto concorsi per la categoria C1 (la stessa del concorso di Anguillara). I comuni interessati sono Bagnolo Piemonte (6000 abitanti, provincia di Cuneo), Cercola (19000 abitanti, provincia di Napoli), Castel Volturno (23.000 abitanti, Caserta) e Pisa (87.000 abitanti). In nessun caso tra i requisiti è richiesta una esperienza di alcun tipo nelle Pubbliche Amministrazioni.
Allora il cittadino si sente autorizzato a pensare male, perché questo requisito? Chi sono le due persone che sono in possesso del requisito richiesto e sono quindi le più indiziate ad occupare il posto?
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/259/” title=”259″]