A parte i Grillini, chiamati oggi ad una prova titanica di capacità e resistenza alle tentazioni, Sparta e Atene piangono tenendosi a braccetto. Il presunto terzo polo (quello tanto inutilmente agognato da Casini) naufraga in ugual misura in buona compagnia con un professore che come tale non riscuote naturalmente successi e con un ex missino cui tutti hanno voltato le spalle.
Conoscendo la capacità di “critica interna” di Sergio Manciuria, proviamo a chiedergli qualche commento sia a livello nazionale che locale.
Consigliere Manciuria, basterà secondo Lei tentare di nascondersi dietro al consueto appuntamento con una “dovuta riflessione” per recuperare consensi?
“E’ semplicemente ridicolo pensare di nascondersi dietro “la dovuta pausa di riflessione” senza intraprendere quell’auspicato rinnovamento che personalmente ho chiesto in tempi non sospetti e che ora la base invoca per ripartire e credere nel progetto di area moderata. Con il pessimo risultato delle politiche abbiamo assistito al fallimento della linea politica di Casini, Cesa e Buttiglione che solo il porcellum e i giochi nel palazzo come capilista in molte regioni o collegi ha premiato con un seggio parlamentare. Per essere coerenti e mantenere un minimo di dignità politica è d’obbligo per loro presentarsi irrevocabilmente dimissionari al prossimo consiglio nazionale che si terrà il 7 Marzo e procedere velocemente al Congresso con il voto degli iscritti.
Il consenso è frutto di un progetto credibile e comprensibile che certamente non può essere l’arruolamento di tanti generali come Rutelli prima e Fini dopo, tanto per fare numero”.
Il consenso è frutto di un progetto credibile e comprensibile che certamente non può essere l’arruolamento di tanti generali come Rutelli prima e Fini dopo, tanto per fare numero”.
In un momento politico in cui gli elettori sembrano preferire “posizioni decise”, l’UDC preferisce mettersi da una parte e aspettare gli eventi contando sembra sul fatto che attestandosi al centro si possa rosicchiare un po’ da tutti. Temporeggiare e mediare anziché esporsi una volta per tutte. A quanto pare lo stratega Casini ha preso una topica e voi con lui. Ostinazione e coerenza: quale è la differenza?
“La coerenza era un atto dovuto per quello che è stato seminato dal 2008 in poi dove l’UDC aveva scelto di non spogliarsi della propria identità per confluire nella PDL. L’ostinazione l’ho percepita quando di fronte alla possibilità di unire il fronte moderato il Presidente Casini ha peccato di presunzione e preferito assumere il ruolo di golden share sulla candidatura del Prof. Monti nella convinzione che Berlusconi fosse al capolinea o che Bersani si allontanasse da Vendola.
La leadership si dimostra sul campo di battaglia assumendosi le responsabilità dopo la sconfitta con atti significativi e non solo riconoscendo la bravura degli altri. La differenza si vedrà dalle conseguenze che matureranno il 7 Marzo ed è per questo che al Segretario Cesa ho fatto riferimento alla citazione di Mazzini: ‘Impara più un popolo da una sconfitta che i non re da un trionfo’.
Noi ad Anguillara pur coinvolti dalla disfatta nazionale abbiamo onorato il nostro impegno con un risultato pari al doppio (3,5%) e da primato per tutta Roma e Provincia (collegio Lazio 1) per le città superiori a 15.000 abitanti. Ora sta altri porgere delle scuse e contemporaneamente mettersi da parte”.
La leadership si dimostra sul campo di battaglia assumendosi le responsabilità dopo la sconfitta con atti significativi e non solo riconoscendo la bravura degli altri. La differenza si vedrà dalle conseguenze che matureranno il 7 Marzo ed è per questo che al Segretario Cesa ho fatto riferimento alla citazione di Mazzini: ‘Impara più un popolo da una sconfitta che i non re da un trionfo’.
Noi ad Anguillara pur coinvolti dalla disfatta nazionale abbiamo onorato il nostro impegno con un risultato pari al doppio (3,5%) e da primato per tutta Roma e Provincia (collegio Lazio 1) per le città superiori a 15.000 abitanti. Ora sta altri porgere delle scuse e contemporaneamente mettersi da parte”.
