ROMA – ONOREVOLE? MA DE CHE?!

C’è chi si dichiara un fedele servitore del proprio partito pronto a candidarsi “su richiesta”, e c’è chi invece dichiara di essere “pronto a restare in campo”.
Due fulgidi esempi di ‘martirio partitico’ che dovrebbero farci riflettere sulla stoicità e fedeltà nei confronti dello Stato (e quindi dei suoi cittadini), se non fosse che la storia della passione politica ogni tanto cozza con una tanto evidente quanto frenetica corsa alle “agevolazioni di casta”.
Agevolazioni certamente non richieste, dichiarano “i nostri eroi”, ma guarda caso neanche mai rifiutate. Gente di paese certo, ma mica scemi!
Il travaso di bile di oggi ce lo provoca un articolo comparso su un quotidiano a tiratura nazionale che ci spiega come nei prossimi tre anni siano stati messi a disposizione della Camera circa 10 miliardi delle vecchie lire per aiutare “onorevoli & Co” nei loro spostamenti casa / lavoro / casa. (leggi QUI, ma solo se hai lo stomaco abbastanza resistente).
Che cosa ci sia poi di “onorevole” nello stanziamento di tale cifra in un momento quale quello che viviamo è tutto dire, così come ci chiediamo quanto sia “onorevole” (degno di onore, di stima, di rispetto) una persona che sfacciatamente fa delle affermazioni a nostro modo di vedere assolutamente vergognose.
“Abbiamo pensato di risolvere il problema di dover parcheggiare in centro” afferma lo scostumato di turno ben sapendo che non sta parlando della comunità bensì della ‘casta e affini’. “I mezzi pubblici non funzionano bene e dobbiamo consentire ai deputati e agli impiegati di andare al lavoro”. Ma perché quelli che trascorrono ore e ore a bordo dei mezzi pubblici pur non recandosi presso la disagiata sede della Camera (sic!), non hanno lo stesso diritto?
Infine, la chicca finale: “Un collega da Prati prende il bus fino a piazza San Silvestro”! Porca miseria, un vero e proprio martire del lavoro, così come quelli che non sanno dove sistemare i caschi (e stavolta parliamo di onorevoli commessi e autisti – arisic!)!
A tragedia si aggiunge tragedia, sì perché lo stanziamento dei suddetti dieci miliardi non si è ancora stabilito su quali progetti spalmarli: “Intanto beccamose li sordi, poi vedemo”!
E poi tanta onorabilità si lamenta che nascano movimenti come quello dei forconi? Ma con quale coraggio questa gentaglia ci viene a parlare di questione morale a noi ‘incorregibili qualunquisti’?

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7087/” title=”7087″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti