ROMA – ALEMANNO: “ROMA È UNA SMART CITY”

“Abbiamo ereditato nel 2008 una città che dal punto di vista amministrativo sembrava stesse nella preistoria”. Sono le parole pronunciate da Gianni Alemanno ieri mattina alla SMAU, evento fieristico dedicato all’informatica e alle nuove tecnologie presso la Nuova Fiera di Roma.
Il Sindaco di Roma Capitale ha ricevuto il Premio Smart City di SMAU Roma, aggiudicato tra 13 finalisti. Il riconoscimento gli è stato consegnato perché ha attuato un progetto per rendere la città di Roma intelligente e quindi integrata ad uno sviluppo per il benessere del cittadino, dove il rinnovamento e il welfare sono i capisaldi della proposta. Il premio che fa parte di un’iniziativa più ampia, “Smart City Roadshow”, cioè la via italiana alle città intelligenti, è realizzata con l’ausilio dell’ANCI  e ha come partner scientifico l’Osservatorio Internet of Things della School of Management Politecnico di Milano.
Carta Roma, ideata dall’Assessorato alle Politiche Sociali e dei Servizi alla Persona e in collaborazione con Poste Italiane, è una carta prepagata ricaricabile e permette l’accesso ad agevolazioni in una lista di prodotti e servizi a un milione di residenti  (700.000 pensionati e 300.000 famiglie con minori a carico) di Roma Capitale.
I principali vantaggi sono riconducibili ad ottenere direttamente bonifici e ricariche, accreditare direttamente la pensione, sconti e bonus sui prodotti e servizi in 50 gruppi commerciali, dove si possono reperire prodotti di largo consumo e specifici  sconti Bancoposta in 27 mila negozi convenzionati con Poste Italiane.
La carta può essere richiesta se il cittadino ha un reddito ISEE fino a 15 mila euro e permette di avere anche i contributi al sostegno economico previsti, ad esempio circa 300 euro all’anno per sostenere le spese e le utenze domestiche, versate direttamente sulla card.
Il progetto Smart City, città intelligente, è un concetto richiamato dai media quotidianamente fin dal 2010, con indicazioni di un protocollo rigoroso deciso dall’Unione Europea. Si stima una spesa totale di ammodernamento per circa 10/12 miliardi entro il 2020. L’innovazione tecnologica è il volano di questa trasformazione, che dovrà essere applicata in ogni ambito come i trasporti, l’ambiente, il risparmio energetico delle città, con l’unico scopo di agevolare fattivamente la qualità della vita dei  cittadini.

Simonetta D’Onofrio [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7567/” title=”7567″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti