
L’aspetto guascone, in apparenza irriverente, Daniele Torquati per chi lo conosce svela subito il suo carattere di bravo ragazzo, che dimostra la volontà di perseguire gli obiettivi che si pone, e che non si ferma se non li ottiene. Stavolta si era messo in testa di battere un candidato più forte di lui. Che ha un apparato di partito più organizzato del suo, che al primo turno aveva superato il 45% dei voti, ed era ormai quasi certo di aver riconquistato la posizione persa proprio in seguito a una mozione firmata tra i primi dallo stesso Torquati che ne determinò la sfiducia.
L’abbiamo incontrato un paio di giorni dopo la vittoria, ancora nel suo comitato elettorale, stavolta vuoto a differenza di quanto avveniva fino al 10 giugno. Il viso è stanco, ma la soddisfazione fa superare tutto.
Quanto ha sorpreso anche a Lei la vittoria?
I punti di distacco al primo turno non erano pochi, e pochi credevano realmente nel risultato.
No, io ci ho creduto dall’inizio, altrimenti non mi sarei candidato neanche alle primarie. Dal mio punto di vista personale, molte persone che mi vogliono bene mi hanno sconsigliato di fare questa battaglia, perché comunque avrei potuto fare altre cose, prese altre strade. Naturalmente io ci ho creduto dall’inizio, quando ho capito che si poteva vincere…
Quando l’ha capito?
Nonostante i quindici punti, subito dopo il primo turno, perché loro avevano l’obiettivo di vincere al primo turno, perché sapevano che la scelta tra due sarebbe stata molto più difficile, sotto il punto di vista politico, e perché avevano fatto il pieno con i candidati all’interno delle liste, cioè loro hanno puntato a ottenere il risultato con le liste civiche, con tutti i candidati.
E quanto pensi che il vantaggio che il centrosinistra ha avuto in tutti gli altri municipi possa avere aiutato?
No, credo che i risultati degli altri municipi non siano stati influenti.
Qual è il suo primo impegno per il municipio?
Il municipio ha un buco di 1,3 milioni sul capitolo dei servizi sociali, per impegni già presi ma non coperti. Il mio impegno è trovare subito i fondi necessari per non rischiare di vedere sospesi i servizi essenziali.
Vorrei sapere invece, per quanto riguarda Cesano, che è il tuo quartiere di provenienza, quale possibilità di sviluppo individui con la tua vittoria? Tu sei il Presidente di tutto il municipio, ma un occhio in particolare per il “tuo” quartiere ci sarà.
Di cose da fare a Cesano ce ne stanno tante. Ciò che vorrei è che riscoprisse la sua vocazione, cercare di farlo “entrare” un po’ in municipio perché è un po’ separato, nello stesso tempo cercare di dargli una connotazione anche sociale, cercare di far emergere la sua vocazione, che ha origini storiche…
Quindi tornare a essere un borgo?
Sì, puntare sul borgo, poi però le emergenze sono molte, come la costruzione della nuova scuola, la strada Anguillara Cesano, che è una delle opere inaugurate in pompa magna dalla Polverini durante una recente campagna elettorale, ma che non è mai partita sul serio.
E come si può farla partire?
Una delle prime cose che farò è un incontro assieme al sindaco di Anguillara e all’assessore regionale ai trasporti, in modo da mettere intorno a un tavolo tutti i soggetti interessati alla soluzione del problema, cercheremo di capire qual è la situazione attuale e cercheremo di intraprendere tutte le strade per superare le difficoltà. Inoltre bisognerà risolvere il problema parcheggio selvaggio davanti alla stazione. Quando ero all’opposizione avevo già presentato nel 2009 una proposta per coinvolgere Ferrovie dello Stato, proprietaria dello spazio, e convincerli a mettere in sicurezza l’aiuola centrale che dovrebbe diventare il biglietto di presentazione per chi raggiunge il quartiere col treno.
Gli impegni che attenderanno il nuovo presidente sono molti. Noi, nel nostro piccolo, controlleremo che l’impegno promesso ci sia realmente e verificheremo i risultati ottenuti.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7791/” title=”7791″]