ANGUILLARA – PONTON DELL’ELCE: INEVITABILE IMPLOSIONE DEL CDQ

Con un messaggio apparso su un social network, apprendiamo che Presidente, Segretario, e Responsabile della Comunicazione del Comitato di quartiere Ponton dell’Elce si sono dimessi dalle loro cariche, aprendo di fatto una nuova crisi nell’organizzazione che nel passato tanto si è battuta per migliorare il decoro e la vivibilità del quartiere periferico di Anguillara.
Le dimissioni giungono a pochi mesi da quelle presentate dall’ex presidente Chiriatti, che portarono alla nomina di Paolo Santamaria,  ma che non risolsero le incomprensioni all’interno del direttivo. Già l’11 giugno, poco dopo la sua nomina, il Presidente Santamaria annunciò le sue dimissioni, ritirandole con la promessa di impegnarsi fino a fine ottobre, quando il direttivo avrebbe dovuto verificare il lavoro effettuato.
Cosa sia successo, da giugno a oggi, è difficile da comprendere. Certamente nonostante la buona volontà del responsabile alla comunicazione Marco Petrungaro, il comitato non dimostrava di avere molta voglia di …comunicare.
Questa situazione ci impone una serie di domande:

  • perché le riunioni del direttivo non sono state pubblicizzate con l’invio dell’invito ai cittadini che sono iscritti alla mailing list del comitato, e con l’affissione nella bacheca del comitato, come è sempre avvenuto sin dalla nascita del Comitato e come previsto nell’articolo 5.3 dello statuto?
  • perché alle stesse non sono mai stati invitati i garanti?
  • perché, nonostante le richieste di alcuni cittadini, il comitato non ha mai indetto una assemblea straordinaria per affrontare i problemi incombenti (farmacia, acqua all’arsenico, etc)?
  • perché all’incontro avvenuto con l’amministrazione comunale non sono seguite le assemblee che sono state annunciate nel verbale pubblicato?
  • perché il Comitato non ha scritto nulla contro la procedura di alienazione della farmacia comunale tramite trattativa privata? (dal verbale di cui al punto precedente si legge: “Il Comune non ha intenzione di vendere al di sotto di 1 milione di Euro, quindi nessuna gara al ribasso ne trattativa privata, peraltro impossibile da attuare secondo le normative vigenti”)
  • tornerà il Comitato a rappresentare le istanze dei cittadini del quartiere, e quando ci sarà un nuovo direttivo, viste le difficoltà incontrate dall’attuale nel portare avanti la propria opera?

Ci permettiamo di fare solamente una riflessione. Il messaggio fornito dalle continue difficoltà del Comitato di Quartiere di Ponton dell’Elce non depone certamente a favore dell’iniziativa promossa dal Presidente del Consiglio comunale Secondo Ricci. Se un comitato nato spontaneamente in un quartiere che obiettivamente ha sempre avuto un rapporto non idilliaco con l’amministrazione comunale (con tutte le amministrazioni passate) e una concentrazione di problematiche superiore alla media del territorio comunale non riesce ad unirsi per fare fronte comune, quali possibilità di riuscita ci sono per quartieri che vengono “stimolati” dall’esterno ad unirsi?

Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7075/” title=”7075″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti