[current_date format='D, d F, Y']

Calcio – Lega Pro, è Agenore Maurizi il nuovo tecnico della Lupa Roma

Condividi

“La Lupa Roma FC comunica di aver affidato l’incarico di allenatore della prima squadra al Sig. Agenore Maurizi. Dopo aver accumulato molta esperienza in Lega Pro dal 2008 ad oggi con Massese, Scafatese, Cavese, Pergocrema, Viareggio, Treviso, Paganese ed Ischia, Maurizi dirigerà domani mattina il suo primo allenamento presso il centro sportivo Eschilo”.

“Credo molto nel progetto e nella serietà del Presidente Alberto Cerraiesordisce Maurizi – e sono fermamente convinto che riusciremo ad uscire da questa situazione portando a termine l’obiettivo che ci siamo prefissati. Cercheremo di preparare subito al meglio la prossima trasferta di Siena (in programma sabato 7 novembre alle ore 20,30, ndr) e a partire da domani dovrò chiaramente valutare le risposte che mi daranno in campo i giocatori”.

Dal prossimo futuro ai concetti base del nuovo tecnico Maurizi: “Il campo è l’unico giudice secondo me: quello che conta nella vita sono i dati di fatto, non le parole. Nel calcio, a mio avviso, ci sono troppe opinioni e poche informazioni concrete. Lavoreremo duro in settimana perché credo che attraverso il lavoro si possano alla lunga ottenere i risultati sperati”.

Valerio D’Epifanio

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Ghirelli: “Assicurare la regolarità dei campionati ed evitare che il calcio si infili in un contenzioso pazzesco.

Ghirelli: “Se un presidente varcasse la porta di un tribunale mentre la gente starà piangendo i propri cari, mentre starà avendo problemi col lavoro, ci sarebbe una rottura col comune sentire, la gente darebbe un calcio nel sedere al calcio. Nella stagione 20-21 sarà ancora più problematico l’impatto economico-finanziario sulle società. Il pagamento di tasse, contributi sono stati spostati fino a giugno, adesso li vogliamo spostare fino a novembre. Con il Decreto Cura Italia per la prima volta il calcio è stato riconosciuto nell’apparato produttivo e industriale del Paese. Questo gli deve consentire di utilizzare strumenti come la cassa integrazione, l’apprendistato, dopodiché stiamo lavorando su un provvedimento che faccia un fondo di sostegno alle società calcistiche”

Iscriviti alla newsletter