
APPROFONDIMENTO
Nata nel luglio del 2003 da una cessione di ramo d’azienda di Alitalia (Reparto Officina Motori) e con la partecipazione di Lufthansa Tecknik al 40%, dopo il fallimento della compagnia di bandiera , nel 2010 viene ceduta alla società Iniziativa Prima S.p.A con una quota del 66% , ad European Advanced Tecnology (Israel Aerospace Industries) al 19% e ad Alitalia Cai SpA al 15%.
La società con circa 320 dipendenti, si contraddistingue per l’elevato livello di competenze tecniche e qualità tecnologiche che si sono consolidate negli anni. Lavora in semiesclusiva per Alitalia CAI avendo sottoscritto un contratto di servizio per i motori della flotta di cui Alitalia Maintenance Systems è certificata.
A causa della crisi e di accordi non rispettati nel luglio del 2013 la situazione debitoria è così grave che l’azionista di maggioranza, non avendo risorse economiche da investire, dichiara di portare i libri in Tribunale. Per evitare questo finale drammatico, i due azionisti di minoranza ricapitalizzano mettendo il necessario, non utile però per un rilancio e sviluppo dell’Azienda. A questo punto lo scenario degli azionisti muta: Iniziativa Prima SpA dal 66% scende al 23%; cede parte delle sue quote ad Alitalia CAI spa (sempre più preoccupata del destino dei suoi motori dentro le officine di AMS) che dal 15% passa al 38,5% e ad European Advanced Tecnology che dal 19% passa al 38,5%.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8182/” title=”8182″]