Monti sembra aver succhiato voti dall’Udc anziché aver portato nuova linfa. Al Senato inoltre il simbolo UDC non compariva. Possiamo dire che siete riusciti a confondere il vostro elettorato?
“La candidatura Monti con scelta civica ha sicuramente veicolato quel consenso moderato stufo delle solite piroette del nostro gruppo dirigente e contemporaneamente è stata considerata come lista di attrazione per quell’elettorato fuoriuscito dal centrodestra e centrosinistra. Basti pensare nella città sabatina al dato della Camera raffrontato con quello del Senato dove nella prima votazione si sono espressi circa mille elettori in più: PD e PDL mantengono gli stessi voti con Palazzo Madama come chiara discontinuità dalle candidature locali indicate a Montecitorio. Al netto di queste considerazioni ritengo che non abbiamo confuso la nostra area piuttosto offerto alla stessa l’opportunità di punire la gestione del partito a livello nazionale”.
In un chiaro momento di difficoltà i maligni parlano di un rimborso per spese elettorali che dovrebbe essere di 1,5 milioni quale reale obiettivo di Casini visto e considerato che non sono certamente stati spesi per la campagna elettorale. Lei che ne pensa?
“Sono dell’idea che il finanziamento pubblico ai partiti o movimenti debba essere garantito ma limitatamente al solo anno in cui si celebrano le elezioni. E’ paradossale pensare che tanto l’UDC quanto gli altri possano ricevere per cinque anni delle somme così importanti con una prospettiva di legislatura limitata come si preannuncia questa appena eletta. Una legge da cambiare immediatamente e da rapportare in funzione delle spese effettivamente sostenute”.
Da quando esiste Il Tabloid, sono già tre volte che ci troviamo a fare i conti sulla realtà politica locale. Nelle Amministrative del 2009 la sua Lista Vento di Centro Le permise di consolidare il 9,1% dei consensi. Alle amministrative del 2011 entrò nella lista capeggiata da Paolessi, ma da soli Lei e Fantauzzi consolidaste, come conosciuti esponenti dell’UDC 652 voti a rappresentare il 6% dei consensi, per cui si potrebbe affermare la vostra tenuta. Alle ultime tornate elettorali però, l’UDC esce dalle urne di Anguillara (almeno per quanto riguarda la Camera) con una manciata di voti: solo 385 che rappresentano appena il 3,51% dei consensi. Chi ha perso di credibilità, l’UDC a livello nazionale, l’UDC a livello sabatino, o tutti e due?
“E’ una domanda che va approfondita con i numeri prima di eccepire se il risultato del 24 e 25 febbraio sia frutto della perdita di credibilità locale oppure nazionale o peggio di entrambi. Potrei cavarmela in stile politichese sostenendo che sono gli stessi voti che Manciuria ha ricevuto due anni fa alle amministrative ma ritengo di essere completamente estraneo al concetto di giustificare i risultati secondo convenienza.
L’analisi e il confronto prospettato non è corretto per un motivo sostanziale: passiamo da un elezione amministrativa all’altra dove nel 2009 erano con me altri venti candidati mentre nel 2011 si semplifica sommando le preferenze personali degli unici candidati in quota UDC tra l’altro arrivati primo e secondo.
Un esempio per fugare ogni dubbio sono le dinamiche del risultato della lista Grillo qui ad Anguillara a livello politico (33 % alla Camera) e della medesima a livello amministrativo con la Regione Lazio (20%). Una coincidenza che lo stesso elettore nello stesso istante dà sfogo alla legittima protesta verso la classe politica parlamentare e contemporaneamente sceglie oculatamente l’amministratore che ritiene più indicato per la guida di una Regione o Città ?
Il dato del nostro partito da quello amministrativo è semplicemente un chiaro segnale di discontinuità con i politici nazionali per i quali noi abbiamo pagato lo scotto maggiore arginando i danni con la mia candidatura.
