Un automezzo per il trasporto di cittadini non autosufficienti consegnato in comodato d’uso gratuito per quattro anni al Comune. Lo prevede il progetto di utilità sociale “Liberi di essere, liberi di muoversi”, patrocinata dagli Assessorati ai Trasporti e alle Politiche sociali e realizzata dalla società “Mobility Life s.p.a.” su proposta della cooperativa sociale “Il Tamburo” di Monterotondo.
Il mezzo, un autoveicolo Fiat Doblò per quattro passeggeri e una sedia a rotelle, è fornito di un elevatore a braccio omologato per il trasporto di anziani, diversamente abili o comunque persone con difficoltà motorie, fisiche o psichiche e verrà messo a disposizione delle numerose attività di trasporto e accompagnamento protetto che la coop “Il Tamburo” svolge nei Comuni del distretto socio-sanitario e a Roma.
L’unico onere a carico del Comune è stata la concessione del patrocinio gratuito e dell’utilizzo del logo comunale, che comparirà sulle fiancate del mezzo insieme agli spazi pubblicitari in cambio dei quali, attraverso un’operazione di marketing sociale, aziende private del territorio hanno sottoscritto quote di finanziamento finalizzate all’acquisto del mezzo stesso.
L’autoveicolo sarà consegnato ufficialmente al Comune nel corso della cerimonia ufficiale di giovedì 25 febbraio (ore 11, palazzo comunale) alla quale parteciperanno gli imprenditori che hanno sostenuto l’iniziativa ed i rappresentanti della Mobility Life spa.
«Alla crescente domanda di servizi di trasporto per centri specialistici e socio-assistenziali – afferma l’assessore ai Trasporti Marianna Valenti – non riusciamo sempre a dare, per ragioni economiche, risposte soddisfacenti. Ben venga, allora, l’iniziativa propostaci da “Il Tamburo” e da “Mobility Life”, con la quale avviamo una collaborazione che ci consente di poter contare intanto su un mezzo idoneo e omologato e ipotizzare, qualora questa prima esperienza sarà positiva come è nei nostri auspici, magari anche di replicarla per ottenerne altri».
«Le necessità di trasporto assistito – conferma l’assessore alle Politiche sociali Antonella Pancaldi – vanno di pari passo alla varietà e alla molteplicità dei servizi specifici per persone in difficoltà. Contiamo che il progetto Liberi di essere, liberi di muoversi possa rappresentare un contributo significativo in questo senso, analogamente ad altre iniziative intraprese grazie alla generosità dei cittadini e dell’imprenditoria locale».