“L’acqua è preziosa e non va assolutamente sprecata, interverremo passo dopo passo per ridurre gli sprechi e sensibilizzare tutti ad un uso responsabile dell’acqua”. Il Sindaco di Cerveteri, Alessio Pascucci, annuncia che nei prossimi giorni sarà istallato il nuovo rubinetto anche sulle ultime 6 fontanelle pubbliche”.
“Appena insediati abbiamo condotto una ricognizione sullo stato e il funzionamento di tutte le 39 fontanelle disseminate sul territorio comunale – ha spiegato Andrea Mundula, Assessore alla Tutela del Territorio del Comune di Cerveteri – Ci siamo immediatamente confrontati con l’Asl per verificare la possibilità di intervenire e già questa estate abbiamo provveduto a chiudere il flusso d’acqua delle fontanelle sprovviste di rubinetto con bottone a scatto. Gli operai della Multiservizi hanno effettuato tra agosto e settembre un importante intervento di controllo e manutenzione, riparando o sostituendo i rubinetti e i motori non funzionanti. Abbiamo già ordinato i sei rubinetti mancanti che saranno istallati nei prossimi giorni”.
“Quando parliamo di politiche della sostenibilità, il tema dell’acqua è uno dei più importanti e prioritari – ha detto il Sindaco Alessio Pascucci – sul nostro territorio si verificano spesso episodi di siccità o scarsità d’acqua, come la scorsa estate, per questo abbiamo richiesto ad Acea Ato2 di fare tutto quanto fosse utile a garantire un servizio più efficiente a partire dalla prossima stagione estiva. Dobbiamo intervenire sulla depurazione delle nostre acque, stiamo predisponendo un intervento importante sul depuratore del Sasso che, probabilmente, sarà finanziato con le nuove risorse ottenute dalla sigla del contratto con Italgas per la metanizzazione di Valcanneto. Stiamo effettuando una ricognizione degli impianti di irrigazione pubblica e presto ne avremo una mappatura aggiornata. Sempre parlando di acqua, stanno procedendo i lavori del Consorzio di bonifica Agro-Romano per ampliare e mettere in sicurezza il fosso che corre lungo la via Aurelia e si immette nel fosso Zambra. Questo è un intervento importante perché impedirà che accadano altri episodi di esondazione come avvennero in passato. Il nostro Comune, inoltre, ha fortemente sostenuto la proposta di Legge regionale per la gestione pubblica dell’acqua con una votazione unanime del Consiglio comunale”.
“Mi complimento con il personale dell’Ufficio Tecnico-Manutentivo del nostro Comune e con l’Assessore Andrea Mundula per l’ottimo lavoro svolto – ha concluso il Sindaco Pascucci – Vigileremo sul corretto funzionamento di tutte le fontanelle pubbliche e, anzi, chiediamo ai cittadini di segnalarci eventuali problemi contattando gli Uffici comunali”.
Le fontanelle presenti sul territorio comunale sono così distribuite: 3 in località Sasso-Pian della Carlotta (di cui una chiusa, in attesa di nuovo rubinetto); 1 a Due Casette, chiusa e in attesa di rubinetto); 16 nel centro abitato di Cerveteri (di cui 2 chiuse); 1 in località Procoio; 7 a Ceri (una chiusa); 1 a Borgo San Martino; 7 a Cerenova e 3 a Valcanneto. Risultano oggi aperte e provviste di bottone a scatto 33 fontanelle.
“Appena insediati abbiamo condotto una ricognizione sullo stato e il funzionamento di tutte le 39 fontanelle disseminate sul territorio comunale – ha spiegato Andrea Mundula, Assessore alla Tutela del Territorio del Comune di Cerveteri – Ci siamo immediatamente confrontati con l’Asl per verificare la possibilità di intervenire e già questa estate abbiamo provveduto a chiudere il flusso d’acqua delle fontanelle sprovviste di rubinetto con bottone a scatto. Gli operai della Multiservizi hanno effettuato tra agosto e settembre un importante intervento di controllo e manutenzione, riparando o sostituendo i rubinetti e i motori non funzionanti. Abbiamo già ordinato i sei rubinetti mancanti che saranno istallati nei prossimi giorni”.
“Quando parliamo di politiche della sostenibilità, il tema dell’acqua è uno dei più importanti e prioritari – ha detto il Sindaco Alessio Pascucci – sul nostro territorio si verificano spesso episodi di siccità o scarsità d’acqua, come la scorsa estate, per questo abbiamo richiesto ad Acea Ato2 di fare tutto quanto fosse utile a garantire un servizio più efficiente a partire dalla prossima stagione estiva. Dobbiamo intervenire sulla depurazione delle nostre acque, stiamo predisponendo un intervento importante sul depuratore del Sasso che, probabilmente, sarà finanziato con le nuove risorse ottenute dalla sigla del contratto con Italgas per la metanizzazione di Valcanneto. Stiamo effettuando una ricognizione degli impianti di irrigazione pubblica e presto ne avremo una mappatura aggiornata. Sempre parlando di acqua, stanno procedendo i lavori del Consorzio di bonifica Agro-Romano per ampliare e mettere in sicurezza il fosso che corre lungo la via Aurelia e si immette nel fosso Zambra. Questo è un intervento importante perché impedirà che accadano altri episodi di esondazione come avvennero in passato. Il nostro Comune, inoltre, ha fortemente sostenuto la proposta di Legge regionale per la gestione pubblica dell’acqua con una votazione unanime del Consiglio comunale”.
“Mi complimento con il personale dell’Ufficio Tecnico-Manutentivo del nostro Comune e con l’Assessore Andrea Mundula per l’ottimo lavoro svolto – ha concluso il Sindaco Pascucci – Vigileremo sul corretto funzionamento di tutte le fontanelle pubbliche e, anzi, chiediamo ai cittadini di segnalarci eventuali problemi contattando gli Uffici comunali”.
Le fontanelle presenti sul territorio comunale sono così distribuite: 3 in località Sasso-Pian della Carlotta (di cui una chiusa, in attesa di nuovo rubinetto); 1 a Due Casette, chiusa e in attesa di rubinetto); 16 nel centro abitato di Cerveteri (di cui 2 chiuse); 1 in località Procoio; 7 a Ceri (una chiusa); 1 a Borgo San Martino; 7 a Cerenova e 3 a Valcanneto. Risultano oggi aperte e provviste di bottone a scatto 33 fontanelle.
Comune di Cerveteri
Ufficio Comunicazione
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7014/” title=”7014″]