Il Codacons nel corso executive della Luis Businnes School

Nelle giornate del 10 e 11 gennaio 2020 a Villa Blanc a Roma, un prestigioso corso executive della Luiss Businees School è stata l’occasione per un professionale ed importantissimo confronto avente ad oggetto due importantissime tematiche, ovvero “Carte dei Servizi, Bilanci Sociali e Metodi d’indagine sulla soddisfazione dei consumatori Carte dei Servizi, Bilanci Sociali e Metodi d’indagine sulla soddisfazione dei consumatori. Rischio reputazionale e trust mark: l’esperienza del Codacons” e “I modelli di collaborazione tra aziende, istituzioni e associazioni dei consumatori. Funzione per la crescita dell’impresa, dell’attività sociale e di sostegno ai paesi in via di sviluppo”.
Air Italy, risarcimenti ai passeggeri per guasto aereo

Il Codacons scende in campo a tutela dei viaggiatori del volo Air Italy Olbia-Roma che ieri è stato costretto a tornare a terra a causa di un guasto tecnico.
Spese per la casa, nel 2019 140 euro in più a famiglia

Nel 2019 una famiglia media ha speso per la propria casa tra acqua, elettricità e combustibili, 140,8 euro in più rispetto all’anno precedente, aggravio che sfiora i +150 euro se si considera un nucleo con due figli. Di contro, per le comunicazioni la famiglia “tipo” ha risparmiato 57,4 euro, risparmio che raggiunge i -80 euro se si considera una coppia con due figli.
Inflazione, nel 2019 è costata 185 euro a famiglia tipo

Nel 2019 l’inflazione media allo 0,6% è costata ad una famiglia tipo +185 euro su base annua, mentre un nucleo con due figli, per effetto dell’aumento dei prezzi, ha speso +243 euro su base annua. Lo afferma il Codacons, commentando in dati definitivi diffusi oggi dall’Istat.
Conte sulla prescrizione, leali alla maggioranza, lavoriamo ad accordo

“Sul tema della prescrizione abbiamo detto parole chiare fin dal principio. Bisogna tenere insieme la necessità di arrivare alla verità giudiziaria e il diritto costituzionale alla ragionevole durata del processo. Ci vuole una modifica alla legge voluta dal ministro Bonafede quando era al governo con la Lega. Leali al vincolo di responsabilità che ci unisce alla nuova maggioranza, lavoriamo con pazienza a un accordo”. Lo dichiara Federico Conte, deputato di Liberi e Uguali, componente della Commissione Giustizia.
Speranza, d’accordo con Provenzano, investire su diritti lavoratori

“Oggi ho letto una bella intervista al ministro del Sud Provenzano. Sono d’accordo con lui sul fatto che bisogna tornare di più ad investire sui diritti dei lavoratori”. Lo ha dichiarato il ministro di Leu, Roberto Speranza, a Coffee break su la7.
Raggi sullo stop ai motori diesel, tuteliamo la salute

Dichiarazioni assurde che suonano come una presa in giro dei cittadini. Così il Codacons bolla le affermazioni odierne della sindaca di Roma, Virginia Raggi, sui provvedimenti antismog.
Scuola alta borghesia di Roma, accusata di istigazione alla discriminazione e abuso d’ufficio

Il dirigente scolastico e il consiglio di istituto della scuola di via Trionfale di Roma dovranno rispondere di istigazione alla discriminazione e di abuso d’ufficio. Il Codacons sta preparando infatti un esposto contro i vertici dell’istituto, in merito al grave caso del testo di presentazione della scuola che differenziava tra ragazzi “dell’alta borghesia” e studenti di “estrazione sociale medio-bassa”.
Tumore e cellulari. Nessun rischio secondo l’Iss

Le affermazioni dell’Istituto Superiore di Sanità sui rischi per la salute legati all’uso dei telefonini vengono clamorosamente smentite da tutte le ricerche e dai dati elaborati dai più prestigiosi istituti internazionali, e si scontrano addirittura con le leggi italiane e con le sentenze dei tribunali che obbligano lo Stato ad informare i cittadini circa i rischi per la salute legati all’uso del cellulare. Lo afferma il Codacons, bocciando nettamente le dichiarazioni dell’Iss e del Ministro della Salute, Roberto Speranza.
2 milioni di pensionati vivono con meno di 500 euro al mese

I dati sulle pensioni diffusi oggi dall’Istat rappresentano il simbolo delle disparità economiche e sociali esistenti in Italia. Lo afferma il Codacons, commentando i numeri dell’istituto di statistica relativi ai trattamenti pensionistici del 2018.