Anche se alcune linee di pensiero della moderna psicologia tendono ad individuare nel comportamento di scopiazzatura una strategia che aiuti a fare meglio del modello iniziale (di qui il termine “modeling”), secondo noi invece, millantare per proprio il lavoro svolto da altri non aiuta a fare meglio evitando gli errori ma più semplicemente a risparmiare tempo.
Per la stessa linea di pensiero di cui sopra, chi copia può essere visto come un “innovatore” perché “sfruttando” il lavoro altrui ne può migliorare il risultato. Resta tuttavia innegabile il fatto che il vero innovatore è colui che rischia del suo in originale, e non certo il “copione” che magari anche perché non si sente sicuro, “approfitta di un aiutino”
Dobbiamo comunque riconoscere che il web costituisce per i “copioni di professione” una tentazione fortissima, basterebbe tuttavia aggiungere all’esercizio di copiatura la fonte da cui si è stati così bravi di attingere anziché cercare di spacciarsi per “comunicatori”!
Il caso di specie cui stiamo facendo riferimento riguarda un recente comunicato firmato con una certa improntitudine da qualcuno “addetto allo sviluppo” e comparso in data 12 dicembre su un sito cosiddetto “Istituzionale”: quello del Comune di Anguillara, che riporta ben 49 parole e relativa punteggiatura, nello stesso ordine in cui le avevamo allineate noi sul nostro giornale in un articolo del 9 dicembre!
Dobbiamo riconoscere che sul sito del Comune la frase viene riportata in corsivo e virgolettata, però questo non esclude la scorrettezza di chi ha redatto (sic!) quel comunicato evitando accuratamente di citare “l’odiata fonte”. Come se non bastasse, il “pigro scopiazzatore” non si accorge che al termine di tutti i nostri articoli è ben visibile il “divieto di riproduzione” dei testi che noi pubblichiamo. E allora, come la mettiamo?
Non era previsto e non ce lo aspettavamo, però se i nostri articoli possono costituire “modeling” per qualche giovane avventizio, passi pure, ma si abbia almeno la buona educazione di aggiungere da dove si è scopiazzato!
Della pigra approssimazione dell’estensore del suddetto comunicato ufficiale, esiste ulteriore prova nel paio di errori contenuti nell’acclusa locandina: non è l’Associazione Doppio Diesis che organizza il Concerto del 22 dicembre e soprattutto non è la Chiesa di San Francesco che ospiterà il Concerto di Capodanno! La sede storica è infatti Regina Pacis!!! Correggiamo gente, correggiamo!
E’ Natale e siccome bisognerebbe essere tutti più buoni, diamo all’Amministrazione un ultimo consiglio: è meglio che continuino a tacere visto che quando “esternano” si fanno sempre “becca’ cor sorcio in bocca”!
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7278/” title=”7278″]