Mar, 02 Settembre, 2025

ANGUILLARA – UN PAESE CHE NON IMPARA

Condividi

La distruzione del lavatoio, nell’omonima piazza, non ha insegnato niente a nessuno. E’ recente lo scempio perpetrato, e a caro prezzo, alle mura di cinta della parte storica della città: un’opera di intonacatura capace di cancellare l’originale disegno di una volta creato dalle pietre.
Non ci interessa sapere quale studio sia stato fatto, né ci interessa sapere quale sovrintendente ne ha approvato i lavori; come contribuenti ci arroghiamo il diritto di definire il prodotto finito una vera e propria schifezza. Non serve un esteta infatti, per classificare quest’opera di rifacimento alla stessa stregua di quella del pazzoide che ha distrutto insieme al lavatoio anni e anni di storia.
Allora è vero che questo paese non impara niente: o non è capace di imparare, o non gli fa comodo.
Sentiamo da tempo parlare di recupero del centro storico e mentre tale recupero neanche accenna ad iniziare, continuano le nefandezze tipiche di un paese che, pur dotato di regole, preferisce non farle rispettare per evitare probabilmente di farsi “qualche” nemico. Il tutto naturalmente a scapito della comunità.
Basta farsi un giretto tra le stradine della parte vecchia della città per constatare come il cosiddetto recupero sia stato semplicemente inteso come tentativo di “rivalutare” qualche vecchia cantina a scopo puramente speculativo: vuoi vedere che qualche straniero abbocca e paga magari congrui affitti?
Diamo pure per scontato che le diverse pratiche siano state doverosamente assolte, ma il contorno di certi “recuperi edili” è ancora là a fare pessima mostra di sé. Chiariamo subito: il diritto a vedere la televisione non lo negheremmo mai a nessuno, così come a nessuno negheremmo mai il diritto a vivere in ambienti caldi l’inverno e freschi l’estate. Aggiungiamoci pure quello di parcheggiare l’auto esattamente di fronte alla propria residenza e il quadro del diritto, imprescindibile per tutti, è completo.
Come la mettiamo però con un’attività di recupero di un qualunque Centro storico se la relativa Amministrazione  se ne infischia di difendere le cosiddette “regole”? Possibile che per la necessità di chiudere un terrazzino si ignori il risultato finale? Possibile che per istallare una parabolica i fili passino “dove capita capita”? Possibile che le facciate delle case debbano esporre centinaia di condizionatori senza che si cerchi di inserirli in un contesto più accettabile? Possibile che i nuovi portoncini e persiane siano rigorosamente in acciaio anodizzato? Possibile che si possa stendere il bucato in ogni dove? Alla faccia del recupero!
ANGUILLARA – UN PAESE CHE NON IMPARATra l’altro in paesi “recuperati “ le auto hanno accessi limitati, e soste in aree ben delimitate. Provate invece a passeggiare per il centro cosiddetto “storico” e guardate quanto sia “libero” il modo di parcheggiare degli autoctoni. Ebbene sì, sono proprio i locali quelli che tendono a fare il loro comodo, perché a nessun “forestiero” verrebbe mai in mente di sfidare la Polizia Locale non essendo al corrente che ad Anguillara la tolleranza è senza fine, per tutto. Provate a fare la stessa cosa nei comuni limitrofi e guardate cosa succede…
Siamo convinti che il tuttologo e loquace “assessore alle …polemiche sociali” (quello che  ignora questa testata anche se stranamente ne conosce perfettamente i contenuti), come sua abitudine rimanderà le colpe alle precedenti Giunte, così come le funzioni istituzionali direttamente preposte, continueranno invece a discolparsi con la favoletta della coperta corta.
E mentre le casse comunali languono, il paese precipita verso un degrado da terzo mondo, visto che “basta poco, che ce vo’”, invece di fare i “pesci in barile” da dove cominciamo?

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7332/” title=”7332″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter