A quanto pare il “nuovo” brand turistico di Roma, scelto dalla giunta Alemanno nel 2009, non piace proprio, al suo posto si pensa possa arrivare il Colosseo.
Il logo, rappresentante la lupa stilizzata su un capitello, costato 40mila euro e realizzato dall’agenzia torinese Mediapeople, quando venne scelto suscitò molte polemiche perchè somigliava al logo di una nota marca di pasta. Questo disegno, doveva promuovere la città eterna «riassumendo a un tempo l’identità storica e la leadership in campo culturale e artistico», come recitava il bando quattro anni fa.
L’assessore alle Attività Produttive, Marta Leonori, spiega così questa decisione “Il brand di Roma Capitale per il turismo non ha suscitato l’entusiasmo ed il consenso di nessuno e stiamo verificando la possibilità di cambiarlo con una procedura che ci permetta di avere in tempi brevi un brand che sia di immediata fruibilità, come il cuore di ‘I love NY’, l’omino verde dei semafori di Berlino o le tre X di Amsterdam, ci stiamo chiedendo se la lupa sul capitello possa rappresentare effettivamente Roma”.
La Lenori dice, inoltre che “Ci sarà una gara, forse affiancata da un sondaggio sul web, per decidere il nuovo simbolo. Al posto della Lupa potrebbe esserci il Colosseo perché è il nostro monumento più conosciuto ed è il simbolo di Roma. Si potrebbe pensare anche al Campidoglio o a un disegno stilizzato che non preveda monumenti, come hanno fatto altre capitali”.
Ovviamente le dichiarazioni dell’Assessore Lenori hanno alzato un polverone tra gli esponenti del centro destra. Il Consigliere Giordano Tredicine dichiara provocatoriamente che “Da quando Marino è sindaco, l’animale che, purtroppo, ha richiamato su Roma l’attenzione dei media nazionali ed internazionali è stato il maiale e non la Lupa, ma cancellare, con 11 mesi di Ignazio Marino, 2.767 anni di storia mi sembra davvero un po’ troppo”.
Il Consigliere regionale Fabrizio Santori ha etichettato il Sindaco come la persona che “vuole radere al suolo le tradizioni di questa città. Ognuno ha le sue: Roma e i romani hanno la Lupa. Prendiamo ad esempio la città di Lubiana, il suo simbolo è un drago. Questo drago è diventato anche una figura animata che si può trovare dappertutto: nei cassonetti che ti parla e ti dice come fare la raccolta differenziata, tra le strade a darti indicazioni, di fronte ai monumenti. Credo che questo sia il percorso da fare con la nostra Lupa, farla diventare una presenza costante nella comunicazione istituzionale e nel rapporto con la cittadinanza”.
Per Luciano Ciocchetti, esponente Fi, “La città di Roma è la Lupa. Sostituirla sarebbe uno sbaglio enorme, l’ennesimo scivolone di Marino. Già quattro anni fa era stato indetto un bando che avrebbe dovuto promuovere la città riassumendo allo stesso tempo l’identità storica e la leadership in campo culturale ed artistico, ed aveva vinto la Lupa sul capitello, ora in questo periodo di crisi e’ proprio necessario indire un altro bando?”.
Anche Gigi Proietti fa seguito alla polemica sollevata dichiarandosi contrario a tale eventualità dicendo “Ditece prima quello che ce mettete”.
Il critico d’arte Philippe Daverio spiega che “Il simbolo della Lupa capitolina era già diventato un “brand” nel periodo tardo-repubblicano, per poi svilupparsi in età augustea e adrianea. La statua della Lupa”, continua il critico, “è l’icona stessa della fondazione della città. Roma è la lupa. Questo simbolo si è trasformato nei secoli nell’immagine pagana della città in antitesi al concetto di capitale del cristianesimo”. Daverio, inoltre, ricorda che “I tre simboli della Roma imperiale, erano la Lupa, la scritta SPQR e le aquile. Mentre l’anfiteatro Flavio non è mai stato un simbolo, essendo stato costruito solo nel I secolo. Però è anche vero che se si fa vedere la lupa a un americano probabilmente penserebbe che sia un cane che allatta. Mentre il Colosseo è conosciuto in tutto il mondo”.
Samantha Lombardi