
Attualmente a Ladispoli (Roma) è in funzione un centro sociale per anziani in zona Messico e precisamente in via Trapani. Alla fine del 2009 il Consiglio Comunale delibera l’acquisto di un immobile da destinare a Centro Anziani, nel quartiere Caere Vetus, via Roma. Questi locali sono di ampia metratura al piano terra in via Milano 33 angolo via Bracciano e comprendono anche i locali sottostanti (cantina-garage) che il Comune avrebbe utilizzato come archivio comunale e la conservazione di importanti documenti. Il tutto ci è costato (soldi pubblici di noi cittadini) oltre euro 400.000 (quattrocentomila), lavori esclusi. I previsti lavori di ristrutturazione sono stati quantificati in euro 100.000 (centomila) dal progetto redatto dall’arch. Ermanno Mencarelli nel 2011.
Di fatto i locali sono stati a lungo chiusi e nessuno sapeva niente. A maggio 2012 se ne riparla, il comune sostituisce con una velocità impressionante affidando i lavori ad una azienda locale, tutte le serrande esterne che erano letteralmente a pezzi. Viene inaugurato “l’inizio lavori”. Come mai tanta fretta? Forse una semplice coincidenza ma da lì a pochi giorni era in programma il ballottaggio per le elezioni comunali.
Dopo questa “inaugurazione” i locali sono stati naturalmente chiusi di nuovo e chissà per quanto tempo ancora lo saranno.
Leggo in rete che questi ritardi sono dovuti alla grossa mole di lavoro che gli uffici comunali portano avanti contemporaneamente per più progetti ed opere ma anche alla scarsa disponibilità di risorse economiche.
A fine 2012 il Consiglio Comunale approva la vendita ad un privato di una parte (90 mq) dei locali sottostanti al piano terra ed utilizzare l’importo ricavato per completare i lavori al piano terra con conseguente apertura pubblica dei locali. Tra l’altro durante quel consiglio comunale ho scoperto che i locali cantina-garage, trovandosi a soli 20 metri dal mare, erano molto umidi e quindi inadatti ad utilizzarli come archivio comunale. Mi domando: ma ciò non era noto al momento dell’acquisto dei locali?
Siamo arrivati a fine 2013 e non c’è notizia relativa a questi lavori di ristrutturazione: sono iniziati? Questa struttura pubblica, per gli anziani del quartiere, quando sarà realmente inaugurata?
Rosario Sasso
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8304/” title=”8304″]