Certo qualche errore a livello locale lo abbiamo commesso ma se il risultato di Anguillara seppur miserevole e non appagante mette in discussione la nostra stima non oso pensare a quella degli amici di Bracciano, Manziana e Trevignano (come tanti altri, Roma compresa) dove da posizioni di maggioranza e di gestione come sindaci, vice e assessori hanno raccolto complessivamente 149 voti.
Al 95% è chiaramente colpa della scelta di rimettere nel simbolo il nome CASINI. Basti pensare che tanto mia madre quanto mio figlio Federico che votava per la prima volta, hanno scelto UDC solo per la mia presenza nella lista alla Camera.
Vorrei concludere questa analisi del voto con quello regionale per far comprendere al lettore il nostro grado di serietà. Ci siamo riconosciuti nella lista Bongiorno (data nei sondaggi perdente sin dall’inizio) con il sostegno all’amico Pietro Sbardella, eletto Consigliere, che ha raccolto 191 preferenze pari al 61 % tra quelle complessive percepite da tutti i candidati e pari al 43,5% se rapportato a quelli di lista. Per analogia con gli altri gruppi maggiori ad Anguillara si è verificato: Leodori del PD con 388 voti ha raggiunto il 26,90% in base alle preferenze e il 12,40% su lista mentre Gramazio del PDL con 353 voti rispettivamente il 38% e il 17%. Concludo con il rammarico che complessivamente si poteva fare di meglio ma la credibilità personale non è in discussione semmai la nostra offerta politica nazionale.
L’analisi e il confronto prospettato non è corretto per un motivo sostanziale: passiamo da un elezione amministrativa all’altra dove nel 2009 erano con me altri venti candidati mentre nel 2011 si semplifica sommando le preferenze personali degli unici candidati in quota UDC tra l’altro arrivati primo e secondo.
Un esempio per fugare ogni dubbio sono le dinamiche del risultato della lista Grillo qui ad Anguillara a livello politico (33 % alla Camera) e della medesima a livello amministrativo con la Regione Lazio (20%). Una coincidenza che lo stesso elettore nello stesso istante dà sfogo alla legittima protesta verso la classe politica parlamentare e contemporaneamente sceglie oculatamente l’amministratore che ritiene più indicato per la guida di una Regione o Città ?
Il dato del nostro partito da quello amministrativo è semplicemente un chiaro segnale di discontinuità con i politici nazionali per i quali noi abbiamo pagato lo scotto maggiore arginando i danni con la mia candidatura.
Certo qualche errore a livello locale lo abbiamo commesso ma se il risultato di Anguillara seppur miserevole e non appagante mette in discussione la nostra stima non oso pensare a quella degli amici di Bracciano, Manziana e Trevignano (come tanti altri, Roma compresa) dove da posizioni di maggioranza e di gestione come sindaci, vice e assessori hanno raccolto complessivamente 149 voti.
Al 95% è chiaramente colpa della scelta di rimettere nel simbolo il nome CASINI. Basti pensare che tanto mia madre quanto mio figlio Federico che votava per la prima volta, hanno scelto UDC solo per la mia presenza nella lista alla Camera.
Vorrei concludere questa analisi del voto con quello regionale per far comprendere al lettore il nostro grado di serietà. Ci siamo riconosciuti nella lista Bongiorno (data nei sondaggi perdente sin dall’inizio) con il sostegno all’amico Pietro Sbardella, eletto Consigliere, che ha raccolto 191 preferenze pari al 61 % tra quelle complessive percepite da tutti i candidati e pari al 43,5% se rapportato a quelli di lista. Per analogia con gli altri gruppi maggiori ad Anguillara si è verificato: Leodori del PD con 388 voti ha raggiunto il 26,90% in base alle preferenze e il 12,40% su lista mentre Gramazio del PDL con 353 voti rispettivamente il 38% e il 17%. Concludo con il rammarico che complessivamente si poteva fare di meglio ma la credibilità personale non è in discussione semmai la nostra offerta politica nazionale.
