PROVINCIA DI ROMA – Nuovi corsi formazione professionale

Comunicato stampa

Sono 8.211 i ragazzi che dal 16 settembre scorso hanno iniziato il percorso formativo organizzato dalla Provincia di Roma: il 65% è rappresentato da giovani di età compresa tra i 14 e i 15 anni, il 35% tra i 16 e i 18. Con questi numeri il presidente della Provincia, Nicola Zingaretti, e l’assessore alle Politiche del Lavoro e per la Formazione, Massimiliano Smeriglio, hanno presentato i corsi di formazione professionale per l’anno 2009-2010. I corsi previsti sono 428, per un totale di 447.600 ore di formazione e di 3.700 docenti utilizzati. L’impegno economico della Provincia
ammonta a 44.640.000 euro, provenienti dai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo e da trasferimenti regionali. Rispetto allo scorso anno è aumentato sia il numero di corsi (nel 2008 erano 413) sia l’investimenti complessibvo, che era pari a 43.743.780 euro. I corsi professionali dell’obbligo sono così chiamati perchè la loro frequenza permette di rispettare le norme dell’obbligo scolastico: al termine del percorso, infatti, gli studenti ricevono un attestato professionale e possono anche, se lo desiderano, rientrare nella scuola superiore. I corsi sono attualmente divisi tra triennali (317), biennali (77), corsi per disabili (34) e si svolgono in oltre 50 sedi distribuite sul territorio della Provincia: Albano, Castelfusano, Cave, Cecchina, Civitavecchia, Colleferro, Fiumicino, Ladispoli, Marino, Monterotondo, Ostia, Pomezia, Roma, Tivoli, Valmontone, Velletri. I settori economici coperti dai corsi sono i più disparati: si va dal 24% dei lavori di acconciatura, fino al 3% dei lavori grafici, passando per il 12% relativo al turismo e al 16% dei mestieri elettronici.

(AGI)

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/677/” title=”677″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti