Negli ultimi tempi, chi più chi meno si è divertito a “intingerci il biscotto”. Non c’è infatti politico locale che non si sia divertito a schierarsi un po’ di qua e un po’ di là, nel tentativo di difendere sé stesso o attaccare la controparte partitica.
Nel frattempo il “regalo” destinato a questa comunità si è rivelato per quello che è: una grande fregatura che nessuno degli organismi preposti è in grado di gestire o peggio ancora, far gestire.
L’attività dello scaricabarile (l’Anguillara partitica merita un Oscar in materia) continua imperturbabile, sorda comunque a qualunque tipo di sollecitazione.
Incapacità allo stato puro, interessi di bottega o menefreghismo assoluto?
Una motivazione peggio dell’altra e tutte ugualmente in grado di qualificare lo “spessore culturale” delle giunte che dalla costruzione del “polo natatorio” si sono succedute nella presa per i fondelli della cittadinanza.
Era il 15 dicembre del 2010 quando questa testata riportava un comunicato a firma dell’allora consigliere di minoranza Francesco Pizzorno che invocava l’intervento del Gabibbo, e parlando dell’area sportiva affermava: “Queste criticità impongono una riflessione attenta sulla incapacità dell’attuale amministrazione di valorizzare il patrimonio sportivo della Città” (clicca qui per leggere l’articolo).
Nella sua denuncia l’avvocato Pizzorno rilevava anche che “ La condizione della piscina comunale è l’emblema dello spreco di soldi pubblici e della poca responsabilità di chi aveva ed ha il dovere – quantomeno – di controllarne lo stato”.
Lo stesso comunicato terminava con una terribile minaccia: “Da parte mia sto valutando se vi siano gli estremi per un esposto alla Procura della Repubblica di Civitavecchia affinché si faccia luce su tali gravi circostanze; in ogni caso le fotografie dei luoghi si commentano da sole; ritengo che le criticità denunciate impongano una riflessione attenta sull’interesse e sulla incapacità dell’attuale amministrazione di valorizzare il patrimonio sportivo della Città, patrimonio che dovrebbe essere un punto di forza nello sviluppo – anche dal punto di vista turistico ed economico – di Anguillara”.
Dopo di allora diverse sono state le esternazioni ufficiali attraverso media di diverso livello, esternazioni che non riportiamo per non tediare il lettore, ma che sono fortunatamente ancora presenti nel web.
Non fu male allora come denuncia, e oggi noi ci chiediamo cosa è cambiato per l’avvocato Pizzorno oltre alla sua diversa occupazione di posto in Consiglio Comunale?
Se non era strumentale la denuncia di allora, come mai oggi che ne ha il potere amministrativo non sovverte lo scandaloso ordine delle cose che vede una povera vasca abbandonata a sé stessa mentre qualcun altro millanta superficialmente bandi per la sua gestione …estiva (sic!)?
Certamente un’opera con tantissimi attori la piscina di Anguillara (qualcuno avrà mai il coraggio di raccontarcene per intero la trama?), quasi un’opera buffa, anzi meglio, una vera e propria buffonata!
Nel frattempo il “regalo” destinato a questa comunità si è rivelato per quello che è: una grande fregatura che nessuno degli organismi preposti è in grado di gestire o peggio ancora, far gestire.
L’attività dello scaricabarile (l’Anguillara partitica merita un Oscar in materia) continua imperturbabile, sorda comunque a qualunque tipo di sollecitazione.
Incapacità allo stato puro, interessi di bottega o menefreghismo assoluto?
Una motivazione peggio dell’altra e tutte ugualmente in grado di qualificare lo “spessore culturale” delle giunte che dalla costruzione del “polo natatorio” si sono succedute nella presa per i fondelli della cittadinanza.
Era il 15 dicembre del 2010 quando questa testata riportava un comunicato a firma dell’allora consigliere di minoranza Francesco Pizzorno che invocava l’intervento del Gabibbo, e parlando dell’area sportiva affermava: “Queste criticità impongono una riflessione attenta sulla incapacità dell’attuale amministrazione di valorizzare il patrimonio sportivo della Città” (clicca qui per leggere l’articolo).
Nella sua denuncia l’avvocato Pizzorno rilevava anche che “ La condizione della piscina comunale è l’emblema dello spreco di soldi pubblici e della poca responsabilità di chi aveva ed ha il dovere – quantomeno – di controllarne lo stato”.
Lo stesso comunicato terminava con una terribile minaccia: “Da parte mia sto valutando se vi siano gli estremi per un esposto alla Procura della Repubblica di Civitavecchia affinché si faccia luce su tali gravi circostanze; in ogni caso le fotografie dei luoghi si commentano da sole; ritengo che le criticità denunciate impongano una riflessione attenta sull’interesse e sulla incapacità dell’attuale amministrazione di valorizzare il patrimonio sportivo della Città, patrimonio che dovrebbe essere un punto di forza nello sviluppo – anche dal punto di vista turistico ed economico – di Anguillara”.
Dopo di allora diverse sono state le esternazioni ufficiali attraverso media di diverso livello, esternazioni che non riportiamo per non tediare il lettore, ma che sono fortunatamente ancora presenti nel web.
Non fu male allora come denuncia, e oggi noi ci chiediamo cosa è cambiato per l’avvocato Pizzorno oltre alla sua diversa occupazione di posto in Consiglio Comunale?
Se non era strumentale la denuncia di allora, come mai oggi che ne ha il potere amministrativo non sovverte lo scandaloso ordine delle cose che vede una povera vasca abbandonata a sé stessa mentre qualcun altro millanta superficialmente bandi per la sua gestione …estiva (sic!)?
Certamente un’opera con tantissimi attori la piscina di Anguillara (qualcuno avrà mai il coraggio di raccontarcene per intero la trama?), quasi un’opera buffa, anzi meglio, una vera e propria buffonata!
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6724/” title=”6724″]