Il Segretario politico Cesa ci risulta abbia giustificato lo smacco delle ultime elezioni affermando che è stato causato da una prova di serietà che ha impedito all’UDC di fare promesse irrealizzabili. Gli deve essere evidentemente sfuggita la richiesta di cambiamento grillina, una richiesta che apparentemente continua a snobbare quando afferma che l’UDC ‘continua ad essere un partito solido con forte radicamento sul territorio e con proposte costruttive per il rilancio dell’Italia’. ‘Il nostro progetto non si ferma’, aggiunge alla fine della sua missiva. Lei Manciuria, la pensa allo stesso modo oppure Lei si è accorto di ‘presenze rivoluzionarie’ nello scenario politico italiano?
“Il mio pensiero non è critico sulle parole usate dal segretario ma sul tono che si fonda sulla presunzione di rimanere al proprio posto senza pagare dazio con le dimissioni. A tutto ciò si aggiunga la mancanza di umiltà con le dovute scuse che noi militanti ci aspettiamo per riprendere il cammino dopo la sconfitta vergognosa delle politiche. Quando affermavo all’interno del partito regionale e nazionale cosi come alla stampa che bisognava dar forza al territorio per affrontare i problemi della gente dal basso ero probabilmente percepito come un eretico”.
In sintesi hanno sbagliato i vertici ritenendo il fenomeno del movimento cinque stelle animato da ‘presenze rivoluzionarie’ e non la naturale conseguenza delle mancate scelte e riforme della classe politica nazionale.
Il voto a Grillo è sicuramente di protesta legato alla forte crisi economica piuttosto che di prospettiva. Per essere ricondotto nell’alveo della normalità e nel rispetto delle scelte degli elettori, le questioni vanno affrontate dando il buon esempio e condividendo i sacrifici senza difendere i privilegi della casta”.
Condivide con il Segretario Cesa il commissariamento del partito nel Lazio che di fatto ha impedito la partecipazione degli iscritti?
“Assolutamente no, e la riprova è stato il mio anatema all’indomani della nomina di Saccone, in perfetto stile berlusconiano, sconosciuto alla base ma vicino al segretario. In quell’occasione chiesi di promuovere il voto tra gli iscritti e dare vita ad un assemblea eletta democraticamente, frutto di una scelta meritocratica. Nessun profeta è in patria e oggi quella mancata partecipazione ha caratterizzato il risultato tanto all’elezioni politiche quanto nel Lazio: nessun senatore, un deputato stagionato e senza alcun radicamento sul territorio e due consiglieri regionali”.
In casi del genere, dove le colpe dei padri (leggi direttivo) ricadono sui figli (leggi base degli iscritti) è più opportuno confrontarsi con il problema o affrontarlo a viso aperto ?
“Se Casini, Cesa e Buttiglione pensano di rinviare il confronto senza offrire le proprie dimissioni irrevocabili e affrontare a viso aperto la base si tengano la scatola ormai vuota che noi penseremo ad altro. Abbiamo condiviso un percorso che gli elettori hanno relegato ad essere minoranza e circoscritto nell’ambito di una riserva. Se vogliamo ancora sperare di essere coprotagonisti del fronte moderato è giunto il momento di rinnovare radicalmente senza esitare un istante di più”.
La delusione del risultato elettorale alla camera e la prospettiva politica influenzerà l’attività amministrativa del gruppo UDC nel consiglio comunale sabatino?
“I nostri elettori possono stare sereni e continuare a credere nell’ attività amministrativa di controllo e informazione del gruppo per far prevalere la buona politica all’interno del Consiglio Comunale di Anguillara. Già da stamani chiederemo lumi sulla gara dei dearsenificatori e le soluzioni al problema dell’acqua dove, con Zingaretti alla guida della Regione Lazio, l’Amministrazione Pizzorno ha esaurito le scuse per provvedere in tempi ristretti. E scoperchieremo la matassa dei piani integrati per verificare se la speculazione edilizia sul comparto delle Ferrovie a campo Marinaro si è fatta avanti come abbiamo paventato in Assemblea.
Se continueremo a chiamarci UDC questo lo verificheremo dal prossimo 7 marzo in base al grado di rinnovamento che il nazionale proporrà”.
Se continueremo a chiamarci UDC questo lo verificheremo dal prossimo 7 marzo in base al grado di rinnovamento che il nazionale proporrà”.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7483/” title=”7483″]