OSTIA – INDIVIDUATI E DENUNCIATI DALLA POLIZIA PER RICETTAZIONE DUE FRATELLI, UNO DEI QUALI TITOLARE DI UN “COMPRO ORO”.

Gli agenti del Commissariato Lido diretti da Antonio Franco hanno denunciato in stato di libertà per ricettazione due fratelli del posto, rispettivamente di 44 e 39 anni, uno dei quali titolare di un “Compro Oro” a Ostia.
L’indagine ha preso spunto dai controlli, intensificati nell’ultimo periodo, nelle vicinanze e all’interno dei “Compro Oro” al fine di individuare oggetti e preziosi di provenienza furtiva. 
Raddoppiate, infatti, le licenze richieste per aprire attività di questo tipo. Una ventina quelle firmate solo nell’ultimo anno sul territorio. Ma torniamo ai fatti.
L’altro pomeriggio, l’attenzione degli agenti è stata catturata da un uomo, un volto noto alla giustizia, a piedi in via del Sommergibile con una busta in mano.
Controllato dai poliziotti, ha cercato di accampare scuse riferendo di dover urgentemente recarsi a casa entro mezzogiorno, in quanto sottoposto agli arresti domiciliari con un permesso orario.
Gli investigatori però hanno proseguito il controllo, rinvenendo all’interno del sacchetto un chilo d’oro tra bracciali, anelli e catenine.
Il fermato, alle richieste degli agenti, ha dichiarato che i preziosi erano stati presi dall’esercizio commerciale di suo fratello, titolare di un “Compro Oro”.
Dati i sospetti, subito nutriti sulla provenienza dei monili, i poliziotti hanno effettuato una perquisizione presso l’abitazione dell’uomo e un controllo amministrativo nel negozio.
Nell’appartamento del 44enne sono stati trovati e sequestrati ulteriori gioielli e ciondoli d’oro di cui l’uomo non ha saputo indicare la provenienza, bilancini per pesare il metallo, reagenti per verificarne la qualità e dieci grammi di hashish.
Nel Compro Oro, invece, sono stati sequestrati altri monili in oro di cui non è stata trovata traccia nell’apposito registro.
Le indagini proseguono per individuare la provenienza dei preziosi, non tralasciando alcuna ipotesi investigativa.
Gli oggetti recuperati saranno inseriti in un data-base sul sito della Polizia di Stato, nella sezione ” bacheca oggetti rubati”, dando così modo ai cittadini vittime di furti di prenderne visione.
Coloro i quali siano interessati potranno recarsi di persona presso gli uffici del Commissariato di Ostia, in via Genovesi Zerbi 1.

Silvia Mancinelli

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7058/” title=”7058″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti