Oggi 8 novembre, dopo la Messa di suffragio officiata alle 10,00 presso la chiesa di San Francesco, Antonio Pizzigallo e la sua giunta al completo, insieme con associazioni d’arma, Croce Rossa, Vigili del Fuoco e i massimi vertici militari della zona, hanno commemorato i morti di tutte le guerre deponendo una corona di fiori sul monumento che ricorda i caduti.
Il corteo, preceduto dal Gruppo folkloristico di Anguillara si è formato sotto il Municipio ed ha raggiunto i giardini dei bastioni all’interno del quale è ubicato il monumento.
Dopo l’apposizione della corona da parte di due rappresentanti della Polizia Municipale, il primo saluto è stato rivolto agli astanti dall’Ing. Mario Savarese, presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci.
Dopo l’apposizione della corona da parte di due rappresentanti della Polizia Municipale, il primo saluto è stato rivolto agli astanti dall’Ing. Mario Savarese, presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci.
“Proviamo sempre in occasione di questa ricorrenza – esordisce l’ex ufficiale Savarese – grande commozione e turbamento nel ricordare i nostri fratelli caduti: numeri impressionanti, che non rappresentano un fatto statistico ma una tragedia che ci ha consentito di raggiungere l’unità del nostro Paese. Cefalonia, El Alamein, e tanti altri fronti di combattimento costituiscono pagine della nostra storia su cui meditare”
Leggendo commosso la preghiera dei Combattenti e Reduci, il Presidente Savarese chiude il suo saluto ai presenti.
Leggendo commosso la preghiera dei Combattenti e Reduci, il Presidente Savarese chiude il suo saluto ai presenti.
Segue l’intervento del Presidente dell’Associazione Marinai d’Italia Buttiglieri.
“Per noi marinai il 4 novembre, data della fine della prima guerra mondiale, ha un significato particolare: l’acquisizione di Trieste alla Madrepatria. Nonostante il lungo tempo trascorso, e gli avvenimenti oltremodo tragici che si sono succeduti, credo sia giusto ricordare questa data che comunque portò al compimento dell’Unità d’Italia. Un grazie a tutte le forze armate, viva Anguillara e viva l’Unità d’Italia”.
“Per noi marinai il 4 novembre, data della fine della prima guerra mondiale, ha un significato particolare: l’acquisizione di Trieste alla Madrepatria. Nonostante il lungo tempo trascorso, e gli avvenimenti oltremodo tragici che si sono succeduti, credo sia giusto ricordare questa data che comunque portò al compimento dell’Unità d’Italia. Un grazie a tutte le forze armate, viva Anguillara e viva l’Unità d’Italia”.
Tocca ora al sindaco Antonio Pizzigallo con un discorso toccante fatto a tutto campo e senza accenni retorici.
Esordisce con un ringraziamento generale per la presenza di rappresentanti di tutte le armi del territorio, riservando un particolare saluto di benvenuto al Maggiore dei Carabinieri Paolo Dembech che ha appena assunto il comando della Compagnia di Bracciano.
“La ricorrenza del 4 novembre ha per noi un significato doppio, visto che ricorda la vittoria della prima guerra e anche la commemorazione di centinaia di migliaia di caduti non solo di quella .
Con il passare degli anni, questa data ha sempre più rappresentato il concetto di Unità d’Italia integrandosi in quello della commemorazione non solo dei caduti in guerra ma anche di tutti quelli caduti ‘in servizio’ che difendevano la pace e la sicurezza”.
Esordisce con un ringraziamento generale per la presenza di rappresentanti di tutte le armi del territorio, riservando un particolare saluto di benvenuto al Maggiore dei Carabinieri Paolo Dembech che ha appena assunto il comando della Compagnia di Bracciano.
“La ricorrenza del 4 novembre ha per noi un significato doppio, visto che ricorda la vittoria della prima guerra e anche la commemorazione di centinaia di migliaia di caduti non solo di quella .
Con il passare degli anni, questa data ha sempre più rappresentato il concetto di Unità d’Italia integrandosi in quello della commemorazione non solo dei caduti in guerra ma anche di tutti quelli caduti ‘in servizio’ che difendevano la pace e la sicurezza”.
“Oggi quindi – continua Antonio Pizzigallo – la nostra riflessione deve coinvolgere passato e presente. Quel passato di gloria che ci consente di poter parlare di libertà, e il ricordo che dobbiamo ad esempio ai martiri di Nassirya di cui a giorni ricorre la triste data della loro morte”.
“A loro il nostro ricordo – prosegue Pizzigallo -, e il ringraziamento a tutte le forze armate cui dobbiamo incondizionato rispetto sia per divisa che vestono che per l’umanità che c’è dietro la loro uniforme.
Oggi il ruolo delle forze armate sta cambiando, impegnate come sono in attività finalizzate al ripristino della pace in tutto il mondo, e a loro dobbiamo essere vicini.
Soprattutto in un momento in cui troppo spesso non si fa più riferimento a valori come la patria, o come il tricolore. A questo proposito mi piace collegare due fatti che solo apparentemente non sembrano attinenti.
Recentemente è stato beatificato Don Gnocchi, cappellano del corpo degli alpini di cui tutti conosciamo la storia e la dedizione al suo prossimo, in un’ottica di pura cristianità.
L’Europa sembra essersi dimenticata di queste persone che nel nome di un’identità cristiana hanno condotto una vita di sacrifici e di altruismo, e la Corte Suprema proibisce nel nostro Paese l’esposizione del crocifisso nelle scuole dando ‘un calcio mortale’ ad uno dei nostri valori fondamentali, quale per noi è la cristianità.
Si può credere oppure no, la storia non può essere cancellata: il cristianesimo è parte della nostra storia e della nostra cultura. Noi appoggeremo il ricorso contro questa decisione della Corte Europea”.
“A loro il nostro ricordo – prosegue Pizzigallo -, e il ringraziamento a tutte le forze armate cui dobbiamo incondizionato rispetto sia per divisa che vestono che per l’umanità che c’è dietro la loro uniforme.
Oggi il ruolo delle forze armate sta cambiando, impegnate come sono in attività finalizzate al ripristino della pace in tutto il mondo, e a loro dobbiamo essere vicini.
Soprattutto in un momento in cui troppo spesso non si fa più riferimento a valori come la patria, o come il tricolore. A questo proposito mi piace collegare due fatti che solo apparentemente non sembrano attinenti.
Recentemente è stato beatificato Don Gnocchi, cappellano del corpo degli alpini di cui tutti conosciamo la storia e la dedizione al suo prossimo, in un’ottica di pura cristianità.
L’Europa sembra essersi dimenticata di queste persone che nel nome di un’identità cristiana hanno condotto una vita di sacrifici e di altruismo, e la Corte Suprema proibisce nel nostro Paese l’esposizione del crocifisso nelle scuole dando ‘un calcio mortale’ ad uno dei nostri valori fondamentali, quale per noi è la cristianità.
Si può credere oppure no, la storia non può essere cancellata: il cristianesimo è parte della nostra storia e della nostra cultura. Noi appoggeremo il ricorso contro questa decisione della Corte Europea”.
“Un rinnovato ringraziamento quindi – conclude il Sindaco – alle forze dell’ordine perché possano continuare in questa loro quotidiana attività in condizioni ci auguriamo, sempre migliori. Noi abbiamo bisogno di loro per consolidare la libertà della nostra nazione. Viva le forze armate, viva la repubblica, viva l’Italia unica e indivisibile, e soprattutto viva Anguillara”
In chiusura della manifestazione, inaspettata quanto ugualmente apprezzata, la richiesta fatta da una signora al sindaco affinché venga letta la preghiera scritta da Don Zibellini parroco di Anguillara negli anni cinquanta.
Si rasenta la commozione generale e al termine della lettura, con l’inno nazionale e un applauso dei moltissimi presenti, si conclude la manifestazione di commemorazione.
In chiusura della manifestazione, inaspettata quanto ugualmente apprezzata, la richiesta fatta da una signora al sindaco affinché venga letta la preghiera scritta da Don Zibellini parroco di Anguillara negli anni cinquanta.
Si rasenta la commozione generale e al termine della lettura, con l’inno nazionale e un applauso dei moltissimi presenti, si conclude la manifestazione di commemorazione.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/830/” title=”830″]